Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

8 grandi Associazioni di Volontariato insieme per una rete del Dono più unita e più presente nelle scuole

13/12/2018

“Costruire una rete del dono ancora più unita e favorire la promozione di un’adeguata cultura solidale nelle scuole”: è stato questo il messaggio principale che 8 grandi Associazioni di Volontariato del Dono (ADISCO, ADMO, ADOCES, AIDO, AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES) hanno lanciato ieri, 12 Dicembre 2018, a Roma, dalla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, siglando il primo Accordo d’Intesa in assoluto tra loro (vedi allegato).

La firma è avvenuta significativamente in occasione del convegno I 40 anni del SSN e il ruolo delle Associazioni del Dono, a conferma dell’importanza di una fattiva collaborazione tra Volontariato e Istituzioni sanitarie e scolastiche.

Messaggi di felicitazioni per la sigla dell’Accordo sono arrivati dal Ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

Inoltre la firma è avvenuta alla presenza – in una sorta di ruolo di garanzia - del Centro Nazionale Sangue (rappresentato dal Direttore, Giancarlo Maria Liumbruno), del Centro Nazionale Trapianti (con la dott.ssa Daniela Storani, in rappresentanza del Direttore Alessandro Nanni Costa) e dell’on. Elena Lucchini.

Il Convegno è servito per ringraziare – anche attraverso un video - i 4.500.000 donatori di sangue, organi, midollo, cordone ombelicale e cellule staminali emopoietiche che solo lo scorso anno hanno permesso a centinaia di migliaia di pazienti e ammalati di ricevere indispensabili terapie salvavita.

All’incontro sono arrivati anche i saluti della Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, e con un video dell’on. Giusy Versace.

 “Abbiamo voluto dialogare sui 40 anni della legge sul SSN – spiega il Coordinatore pro tempore di CIVIS (Coordinamento che riunisce le 4 principali Associazioni di Volontariato del Dono del sangue), Gianpietro Briola – per evidenziare gli aspetti positivi che hanno portato alla sua approvazione. Abbiamo però voluto anche ricordare che la rete di solidarietà delle Associazioni del Dono di sangue, cellule, tessuti e organi richiederà anche in futuro il necessario sostegno – anche in termini di risorse - per assicurare la cura dei pazienti e la diffusione di un’adeguata cultura della solidarietà nel Paese. L’accordo siglato è la dimostrazione della nostra volontà di lavorare insieme e di essere ancora più incisivi e protagonisti nelle scuole e nell’educazione delle giovani generazioni”.

L’Accordo d’Intesa sottoscritto, della durata di 5 anni, ha tra gli obiettivi principali:

1) sostenere i rapporti con le Istituzioni e con gli Organismi tecnici di riferimento;

2) incrementare l’educazione dei giovani alla solidarietà e alla donazione, con particolare riferimento alla donazione del sangue, degli emocomponenti, degli organi e dei tessuti, del midollo, di cellule staminali ed emopoietiche e del sangue cordonale;

3) avviare politiche coordinate sulle problematiche formative dei giovani rivolte all’acquisizione di corretti stili comportamentali e relazionali in materia di solidarietà, integrati in processi di promozione della salute e dello stare bene;

L’appuntamento di ieri anticipa anche il Protocollo d’Intesa che a breve le Associazioni del Dono di materiale biologico sigleranno con il Ministero dell’Istruzione (MIUR).

La stessa legge 833/78 prevede che l’educazione alla salute parta già dalle scuole e in questa direzione si stanno muovendo da anni anche le Associazioni del Volontariato del Dono, che avranno così una cornice di rapporti istituzionali ancora più delineati per rendere più proficua l’azione di promozione ed educazione alla solidarietà verso le giovani generazioni.

Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, nel suo intervento di saluto ai partecipanti si è dichiarato soddisfatto dell'Intesa e dell'Organizzazione dell'importante evento non celando tuttavia il proprio rammarico di Volontario verso la quasi totalità delle assenze delle Istituzioni invitate, molte delle quali annoveranti anche propri interventi facenti parte del programma del Convegno.

Per la Fratres erano presenti all'evento, oltre che al Presidente Nazionale, il Vice Presidente Nazionale, Vincenzo Manzo, incaricato alle politiche interassociative, l'Amministratore Nazionale, Michele Liguori, i Consiglieri di Presidenza, Giovanni Cinquini e Giovanni Paglionico, il Coordinatore Regionale Fratres del Lazio, Antonio Alonzi, ed il Funzionario Nazionale Christian Basagni.

fonte : CNS-CIVIS

Allegati disponibili

  • ( 2.55M )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI PORDENONE

    01/09/2015

    A seguito del riscontro di una donazione positiva al test WNV NAT raccolta da un donatore nella provincia di Pordenone il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano soggiornato anche per una sola notte nella provincia di PORDENONE. Tutte le informazioni al link del CNS   ...

    ...segue

  • CONTINUA LA COLLABORAZIONE TRA LA FRATRES NAZIONALE ED IL "BISONTE FIRENZE"

    27/08/2015

    Prosegue anche per il prossimo campionato di volley femminile serie A1 la collaborazione per la promozione al dono del sangue tra la FRATRES nazionale e la squadra del "BISONTE FIRENZE"; una collaborazione che è nata sin dai tempi in cui la squadra di San Casciano (FI), militava in A2 con ottimi risultati, fino alla conquista della Coppa Italia di A2 e la promozione in A1. Il ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI BERGAMO

    26/08/2015

    A seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare Culex Pipiens la struttura Regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Lombardia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti nella provincia di Begamo ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di ...

    ...segue

  • EUROBAROMETER HA PUBBLICATO UN NUOVO STUDIO SULLA DONAZIONE IN AMBITO EUROPEO

    25/08/2015

    L'indagine numero 426 di Eurobarometer della Commissione Europea, Direzione Generale per la salute e i consumatori è stato condotto sulla domanda "Qual' è l'atteggiamento degli europei nei confronti della donazione di sangue e di altri tessuti?"  Lo studio ha coinvolto 28.000 cittadini intervistati nei 28 Paesi dell'Unione e ha fornito utili ...

    ...segue

  • A PORTO CESAREO (LE) ANCHE LA FRATRES PROVINCIALE COLLABORA ALLA GIORNATA "DONARE IL SANGUE è DONARE VITA"

    24/08/2015

    Dovrebbe rappresentare una consuetudine – per chi ovviamente può – donare il sangue. Gesto di solidarietà da far rientrare nelle abitudini ordinarie. Molti purtroppo non sanno quanto si riesca ad aiutare i medici ospedalieri in tal senso. Serve cambiare mentalità. Occorre considerare la donazione un atto di normale amministrazione. Perché così ...

    ...segue