Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Speciale sulla 47esima Assemblea Nazionale Fratres

19-21 Maggio 2017 - Vietri sul Mare (Salerno)

Registrato un boom di presenze alla 47a Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES svoltasi nell’incantevole cornice della costiera amalfitana, presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno), che ha accolto oltre 400 persone, prenotatesi in tale struttura ed in quelle adiacenti, tra i rappresentanti dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES, sia campani che provenienti dalle altre 13 regioni d’Italia dove la FRATRES è presente, nonché i dirigenti nazionali e territoriali del movimento e le Autorità, locali, regionali e nazionali, del settore socio-sanitario e del Volontariato Associazionistico in genere.

Venerdì 19 Maggio 2017 alle ore 10.30 presso il medesimo Hotel si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione, con buffet e consegna di un piccolo presente associativo. La tre giorni si è aperta quindi pubblicamente alle ore 15 con il prestigioso Convegno
Nazionale – patrocinato dal Centro Nazionale Sangue, dall’Assessorato Istruzione, Politiche Sociali e Sport della Regione Campania e dai Centri di Servizio per il Volontariato CSV Irpinia Solidale e SODALIS CSV Salerno – incentrato sul buon uso del sangue e degli emocomponenti ed al quale hanno partecipato anche il Direttore del Centro Nazionale Sangue, Dott. Giancarlo Maria Liumbruno, il Direttore del Centro Regionale Sangue della Campania, Prof. Nicola Scarpato, e gli altri Direttori dei Centri Regionali Sangue, o loro delegati, nonché altre autorevoli rappresentanze del settore trasfusionale ed associazionistico operanti dove la FRATRES ha propri Organi Territoriali.

“Esprimiamo grande soddisfazione per il record di presenze registrato – ha dichiarato il Presidente Nazionale FRATRES, Sergio Ballestracci – puntavamo infatti ad avere, quest’anno, una platea d’eccezione in considerazione, oltre che per la concertazione e condivisone
delle linee programmatiche dirigenziali che sono proposte, dibattute ed approvate anche per dare ampio risalto alle previste cerimonie di premiazione, soprattutto del Convegno sul buon uso del sangue ed emocomponenti, coordinato scientificamente, con sapiente impegno, dal Consulente Sanitario Nazionale FRATRES, Dott. Michele Santodirocco, ripreso dall’emittente televisiva “Viva l’italia Channel”, canale 879 di SKY, e durante il quale è stato presentato come previsto, alle telecamere di tale emittente, il rinnovato parco mezzi consociativo, implementato grazie anche all’utilizzo del Fondo Nazionale per le Unità di Raccolta Associative FRATRES istituito tre anni fa, e finalizzato alla promozione ed alla donazione del sangue “a km zero”!”

Il Sabato è stato invece dedicato completamente ai lavori associativi con la relazione delle attività, il conferimento di uno speciale riconoscimento nazionale per meriti associativi a Luigi Cardini, già Presidente Nazionale FRATRES dal 2003 al 2015, le relazioni sui bilanci, l’illustrazione di progetti per le future attività, formative e promozionali, l’analisi dei dati statistici – con la premiazione dei Gruppi aventi registrato i maggiori fattori di crescita settoriali rispetto all’anno precedente che sono stati:

Gruppo Fratres “Policlinico” di Bari, per aver registrato il più grande FATTORE DI CRESCITA DONATORI ATTIVI NELLA FASCIA D’ETA’ 18-45– ben il 135% in più;

Gruppo Fratres di Chiesina Uzzanese (PT), per aver registrato il più grande FATTORE DI CRESCITA INDICE DI DONAZIONE – ben l’88% in più;

Gruppo Fratres di Catania - San Leone, per aver registrato il più grande FATTORE DI CRESCITA DONAZIONI COMPLESSIVE – ben il 153% in più;

Gruppo Fratres di Prato, per aver registrato il più grande FATTORE DI CRESCITA DONATORI IMMIGRATI DA ALTRE NAZIONI – ben il 356% in più;

Gruppo Fratres di Castelfranco di Sopra (AR) per aver registrato il più grande FATTORE DI CRESCITA DONATORI – ben il 211% in più.

Si è quindi tenuto il dibattito e poi la cena sociale. Durante la giornata sono stati attivi stand informativi settoriali volti a favorire le attività associative da attuare poi sul territorio creando relazioni utili al movimento.

“Anche quest’anno, purtroppo, si è registrato un calo delle donazioni di sangue, fortunatamente però più modesto degli anni precedenti – prosegue il Presidente Ballestracci – c’è quindi ancor più bisogno di coinvolgere la popolazione – in particolare le nuove generazioni – facendo comprendere come la donazione del sangue sia, oltre che un gesto necessario, anche un segno di responsabilità verso il prossimo. Infatti ogni giorno in Italia circa 1.800 persone hanno bisogno di trasfusioni, per un totale di quasi 8.200 unità di sangue. Il sangue ed i suoi componenti rappresentano perciò una risorsa indispensabile per la cura dei pazienti ed ogni cittadino idoneo alla donazione ha il dovere di contribuire affinché questo prezioso bene sia sempre disponibile in tutte le strutture sanitarie del Paese. Non a caso, sulla scia della Campagna Promozionale che abbiamo lanciato lo scorso anno “CerchiamoDonatoridiSangue#ConOgniMezzo”, abbiamo intitolato l’Assemblea di quest’anno “FRATRES: CON OGNI MEZZO VERSO IL PROGRESSO”. Progresso che per la FRATRES si traduce nel raggiungere l’auspicato aumento di donazioni, salvaguardando la sicurezza ma agevolando i Donatori delle località più distanti dalle Unità di Raccolta Fisse, pubbliche o associative, nell’interesse primario del prossimo bisognoso.”

Nella mattina della giornata conclusiva di Domenica si è tenuta la sfilata dei rappresentanti dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES con i rispettivi labari sociali fino a raggiungere la locale chiesa per partecipare alla Santa Messa delle ore 9.30.

In galleria immagini alcune fotografie dell'evento.

fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI LECCE

    30/10/2015

    A seguito del riscontro di positività confermata IgM in equino residente nel Comune di Corigliano d'Otranto la struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Puglia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di Lecce  ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione ...

    ...segue

  • Gruppo Fratres Vallo di Diano (SA): “Centro Trasfusionale di Polla importante per il territorio”

    23/10/2015

    Quasi 2500 le firme raccolte in un settimana dal Comitato denominato “Uniti per la Rinascita dell’Ospedale di Polla e Sant’Arsenio” finalizzata a salvaguardare il centro trasfusionale di Polla che rischia di essere declassato in Unità Raccolta. La raccolta continua in tutti i Comuni coprendo Alburni, Vallo di Diano, Tanagro, Cilento e Basilicata Occidentale. Oltre ...

    ...segue

  • LA CONFERENZA STATO - REGIONI SANCISCE IMPORTANTI ACCORDI SUI PLASMADERIVATI e SULLA QUALITA' DEL SANGUE

    22/10/2015

    Riportiamo quanto deliberato dalla Conferenza Stato Regioni 5) Schema di accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Indicazioni in merito al prezzo unitario di cessione, tra aziende sanitarie e tra regioni e province autonome, delle unità di sangue, dei suoi componenti e dei farmaci plasmaderivati prodotti in convenzione, ...

    ...segue

  • Chi sta bene fa del bene: il volontariato sempre più "roba da ricchi" e istruiti

    20/10/2015

    Quali sono le condizioni che permettono agli italiani di avvicinarsi al mondo del volontariato? Sicuramente il grado di benessere e la condizione economica. E’ quanto emerge dallo studio "I Profili del volontariato italiano. Un popolo che si impegna per una società più coesa" condotto dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione in collaborazione con ...

    ...segue

  • IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

    20/10/2015

    Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non ...

    ...segue