Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Incidente Puglia,nota CNS-CIVIS e riflessioni

12/07/2016

In relazione al disastro ferroviario avvenuto oggi in Puglia, tra Andria e Corato, e ai numerosi appelli alla donazione di sangue diffusi per le necessità di cura dei feriti gravi, il Centro Nazionale Sangue (CNS) ed il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue (CIVIS), che riunisce le quattro Associazioni Avis, Croce Rossa, Fidas, Fratres, comunicano che attraverso la Bacheca Nazionale per le Maxi-emergenze, istituita dal CNS come strumento per il coordinamento dei meccanismi di compensazione e scambio interregionale di unità di sangue in caso di eventi straordinari, è stata tempestivamente resa disponibile una scorta di sangue. Il Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali (CRAT) della Regione Puglia è in collegamento diretto con il CNS e con le Associazioni locali dei donatori volontari di sangue e, in particolare insieme a quest’ultime, ne programma la chiamata. Numerosissime persone si stanno recando presso i Centri Trasfusionali offrendo la propria disponibilità a donare sangue. Il CRAT della Regione Puglia riferisce che al momento le richieste di donazione del sangue sono state soddisfatte ed invita i donatori a programmare la propria donazione nei giorni successivi contattando l’associazione e/o il servizio trasfusionale di riferimento. Il CRAT della Regione Puglia continuerà ad interagire in tempo reale con il Centro Nazionale Sangue e con le Associazioni locali dei donatori volontari del sangue per eventuali successive richieste.
 

Il Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci, a nome di tutto il movimento FRATRES, ringrazia le sedi, i volontari e i donatori che si sono mobilitati da subito, come ha assicurato tempestivamente dal Presidente Regionale FRATRES della Puglia, Antonio Spano ed esprime la vicinanza dell'intero movimento alle famiglie delle vittime e dei feriti. Ricordiamo che è' importante però sempre a seguire con attenzione le indicazioni che arrivano dalle Autorità Sanitarie/Trasfusionali e dalle sedi FRATRES che con esse collaborano e che il bisogno di sangue ed emocomponenti purtroppo è quotidiano e non coincide soltanto con eventi drammatici, proprio per questo la donazione periodica, volontaria, anonima, gratuita, responsabile e programmata è la miglior modalità per far fronte a tutte le necessità del servizio sanitario e dei bisognosi di questo gesto di altruismo primario.
fonte : CNS-CIVIS

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • AREA DELLA TOSCANA - CONVEGNO CESVOT " A CHE PUNTO SIAMO?"

    29/09/2015

    Venerdì 2 ottobre a Firenze, presso la sala Michelangelo dell'Hotel Albani via Fiume 12, si svolgerà l'iniziativa "A che punto siamo? La riforma del Terzo settore e il futuro dei Centri di Servizio per il Volontariato". Si tratta di un appuntamento importante che il presidente Federico Gelli ha voluto per fare il punto sul percorso della riforma e per contribuire, ...

    ...segue

  • LA SARDEGNA SI CONFERMA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER PERCENTUALE DONATORI MIDOLLO OSSEO

    28/09/2015

    La Sardegna si conferma prima in Italia per donazioni di midollo osseo, proporzionalmente alla popolazione. Secondo i dati del Registro regionale di midollo osseo, la regione ha 22 donatori ogni mille abitanti. Gli iscritti al Registro, al 15 settembre di quest'anno, sono 26 mila, donatori volontari adulti: 1600 sono i nuovi iscritti, 7 sono stati i trapianti di cellule staminali ...

    ...segue

  • LA FRATRES AL FESTIVAL DELLA SALUTE DI VIAREGGIO

    24/09/2015

    Ha preso il via ufficialmente questa mattina l'ottava edizione del Festival della Salute di Viareggio e già in mattinata si è svolto il convegno sul Sistema Sangue Italiano con un profondo dibattito dedicato alle "Strategie di successo per la donazione di plasma in aferesi" L'evento è stato moderato da Stefano Marroni, giornalista di "Medicina 33" ...

    ...segue

  • Sport e malattie croniche nei bambini. I pediatri: “Essenziale fare comunque attività fisica”. Ecco i loro consigli

    24/09/2015

    L’attività fisica è essenziale per prevenire molte patologie e per favorire uno sviluppo armonico, ma le patologie croniche spesso “dissuadono” i ragazzi (e i genitori) dallo svolgere con perseveranza un’attività sportiva, incrementando fattori di rischio in una fascia di popolazione vulnerabile. “Il movimento, indipendentemente dallo stato di ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI RIMINI

    23/09/2015

    A seguito del riscontro di un caso umano confermato di malattia neuro invasiva per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Emilia Romagma ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di RIMINI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento ...

    ...segue