Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

INAUGURAZIONE E BENEDIZIONE AUTOEMOTECA CONSOCIATIVA

Si terrà Sabato 9 Settembre, a partire dalle ore 19:00, nel Santuario SS. Maria Del Buon Consiglio di Torre del Greco (NA) (zona Leopardi) la benedizione e inaugurazione della nuova autoemoteca della Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie di Italia acquistata per essere utilizzata nel territorio regionale della Campania, con particolare riferimento al territorio della provincia di Napoli.

L’evento, organizzato dal Consiglio Provinciale di Napoli ed aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione del Consiglio Regionale Fratres Campania, del Vice Presidente della Consociazione Nazionale Fratres e dei dirigenti dei Centri Trasfusionali afferenti al territorio, secondo il seguente programma: ore 19:00, Santa Messa presso il Santuario SS. Maria Del Buon Consiglio; ore 19:45, benedizione autoemoteca; ore 20:00, taglio del nastro del Presidente Nazionale e visita dell’Autoemoteca.

“Anche quest’anno a livello nazionale, purtroppo, si è registrato un calo delle donazioni di sangue, fortunatamente però più modesto degli anni precedenti dichiara il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci  ma ogni giorno in Italia circa 1.800 persone hanno bisogno di trasfusioni, per un totale di quasi 8.200 unità di sangue. Questo prezioso bene ed i suoi componenti rappresentano infatti una risorsa indispensabile per la cura dei pazienti ed ogni cittadino idoneo alla donazione ha il dovere di contribuire affinché siano sempre disponibili in tutte le strutture sanitarie del Paese. La FRATRES vuole raggiungere l’auspicato aumento di donazioni, salvaguardando la sicurezza ma agevolando i Donatori delle località più distanti dalle Unità di Raccolta Fisse, pubbliche o associative, nell’interesse primario del prossimo bisognoso. Ecco perché abbiamo implementato il parco mezzi consociativo, grazie anche all’utilizzo del Fondo Nazionale per le Unità di Raccolta Associative FRATRES istituito tre anni fa, e finalizzato alla promozione ed alla donazione del sangue “a km zero”. Davvero grande è il mio dispiacere per non essere, per altri concomitanti, importanti ed inderogabili impegni istituzionali precedentemente assunti, con i Fratres campani oggi, a Torre del Greco (NA), a gioire di questo nuovo seme nazionale piantato nel loro territorio, attraverso l'utilizzo del citato Fondo, integrato straordinariamente con un contributo elargito dai Gruppi e dal Consiglio Provinciale Fratres di Napoli, e che sono certo germoglierà facendo più grande e rigoglioso il giardino della Fratres. Nell'occasione comunque sarò rappresentato dal Vice Presidente Nazionale Fratres, Vincenzo Manzo, Coordinatore della Commissione Nazionale Fratres Unità di Raccolta Associative, che tanto si è prodigato, insieme ai membri della Commissione da Lui coordinata, per raggiungere questo obiettivo associativo"

«Questa modernissa autoemoteca, rispondente ai requisiti tecnico strutturali ed agli standard di sicurezza disposti dalle vigenti normative italiane ed europee, è un ottimo strumento per l’approvvigionamento di sacche di sangue, fondamentali per le trasfusioni in Ospedale. Tramite questo mezzo – spiega Vittorio Percuoco, Presidente del Consiglio Provinciale Fratres di Napoli – i gruppi Fratres della provincia di Napoli, d’ora in poi, potranno organizzare raccolte di sangue nei territori locali, sensibilizzando la cittadinanza verso questo semplice gesto che può salvare molte vite. Si tratta di un risultato straordinario, raggiunto attraverso un’azione comune dei vari Organi consociativi coinvolti e che rappresenta un nuovo punto di partenza per aumentare le donazioni di sangue, che hanno registrato un sensibile calo negli ultimi anni.»»

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SANGUE, TESSUTI E CELLULE RIPRODUTTIVE. L'EUROPA SI ATTIVA PER REGOLE COMUNI PER ISPEZIONI, AUTORIZZAZIONI E VIGILANZA

    17/10/2015

    Si è conclusa il 13 ottobre scorso a Lussemburgo la prima riunione dell’Azione Congiunta “Vistart- Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation”, coordinata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue. L’Azione, che vede coinvolte 17 Organizzazioni nazionali afferenti a 14 Stati membri ...

    ...segue

  • ESTENSIONE FINO AL 30 NOVEMBRE 2015 DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV MEDIANTE LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI LABILI

    15/10/2015

    In considerazione della persistenza delle evidenze di circolazione del WNV in diverse province italiane (vedi mappa allegata), l' applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni, ai sensi del DM 3 Marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emocomponenti", ai donatori che abbiano ...

    ...segue

  • LA PRESIDENZA NAZIONALE RISPONDE ALLA ASL UMBRIA1 IN MERITO AL MANCATO CONVENZIONAMENTO DEL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    14/10/2015

    Con una lettera inviata alla Direzione generale della ASL UMBRIA1, la presidenza nazionale pone in evidenza come le osservazioni portate a giustificazione dall'Azienda Sanitaria, in merito alla mancata stipula della convenzione con il Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), non rispondano a quanto prevedono gli accordi in merito al convenzionamento tra Aziende Sanitarie ed ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ASTI

    14/10/2015

    A seguito del riscontro di seriopositività confermata per WNV in equini autoctoni nell'area della provincia di Asti il Centro Regionale sangue della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di ASTI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base ...

    ...segue

  • PREMATURI- MIGLIORANO ASSISTENZA E CURA EMATOLOGICA

    13/10/2015

    Ogni anno in Italia 36.000 bambini su circa 500.000 parti nascono troppo presto. Mentre loro lottano per sopravvivere, le famiglie sono del tutto impreparate di fronte ad una nascita, sì tanto attesa, quanto precoce, che incide profondamente sulla vita personale, di coppia e lavorativa. Non solo, l’ansia di superare il momento critico si accompagna alla qualità di assistenza ...

    ...segue