Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

DA DUE MESI CARENZE SANGUE

Comunicato Stampa del Centro Nazionale Sangue condiviso con il CIVIS Nazionale

06/08/2017

I mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da una carenza cronica di sangue in molte Regioni, che hanno messo a rischio terapie salvavita e interventi chirurgici programmati e in emergenza. Se non verranno accolti gli appelli a donare fatti costantemente dalle associazioni di volontari, anche nelle prossime settimane, generalmente già contraddistinte da un calo delle donazioni, la rete trasfusionale nazionale non sarà in grado di soddisfare i Livelli Essenziali di medicina trasfusionale. Lo rilevano i dati preliminari raccolti dal Centro Nazionale Sangue, secondo cui in alcuni giorni si sono superate le 1100 unità mancanti su tutto il territorio nazionale.

I dati vengono dal sistema informativo SISTRA, dove le Regioni carenti o con una eccedenza inseriscono ogni giorno il proprio fabbisogno e le unità eventualmente disponibili. Il 4 luglio si è registrata la carenza maggiore, con richieste inserite per 1130 unità, ma in molti altri giorni si è superata quota 1000, compreso lo scorso sabato, mentre oggi ne mancano 900; di contro, le eccedenze non hanno mai superato quota 160.

Lazio, Abruzzo e Basilicata sono le Regioni che hanno segnalato le maggiori criticità insieme a Sicilia e Sardegna che hanno un fabbisogno particolarmente elevato a causa della presenza di numerosi pazienti, soprattutto talassemici, bisognosi di sangue per le terapie. “A rischio – sottolinea il direttore del Centro Nazionale sangue Giancarlo Maria Liumbruno – ci sono terapie salvavita, considerando ad esempio che per un paziente leucemico servono otto donatori a settimana o che le talassemie e le altre emoglobinopatie assorbono circa il 10% delle unità raccolte sul territorio nazionale, ma anche gli interventi chirurgici, se si pensa che ad esempio per un trapianto cuore-polmoni possono essere usate fino a 30-40 sacche di sangue. In questi ultimi mesi in diverse occasioni – continua Liumbruno – le Regioni con capacità di produzione maggiore non sono riuscite a rispettare gli accordi programmati all’inizio dell’anno per fornire sangue a quelle con carenze croniche. È importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta. Per questo all’appello ai donatori si aggiunge quello alle Regioni, affinché consentano alle Strutture Trasfusionali da loro dipendenti una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura, anche dotandole delle necessarie risorse umane, in modo da consentire, anche nel periodo estivo, la donazione non solo nei giorni feriali e negli orari canonici del primo mattino”.

Le Associazioni e Federazioni nazionali dei donatori di sangue (AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES), sottolinea il loro coordinamento, in sinergia con i professionisti di settore, sollecitano i volontari secondo una programmazione condivisa a recarsi a donare per soddisfare le necessità dei pazienti. “Le recenti situazioni di maxi-emergenza hanno dimostrato come i cittadini sappiano rispondere consapevolmente e responsabilmente agli appelli. Tuttavia è importante che i cittadini comprendano che la vera sfida del sistema è assicurare quotidianamente e in ogni periodo dell’anno le disponibilità di sangue ed emocomponenti che garantiscono gli oltre ottomila eventi trasfusionali ogni giorno effettuati nel Paese. I donatori e i pazienti non vanno in ferie”.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • FRATRES MONTEMURLO e PRATO - LA REGIONE AUTORIZZA LE DUE UNITA' DI RACCOLTA

    25/06/2015

    Anche il Gruppo donatori di sangue Fratres di Montemurlo ha ottenuto l'accreditamento per la raccolta di sangue e degli emocomponenti nei locali della Misericordia di Montemurlo, di via monsignor Paolino Contardi. L'ok è arrivato dalla giunta regionale, dopo che una prima importante conferma è giunta sempre da Firenze per il Gruppo Fratres di PRATO, che potrà ...

    ...segue

  • TEMPO DI BILANCI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE E PER IL CENTRO REGIONALE SANGUE DELLA TOSCANA

    23/06/2015

    Secondo i dati del 2014 l’autosufficienza di emocomponenti labili (emazie e piastrine) è stata assicurata dal generoso gesto di 131.995 donatori totali, l’86% dei quali hanno donato più di una volta nel 2013-2014 (donatori periodici). Sono stati reclutati 24.141 nuovi donatori, un quarto dei quali sono tornati a donare: nuovi donatori mediamente più giovani; di ...

    ...segue

  • TATUAGGI - SCARSA INFORMAZIONE TRA I GIOVANI

    23/06/2015

    Tatuaggi e piercing sono sempre più amati dai giovanissimi, una tendenza che non teme crisi ma che, considerate ‘pratiche ornamentali’, sono talvolta effettuate con leggerezza. Una recente ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata su 2500 studenti liceali coinvolti con questionario anonimo, ha rilevato come il 24% di essi abbia avuto complicanze ...

    ...segue

  • Progetto Prevenzione Italia “Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale”

    22/06/2015

    L’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma pubblica annualmente, dal 2003, un Rapporto per monitorizzare i vari aspetti delle condizioni di salute della popolazione nella sua dimensione sia aggregativa sia distributiva. Questa attività, oramai consolidata e molto apprezzata per il suo importante ...

    ...segue

  • PENALIZZATI I DONATORI DI SANGUE - LA FIT CISL CONDIVIDE LE RICHIESTE DELLA FRATRES e PRENDE POSIZIONE NEI CONFRONTI DELLA COMPAGNIA TOSCANA TRASPORTI NORD

    18/06/2015

    In seguito alle disposizioni che la CTT NORD di Pisa ha deliberato anche in merito al trattamento accessorio per i dipendenti donatori di sangue stabilendo che la giornata di donazione venga conteggiata come malattia andando ad assommarsi al numero previsto di assenze annuali e l'assenza, di fatto, viene conteggiata per diminuire l’indennità giornaliera, tenuto conto che ...

    ...segue