Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

COMUNICATO STAMPA - 4° MEETING NAZIONALE GIOVANI FRATRES "#GenerAzioni in BuOna collABorazione" - 14 e 15 OTTOBRE 2017 - HOTEL SETTENTRIONALE ESPLANADE - MONTECATINI TERME (PT)

12/10/2017

Grande trepidazione a Montecatini Terme (PT) che si prepara ad accogliere, Sabato 14 e Domenica 15 Ottobre p.v. un centinaio di Giovani Volontari Fratres, provenienti da tutta l’Italia, presso l’Hotel Settentrionale Esplanade, per il loro 4° Meeting Nazionale dal particolare e significativo titolo "#GenerAzioni in BuOna collABorazione".
La due giorni, organizzata nella bellissima e celebre città termale toscana, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme (PT) e con il contributo del CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana), sarà articolata, come ormai prassi consolidata per questo tipo di evento, in due sessioni programmatiche:

- una associativa, che si terrà Sabato, riservata alla formazione dei Giovani Volontari accreditati, durante la quale verrà inoltre celebrato il 10° anniversario della nascita della Consulta Nazionale Giovani Fratres

- una pubblica, che si terrà il giorno seguente e che, al termine dei saluti istituzionali delle autorità e degli interventi finali, si concluderà con un corteo che sfilerà verso la Basilica di Santa Maria Assunta per partecipare alla Santa Messa.
 

"L’idea di base di questo 4° Meeting è che la collaborazione tra generazioni rappresenta un’importante opportunità di crescita sia personale che associativa - dichiara con entusiasmo Valeria Turelli, Coordinatrice della Consulta Nazionale Giovani Fratres - Nuove e vecchie generazioni hanno molto da trasmettersi a vicenda ed è pertanto fondamentale saper dialogare, condividere e lavorare insieme allo scopo di raggiungere, in maniera ottimale, sempre più obiettivi comuni. Bisogna quindi imparare a valorizzare le peculiarità di ciascuna generazione, creando tra di esse dei ponti comunicativi e di collaborazione capaci di favorire un proficuo scambio di esperienze e competenze. Inoltre quest’anno ricorre il 10° anniversario della nascita della Consulta Nazionale Giovani Fratres e così abbiamo deciso di cogliere l'occasione per celebrare in modo speciale questo importantissimo traguardo."

"10 anni, un Anniversario va sempre festeggiato e la partecipazione a questo Meeting di oltre 100 Giovani da tutta Italia è già una grande festa - proclama con ottimismo il Consigliere Nazionale Fratres incaricato ai rapporti con la Consulta Nazionale Giovani Fratres, Filippo Seminara - Ho ancora ben vivo il ricordo di quello svolto, nel 2013, in Sicilia. I sorrisi, l'allegria e la voglia di fare dei Giovani partecipanti hanno contagiato me e tanti altri volontari che si “nutrono” di questa vitalità per trovare lo stimolo a non arrendersi, ad andare avanti pur fra le mille e più difficoltà che puntualmente si presentano nella nostra vita di Volontari Donatori di Sangue Fratres. Auguro ai partecipanti di questa edizione di mettere a frutto la grande opportunità che la Consociazione Nazionale Fratres offre loro. Siano così liberi promotori di una vera civiltà del Dono «Un uomo libero agisce sempre in buona fede e non ricorre all’astuzia» (cit. Spinoza)."

"Questo aforisma «La Generazione più giovane è la freccia, la più vecchia è l'arco !!!» del premio Nobel John Steinbeck, celebre scrittore statunitense nonché giornalista e cronista di guerra tra i più noti del XX secolo, ha ispirato e caratterizzerà questo 4° Meeting - evidenzia con particolare enfasi il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci - Il percorso formativo per i nostri Giovani intrapreso nelle tre precedenti edizioni - incentrate la prima sulla comunicazione, la seconda sull'associazionismo e la terza sulla storia, sulla promozione e sugli aspetti medici, etici e morali della donazione del sangue - si arricchisce della collaborazione tra generazioni. Collaborazione che non si può pensare essere limitata, e così svilita, ad un mero, per quanto necessario, passaggio del testimone  - che comunque per essere proficuamente tale deve dimostrarsi memore e consapevole, in chi subentra, delle esperienze di chi lo ha preceduto -  bensì si sofferma sulla necessità di un interscambio attivo e reciprocamente coinvolgente, di idee e conoscenze di un vissuto capace di dare quella forza dal respiro lungimirante - alle giovani frecce che, lanciate dagli archi delle precedenti generazioni, possano così centrare gli obiettivi associativi che solo una buona unione nel presente può far raggiungere ed addirittura superare. I nostri Giovani costituiscono una parte fondamentale del nostro presente e la promessa per il futuro della Fratres, sono "essenziali" sia per non rendere incompiuto il percorso, dirigenziale e donazionale, della nostra Associazione, essendo loro il nuovo carburante del motore primo di una storia che segue le vite degli uomini ma non si limita al tempo di ciascuna di queste, sia per attualizzare periodicamente le attività associative, rendendole sempre al passo con i tempi".
 

Giovani Fratres, dunque, in primo piano come frecce lanciate da archi desiderosi di portare a segno, con gioia ed amore la mission di solidarietà umana e carità cristiana della Fratres a favore dei circa 1.800 pazienti che, ogni giorno, nelle strutture sanitarie del Paese, hanno bisogno di trasfusioni a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti - per un totale di quasi 8.200 unità di sangue che provengono unicamente da chi generosamente sente di voler donare un po' di questo prezioso bene, con la consapevolezza che, per evitare che gli interventi programmati vengano, come purtroppo è già accaduto, rimandati, occorre "fare la propria parte" in quanto la Salute è un diritto tutelato dalla Costituzione ma da ciò consegue che ogni cittadino ha anche il dovere civico di contribuire a garantire al prossimo la possibilità di fruire di questo irrinunciabile diritto.

La locandina ufficiale ed il programma dell'evento sono presenti in galleria immagini e disponibili anche al link  http://www.fratres.it/vis-art-bacheca/156840/QUARTO-MEETING-NAZIONALE-GIOVANI-FRATRES-GenerAzioni-BuOna-collABorazione#.Wd57jIhx2Uk .
 
Area Comunicazione Nazionale Fratres - Donatori di sangue
Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 FIRENZE
Tel. 055/0139179 - Fax 055/0139184 -
WhatsApp 335/6271500 - www.fratres.org
 
 
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Galleria immagini

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SANGUE, TESSUTI E CELLULE RIPRODUTTIVE. L'EUROPA SI ATTIVA PER REGOLE COMUNI PER ISPEZIONI, AUTORIZZAZIONI E VIGILANZA

    17/10/2015

    Si è conclusa il 13 ottobre scorso a Lussemburgo la prima riunione dell’Azione Congiunta “Vistart- Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation”, coordinata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue. L’Azione, che vede coinvolte 17 Organizzazioni nazionali afferenti a 14 Stati membri ...

    ...segue

  • ESTENSIONE FINO AL 30 NOVEMBRE 2015 DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV MEDIANTE LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI LABILI

    15/10/2015

    In considerazione della persistenza delle evidenze di circolazione del WNV in diverse province italiane (vedi mappa allegata), l' applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni, ai sensi del DM 3 Marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emocomponenti", ai donatori che abbiano ...

    ...segue

  • LA PRESIDENZA NAZIONALE RISPONDE ALLA ASL UMBRIA1 IN MERITO AL MANCATO CONVENZIONAMENTO DEL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    14/10/2015

    Con una lettera inviata alla Direzione generale della ASL UMBRIA1, la presidenza nazionale pone in evidenza come le osservazioni portate a giustificazione dall'Azienda Sanitaria, in merito alla mancata stipula della convenzione con il Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), non rispondano a quanto prevedono gli accordi in merito al convenzionamento tra Aziende Sanitarie ed ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ASTI

    14/10/2015

    A seguito del riscontro di seriopositività confermata per WNV in equini autoctoni nell'area della provincia di Asti il Centro Regionale sangue della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di ASTI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base ...

    ...segue

  • PREMATURI- MIGLIORANO ASSISTENZA E CURA EMATOLOGICA

    13/10/2015

    Ogni anno in Italia 36.000 bambini su circa 500.000 parti nascono troppo presto. Mentre loro lottano per sopravvivere, le famiglie sono del tutto impreparate di fronte ad una nascita, sì tanto attesa, quanto precoce, che incide profondamente sulla vita personale, di coppia e lavorativa. Non solo, l’ansia di superare il momento critico si accompagna alla qualità di assistenza ...

    ...segue