Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI ALBERTO GIULIANI

Lunedì 8 Gennaio 2018 ci ha lasciato Alberto Giuliani, già Consigliere Nazionale, di Presidenza, Presidente del Collegio dei Probiviri, Presidente Provinciale di Lucca ed Amministratore del Gruppo di San Cassiano a Vico (LU).

Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, a nome dell'intero movimento, ha porto alla famiglia sentite condoglianze inviando il seguente telegramma:

"Vi giunga di affettuoso conforto la fraterna partecipazione mia personale e di tutta la famiglia Fratres al Vostro dolore per la perdita del caro Alberto, nostro indimenticabile dirigente, per lungo tempo ed a vari livelli. Il suo mirabile esempio di affabile uomo e volontario ben testimonia il carattere e l'impegno di una persona - mossa nel suo servizio di volontariato, da sentimenti di carità cristiana e solidarietà umana - della quale sicuramente sentiremo tutti la mancanza.
Con sensibile vicinanza ed affetto.

Per la famiglia Fratres
Il Presidente Nazionale
Sergio Ballestracci"

Nel ritaglio della foto d'archivio, al caso pubblicata, è raffigurato il compianto Alberto.

La cerimonia funebre si terrà alle ore 15 di Mercoledì 10 Gennaio p.v. presso la Chiesa di San Cassiano a Vico (LU).

Chi volesse testimoniare alla famiglia la propria vicinanza tramite telegramma o posta cartacea può farlo scrivendo all'indirizzo:

Famiglia Giuliani

Via Berti, 258

55100 San Pietro a Vico (LU)
 
 
fonte : Giuliano Leone

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue