Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

DA DUE MESI CARENZE SANGUE

Comunicato Stampa del Centro Nazionale Sangue condiviso con il CIVIS Nazionale

06/08/2017

I mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da una carenza cronica di sangue in molte Regioni, che hanno messo a rischio terapie salvavita e interventi chirurgici programmati e in emergenza. Se non verranno accolti gli appelli a donare fatti costantemente dalle associazioni di volontari, anche nelle prossime settimane, generalmente già contraddistinte da un calo delle donazioni, la rete trasfusionale nazionale non sarà in grado di soddisfare i Livelli Essenziali di medicina trasfusionale. Lo rilevano i dati preliminari raccolti dal Centro Nazionale Sangue, secondo cui in alcuni giorni si sono superate le 1100 unità mancanti su tutto il territorio nazionale.

I dati vengono dal sistema informativo SISTRA, dove le Regioni carenti o con una eccedenza inseriscono ogni giorno il proprio fabbisogno e le unità eventualmente disponibili. Il 4 luglio si è registrata la carenza maggiore, con richieste inserite per 1130 unità, ma in molti altri giorni si è superata quota 1000, compreso lo scorso sabato, mentre oggi ne mancano 900; di contro, le eccedenze non hanno mai superato quota 160.

Lazio, Abruzzo e Basilicata sono le Regioni che hanno segnalato le maggiori criticità insieme a Sicilia e Sardegna che hanno un fabbisogno particolarmente elevato a causa della presenza di numerosi pazienti, soprattutto talassemici, bisognosi di sangue per le terapie. “A rischio – sottolinea il direttore del Centro Nazionale sangue Giancarlo Maria Liumbruno – ci sono terapie salvavita, considerando ad esempio che per un paziente leucemico servono otto donatori a settimana o che le talassemie e le altre emoglobinopatie assorbono circa il 10% delle unità raccolte sul territorio nazionale, ma anche gli interventi chirurgici, se si pensa che ad esempio per un trapianto cuore-polmoni possono essere usate fino a 30-40 sacche di sangue. In questi ultimi mesi in diverse occasioni – continua Liumbruno – le Regioni con capacità di produzione maggiore non sono riuscite a rispettare gli accordi programmati all’inizio dell’anno per fornire sangue a quelle con carenze croniche. È importante che tutte le Regioni cerchino di contribuire il più possibile al sistema di compensazione nazionale e che incrementino la raccolta. Per questo all’appello ai donatori si aggiunge quello alle Regioni, affinché consentano alle Strutture Trasfusionali da loro dipendenti una maggiore flessibilità nei giorni e negli orari di apertura, anche dotandole delle necessarie risorse umane, in modo da consentire, anche nel periodo estivo, la donazione non solo nei giorni feriali e negli orari canonici del primo mattino”.

Le Associazioni e Federazioni nazionali dei donatori di sangue (AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES), sottolinea il loro coordinamento, in sinergia con i professionisti di settore, sollecitano i volontari secondo una programmazione condivisa a recarsi a donare per soddisfare le necessità dei pazienti. “Le recenti situazioni di maxi-emergenza hanno dimostrato come i cittadini sappiano rispondere consapevolmente e responsabilmente agli appelli. Tuttavia è importante che i cittadini comprendano che la vera sfida del sistema è assicurare quotidianamente e in ogni periodo dell’anno le disponibilità di sangue ed emocomponenti che garantiscono gli oltre ottomila eventi trasfusionali ogni giorno effettuati nel Paese. I donatori e i pazienti non vanno in ferie”.

fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • REGIONE SICILIA. BALDO GUCCIARDI E' IL NUOVO ASSESSORE ALLA SALUTE.

    13/07/2015

    Dopo le dimissioni di Lucia Borsellino, il governatore Crocetta assegna la delega di assessore alla Salute a Baldo Gucciardi. “Tale proposta – spiega in una nota - è nata dalla mia considerazione che è necessario continuare il lavoro avviato con Lucia Borsellino, insieme ad una personalità di alto profilo e di grande esperienza tecnica. Crocetta è convinto ...

    ...segue

  • APPROVATA IN SENATO LA LEGGE PER IL «GIORNO DEL DONO».

    10/07/2015

    Celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà. Questo lo scopo del progetto “Giorno del Dono”, diventato legge dopo circa due anni di attesa. Si è concluso ieri, con l’approvazione da parte del Senato, l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013 con Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del Disegno di Legge. Una vittoria importante per ...

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE EUROPEO : 1° LUGLIO 2015 L'ITALIA ENTRO IN CIRCOLO

    07/07/2015

    “Raccogliamo i frutti del lungo e impegnativo lavoro intrapreso nel 2007 con il recepimento delle direttive europee sul sangue e i suoi componenti”. E' quanto ha scritto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel messaggio letto in apertura del convegno “Sistema sangue europeo: l’Italia entra in circolo”. Il convegno, svoltosi oggi a Roma presso ...

    ...segue

  • Dossier sanitario elettronico. Ecco le nuove linee guida del Garante della Privacy

    06/07/2015

    Varate  dal Garante privacy le nuove Linee guida sul dossier sanitario elettronico. Maggiori tutele per i dati dei pazienti, più trasparenza e obbligo per le strutture sanitarie di comunicare immediatamente all’Autorità i cosiddetti data breach (violazioni o incidenti informatici, come attacchi, accessi abusivi, azioni di malware, perdita, furto), che possano avere un ...

    ...segue

  • Edoardo Patriarca rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato, ecco i nomi del nuovo consiglio direttivo del quale fa parte anche Giancarlo Bozzi per la FRATRES nazionale

    05/07/2015

    Edoardo Patriarca è stato rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato (Cnv) all’unanimità. Nel prossimo triennio associativo sarà affiancato da tre vicepresidenti: Pier Giorgio Licheri (anche lui rieletto), Luisa Prodi (presidente Seac) e Andrea Bicocchi.  Il Cnv ha eletto anche il nuovo consiglio direttivo, composto da Aido nazionale ...

    ...segue