Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Anche quest'anno la NOTTE DELLA TARANTA si veste di FRATRES

CerchiamoDonatoridiSangue #allaNottedellaTaranta"”: così si potrebbe riassumere, parafrasando lo slogan della rispettiva Campagna di promozione della donazione di sangue ed emocomponenti, l’iniziativa che la FRATRES da anni realizza grazie alla sottoscrizione di un apposito protocollo d’intesa con la fondazione "La Notte della Taranta" .

La FRATRES come sempre, oltre alla sensibilizzazione realizzata durante le varie tappe di avvicinamento, avrà un proprio stand al Concertone del 26 Agosto p.v. a Melpignano (LE). Sarà garantita la consueta presenza associazionistica molto significativa per promuovere maggiormente la donazione del sangue in un’area geografica che vede già la presenza di numerosi Gruppi donatori di sangue Fratres. I volontari FRATRES distribuiranno migliaia di braccialetti rossi che portano i due marchi, materiale informativo e palloncini colorati affinché la cultura del dono del sangue divenga patrimonio di tutti.

 “Questa estate a livello nazionale  afferma il Presidente Nazionale Fratres Sergio Ballestracci - si sono registrate - e sono ancora purtroppo tuttora in corso - carenze di sangue in molte regioni di Italia. C'è quindi bisogno di stimolare chi già dona a comprendere l'importanza di rendere periodico e programmato questo atto di altruismo primario che per essere pienamente tale deve tenere in prima considerazione le esigenze del Sistema Trasfusionale. Inoltre è necessario coinvolgere nuove persone perché diventino donatori facendo loro comprendere come la donazione del sangue sia, oltre che un gesto sensibile, anche un segno di responsabilità verso il prossimo perché il sangue ed i suoi componenti rappresentano infatti una risorsa indispensabile perché il Servizio Sanitario Nazionale possa garantire a ciascuno la piena fruizione del DIRITTO ALLA SALUTE sancito dall'Art. 32 della Costituzione della nostra amata Repubblica. Ogni giorno nelle strutture sanitarie del Paese circa 1.800 pazienti, a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti, hanno bisogno di trasfusioni - per un totale di quasi 8.200 unità di sangue che provengono unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donarle - risulta evidente quindi che, per evitare che gli interventi programmati vengano, come purtroppo è già accaduto, rimandati, occorre che ogni persona che ne ha la possibilità colga il nostro appello a "fare la propria parte". Essere quindi presenti a questa importantissima manifestazione popolare, giunta quest'anno alla 20esima edizione, vedere le migliaia di giovani che arrivano con il treno ad intervalli regolari e che si spostano a piedi fino all’area, sentire la musica che entra nel “sangue”, i ritmi della “pizzica” che muovono contemporaneamente gli spettatori come un’immensa onda, seguire lo spettacolo sui maxi schermi che permettono la visione anche a coloro che non hanno potuto prendere posizione vicino al grande palco, insomma è qualcosa che va vissuto dal vero e che non è possibile raccontare. In questo contesto poter promuovere una grande opera di solidarietà come la donazione del sangue è senza alcun dubbio un’occasione sicuramente propizia".

Nato nel 1998, il Festival "La Notte della Taranta" è ormai divenuto il più grande Festival d'Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Anche per questa 20esima edizione sono attesi complessivamente oltre 200.000 spettatori, confermandosi un esempio vincente di come la creatività e il patrimonio culturale possano essere i più forti motori di crescita ed espressione su cui puntare. Patrimonio culturale che è giusto ed opportuno implementare arricchendolo della cultura della donazione, motivo che, oltre 65 anni fa, ha dato origine ai primi Gruppi Donatori di Sangue FRATRES e, nel 1971 alla loro Consociazione Nazionale che oggi risulta presente in 14 regioni d’Italia contando oltre 600 Gruppi che, nel 2016 hanno raccolto oltre 130.000 unità di sangue ed emocomponenti.


“In Puglia, quest’estate, abbiamo fronteggiato l’emergenza sangue #ConOgniMezzocontinua Antonio Spano, Presidente del Consiglio Regionale FRATRES della PUGLIAdalle raccolte di sangue organizzate – anche straordinarie – dai locali Gruppi Fratres ai servizi navetta di accompagnamento dei donatori verso i centri trasfusionali, alle raccolte di sangue organizzate “su prenotazione”. L’obiettivo della sensibilizzazione alla donazione di sangue oggi lo stiamo rivolgendo soprattutto verso i giovani affinché diventino i donatori adulti del domani. Per tale ragione, per esempio, oltre alla partecipazione dei giovani donatori e volontari della provincia di Lecce, giungeranno a Melpignano (LE) dalla provincia di Bari numerosi giovani (donatori e volontari), organizzati con un pullman messo a disposizione del Consiglio Provinciale Fratres di Bari ove saranno presenti anche giovani di origine non italiana già inseriti da tempo nel locale tessuto sociale. La partecipazione, soprattutto dei giovani, alla Notte della Taranta è, quindi, l’emblema della nuova linea associativa Fratres sul territorio pugliese in termini di sensibilizzazione”.

Il Concertone sarà trasmesso da Rai 5 (canale 23 Digitale Terrestre) a partire dalle 22.30 del 26 Agosto 2017. Dopo il pre-concertone, che partirà alle 18, con protagonisti sei gruppi tra cui la “Barcelona Gipsy balKan Orchestra”(Bgko), proveniente dalla citta' spagnola ferita dalla violenza del terrorismo, e la formazione delle 'Ciaramelle, poeti e saltarella di Amatrice” nonché la testimonianza del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, il Concertone avrà il via e l’Orchestra Popolare eseguirà poi 45 brani della tradizione salentina di cui 16 saranno accompagnati dalle corografie dei 18 ballerini guidati dal maestro Luciano Cannito. Sul maestoso palcoscenico di 330 metri quadri anche uno spettacolo di 16 mila luci led, con le caratteristiche luminarie. 8 ore di spettacolo di musica, danza e colori per questo gran finale della Notte della Taranta uniti al messaggio promozionale della FRATRES DONATORI DI SANGUE. Una lunga notte all’insegna della pace e del dialogo tra i popoli sulle note della “pizzica” la musica tradizionale salentina che sarà interpretata dai numerosi ospiti sotto la guida del maestro concertatore Raphael Gualazzi. Ai 21 componenti dell’Orchestra Popolare si uniranno il cantante Gregory Porter, vincitore di due Grammy Award, il chitarrista di David Bowie Gerry Leonard, il sassofonista dei Rolling Stones Tim Ries, il percussionista cubano Pedrito Martinez. Il tutto sarà addolcito dalle voci della statunitense Suzanne Vega che proporrà una versione “pizzicata” di “Luka”, uno dei brani che l’hanno resa celebre, e della cantante israeliana Yael Deckelbaum che porterà sul palco “La preghiera delle madri” con l’esibizione della prima ballerina della Scala Nicoletta Manni. Unici ospiti italiani gli emergenti Boomdabash. 

Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.lanottedellataranta.it e quello www.fratres.org

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale, Consiglio Regionale Fratres Puglia

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NASCONO DUE NUOVI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

    30/06/2015

    Due nuovi Gruppi donatori di sangue "FRATRES"  sono nati e sono stati affiliati alla Consociazione Nazionale. Per la prima volta uno è nato a Potenza in Basilicata che diventa la 14.ma Regione a presenza Fratres. L'altro è nato a Vasto (CH) in Abruzzo ed ha preso il nome di "Gruppo  Fratres del Vastese". Nel dare il benevuto nella famiglia ...

    ...segue

  • ATTIVITA' DI DONAZIONE e TRAPIANTO TESSUTI IN ITALIA NEL 2014

    30/06/2015

    In allegato è possibile scaricare il report relativo all'attività di donazione e trapianto tessuti per l'anno 2014.

    ...segue

  • UN DESIDERIO CHE SI REALIZZA: WORLD FEDERATION OF HEMOPHILIA E CENTRO NAZIONALE SANGUE SOTTOSCRIVONO ACCORDO PER PROGRAMMA UMANITARIO

    29/06/2015

    Oggi 29 giugno 2015, rappresentanti della World Federation of Hemophilia (WFH) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) si sono incontrati a Londra per formalizzare il progetto WISH (World Federation of Hemophilia and Italian National Blood Centre for a Sustainable Supply for Hemophilia patients), un programma umanitario orientato a ridurre le differenze tra Paesi a basso reddito e Paesi ad alto ...

    ...segue

  • TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

    29/06/2015

    Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti ...

    ...segue

  • DONAZIONE DI ORGANI. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità

    26/06/2015

    Parere positivo del Garante Privacy allo schema di Linee guida che disciplina la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte. Chi vuole potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del ...

    ...segue