Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

INCONTRO ISTITUZIONALE TRA I CONSIGLI DI PRESIDENZA DELLA CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES E DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE FRATRES DELLE MISERICORDIE D'ITALIA

18/06/2018

INCONTRO ISTITUZIONALE TRA I CONSIGLI DI PRESIDENZA DELLA CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES E DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE FRATRES DELLE MISERICORDIE D'ITALIA
 
Sabato 16 Giugno 2018, presso la sede nazionale Fratres si sono riuniti i Consigli di Presidenza della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres e della Confederazione Nazionale delle Misericordie di Italia per uno storico incontro istituzionale, da tanto auspicato dalla Consociazione e finalmente tenutosi dalle ore 11 alle ore 13.30.
 
Importanti, fondamentali e strategici gli argomenti affrontati: da profondi chiarimenti su certe incomprensioni che possono manifestarsi nel collaborare insieme ma che con un disteso e fraterno confronto si possono per fortuna sempre chiarire, a nuove convergenze in materia di comunicazione, giovani e formazione, alle nuove opportunità derivanti dalla Riforma del Terzo Settore e che saranno oggetto di rispettive e successive  riunioni e valutazioni da parte dei competenti e rispettivi organi associativi.
 
In occasione dell'importante incontro è stata scattata una foto per fissare anche figurativamente tale occasione e renderla così un ricordo indelebile.
 
Roberto Trucchi - Presidente Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
Pierluigi Ciari - Consigliere di Presidenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
Monica Brogi - Consigliere di Presidenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
Alberto Corsinovi - Consigliere Nazionale delegato della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
In collegamento Skype:
Ugo Bellini - Vice Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia
 
Sergio Ballestracci - Presidente della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
Vincenzo Manzo - Vice Presidente della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
Giancarlo Bozzi - Segretario della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
Michele Liguori - Amministratore della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
Filippo Seminara - Consigliere di Presidenza della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
Christian Basagni - Funzionario della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d'Italia
 
Area Comunicazione Fratres Nazionale
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • UN DESIDERIO CHE SI REALIZZA: WORLD FEDERATION OF HEMOPHILIA E CENTRO NAZIONALE SANGUE SOTTOSCRIVONO ACCORDO PER PROGRAMMA UMANITARIO

    29/06/2015

    Oggi 29 giugno 2015, rappresentanti della World Federation of Hemophilia (WFH) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) si sono incontrati a Londra per formalizzare il progetto WISH (World Federation of Hemophilia and Italian National Blood Centre for a Sustainable Supply for Hemophilia patients), un programma umanitario orientato a ridurre le differenze tra Paesi a basso reddito e Paesi ad alto ...

    ...segue

  • TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

    29/06/2015

    Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti ...

    ...segue

  • DONAZIONE DI ORGANI. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità

    26/06/2015

    Parere positivo del Garante Privacy allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte. Chi vuole potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del ...

    ...segue

  • FRATRES MONTEMURLO e PRATO - LA REGIONE AUTORIZZA LE DUE UNITA' DI RACCOLTA

    25/06/2015

    Anche il Gruppo donatori di sangue Fratres di Montemurlo ha ottenuto l'accreditamento per la raccolta di sangue e degli emocomponenti nei locali della Misericordia di Montemurlo, di via monsignor Paolino Contardi. L'ok è arrivato dalla giunta regionale, dopo che una prima importante conferma è giunta sempre da Firenze per il Gruppo Fratres di PRATO, che potrà ...

    ...segue

  • TEMPO DI BILANCI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE E PER IL CENTRO REGIONALE SANGUE DELLA TOSCANA

    23/06/2015

    Secondo i dati del 2014 l’autosufficienza di emocomponenti labili (emazie e piastrine) è stata assicurata dal generoso gesto di 131.995 donatori totali, l’86% dei quali hanno donato più di una volta nel 2013-2014 (donatori periodici). Sono stati reclutati 24.141 nuovi donatori, un quarto dei quali sono tornati a donare: nuovi donatori mediamente più giovani; di ...

    ...segue