Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

8 grandi Associazioni di Volontariato insieme per una rete del Dono più unita e più presente nelle scuole

13/12/2018

“Costruire una rete del dono ancora più unita e favorire la promozione di un’adeguata cultura solidale nelle scuole”: è stato questo il messaggio principale che 8 grandi Associazioni di Volontariato del Dono (ADISCO, ADMO, ADOCES, AIDO, AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES) hanno lanciato ieri, 12 Dicembre 2018, a Roma, dalla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, siglando il primo Accordo d’Intesa in assoluto tra loro (vedi allegato).

La firma è avvenuta significativamente in occasione del convegno I 40 anni del SSN e il ruolo delle Associazioni del Dono, a conferma dell’importanza di una fattiva collaborazione tra Volontariato e Istituzioni sanitarie e scolastiche.

Messaggi di felicitazioni per la sigla dell’Accordo sono arrivati dal Ministro della Salute, Giulia Grillo, e dal Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

Inoltre la firma è avvenuta alla presenza – in una sorta di ruolo di garanzia - del Centro Nazionale Sangue (rappresentato dal Direttore, Giancarlo Maria Liumbruno), del Centro Nazionale Trapianti (con la dott.ssa Daniela Storani, in rappresentanza del Direttore Alessandro Nanni Costa) e dell’on. Elena Lucchini.

Il Convegno è servito per ringraziare – anche attraverso un video - i 4.500.000 donatori di sangue, organi, midollo, cordone ombelicale e cellule staminali emopoietiche che solo lo scorso anno hanno permesso a centinaia di migliaia di pazienti e ammalati di ricevere indispensabili terapie salvavita.

All’incontro sono arrivati anche i saluti della Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, e con un video dell’on. Giusy Versace.

 “Abbiamo voluto dialogare sui 40 anni della legge sul SSN – spiega il Coordinatore pro tempore di CIVIS (Coordinamento che riunisce le 4 principali Associazioni di Volontariato del Dono del sangue), Gianpietro Briola – per evidenziare gli aspetti positivi che hanno portato alla sua approvazione. Abbiamo però voluto anche ricordare che la rete di solidarietà delle Associazioni del Dono di sangue, cellule, tessuti e organi richiederà anche in futuro il necessario sostegno – anche in termini di risorse - per assicurare la cura dei pazienti e la diffusione di un’adeguata cultura della solidarietà nel Paese. L’accordo siglato è la dimostrazione della nostra volontà di lavorare insieme e di essere ancora più incisivi e protagonisti nelle scuole e nell’educazione delle giovani generazioni”.

L’Accordo d’Intesa sottoscritto, della durata di 5 anni, ha tra gli obiettivi principali:

1) sostenere i rapporti con le Istituzioni e con gli Organismi tecnici di riferimento;

2) incrementare l’educazione dei giovani alla solidarietà e alla donazione, con particolare riferimento alla donazione del sangue, degli emocomponenti, degli organi e dei tessuti, del midollo, di cellule staminali ed emopoietiche e del sangue cordonale;

3) avviare politiche coordinate sulle problematiche formative dei giovani rivolte all’acquisizione di corretti stili comportamentali e relazionali in materia di solidarietà, integrati in processi di promozione della salute e dello stare bene;

L’appuntamento di ieri anticipa anche il Protocollo d’Intesa che a breve le Associazioni del Dono di materiale biologico sigleranno con il Ministero dell’Istruzione (MIUR).

La stessa legge 833/78 prevede che l’educazione alla salute parta già dalle scuole e in questa direzione si stanno muovendo da anni anche le Associazioni del Volontariato del Dono, che avranno così una cornice di rapporti istituzionali ancora più delineati per rendere più proficua l’azione di promozione ed educazione alla solidarietà verso le giovani generazioni.

Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, nel suo intervento di saluto ai partecipanti si è dichiarato soddisfatto dell'Intesa e dell'Organizzazione dell'importante evento non celando tuttavia il proprio rammarico di Volontario verso la quasi totalità delle assenze delle Istituzioni invitate, molte delle quali annoveranti anche propri interventi facenti parte del programma del Convegno.

Per la Fratres erano presenti all'evento, oltre che al Presidente Nazionale, il Vice Presidente Nazionale, Vincenzo Manzo, incaricato alle politiche interassociative, l'Amministratore Nazionale, Michele Liguori, i Consiglieri di Presidenza, Giovanni Cinquini e Giovanni Paglionico, il Coordinatore Regionale Fratres del Lazio, Antonio Alonzi, ed il Funzionario Nazionale Christian Basagni.

fonte : CNS-CIVIS

Allegati disponibili

  • ( 2.55M )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IN ITALIA SI USA TROPPA ALBUMINA

    30/03/2016

    Sono state presentate ieri, nel corso di un convegno organizzato dal Centro nazionale sangue, presso l’Istituto superiore di sanità, le raccomandazioni sull’uso appropriato dell'albumina umana nei pazienti affetti da cirrosi epatica, redatte da Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) e Simti (Società italiana di medicina trasfusionale e ...

    ...segue

  • GLI AUGURI DI PASQUA

    22/03/2016

    Carissimi donatori, carissimi dirigenti, mi è grato porgere, a Voi ed ai Vostri cari, i miei più affettuosi e sinceri auguri pasquali. L'impegno di dirigenti come quello di donatori di sangue rientra nella logica di concreta donazione necessaria per aiutare, salvare e migliorare l'Umanità. È un modo di rendere vera, attuale ed efficace la Pasqua di ...

    ...segue

  • ZIKA VIRUS - AGGIORNAMENTO AL 14 MARZO 2016

    16/03/2016

    Lo Zika virus è un arbovirus appartenente alla Famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, come Febbre Gialla, Dengue e West Nile Virus. L’infezione decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica nella maggior parte dei casi. I sintomi sono rappresentati da: febbricola, congiuntivite, artrite, artralgia transitoria e rash maculopapulare, che compaiono tra i 3 e i 12 giorni dopo ...

    ...segue

  • TENUTA DEI REGISTRI DEL VOLONTARIATO: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

    15/03/2016

    La Regione Toscana ha approvato e pubblicato la legge regionale n. 21/2016, che in merito al riordino delle funzioni di tenuta degli Albi del terzo settore introduce alcune modifiche rispetto agli atti precedenti. Ricordiamo, infatti, che dal 1° gennaio 2016, con la legge regionale n. 22/15, la tenuta degli Albi del terzo settore e quindi dei Registri del volontariato è passata dalle ...

    ...segue

  • DONNE IN GIOCO: EVENTO DELL'ANNO CONTRO LA LUDOPATIA- ANCHE LA FRATRES TRA I PATROCINANTI

    14/03/2016

    Donne in Gioco è il progetto innovativo ideato da Elena Luviso, giurista informatico e giornalista, dalle finalità culturali, iscritto nella storia italiana, ad arricchimento di quella più conosciuta, in occasione del 70° del voto del 1946. La Giornata è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Presidente Sergio Mattarella, che ha espresso ...

    ...segue