Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE CHE IL SANGUE UMANO NON PUO' ESSERE FONTE DI PROFITTI

23/06/2016

Il Consiglio di stato con la sentenza n. 2446 dell’8 giugno 2016. rigetta la richiesta in merito all’istanza di un’azienda di lavorazione del sangue e degli emocomponenti di essere inserita tra i centri di produzione di medicinali emoderivati autorizzati alla stipula delle convenzioni con le Regioni e le Province autonome per la lavorazione del plasma raccolto sul territorio nazionale.
Il Ministero della salute aveva respinto la richiesta in quanto l’azienda in questione ha la propria sede in Germania dove il sangue è raccolto in un regime di libero mercato anche da enti profit, ossia enti che svolgono attività lucrativa. Il Consiglio di Stato, rovesciando il parere del TAR cui si era rivolta l’azienda tedesca, secondo il quale «i rischi prospettati non potevano ritenersi in concreto sussistenti», ha respinto la richiesta al fine di garantire che siano minimizzati i rischi di contaminazione incrociata per il plasma italiano proveniente da donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti, in quanto principio fondante dell’intero Sistema Trasfusionale italiano come indicato dalla Legge 219 del 2005.

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ACCREDITI DELLE SOMME RELATIVE AL 5x1000 2013

    06/11/2015

    Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le indicazioni per i pagamenti relativi al 5xmille 2013 ed in particolare avverte che anche i pagamenti per somme inferiore a 500.000 Euro sono stati trasmessi per l'accreditamento ai singoli beneficiari. Per maggiori indicazioni visitare la pagina pubblicata sul sito del : Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali  

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE - POSSIBILE COOPERAZIONE TRA ITALIA E ARMENIA

    05/11/2015

    Il 29 ottobre scorso l’autorità competente del sistema sangue armeno, rappresentata dal Prof. Smbat Daghbashyan è stata in visita presso il Centro Nazionale Sangue. Gli ospiti sono stati accolti dallo staff medico del CNS e dal Direttore Giancarlo Maria Liumbruno. Durante l’incontro, il Prof. Smbat Daghbashyan ha illustrato lo scenario attuale del sistema sangue in ...

    ...segue

  • Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

    02/11/2015

    Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI LECCE

    30/10/2015

    A seguito del riscontro di positività confermata IgM in equino residente nel Comune di Corigliano d'Otranto la struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali della Regione Puglia ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di Lecce  ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione ...

    ...segue

  • Gruppo Fratres Vallo di Diano (SA): “Centro Trasfusionale di Polla importante per il territorio”

    23/10/2015

    Quasi 2500 le firme raccolte in un settimana dal Comitato denominato “Uniti per la Rinascita dell’Ospedale di Polla e Sant’Arsenio” finalizzata a salvaguardare il centro trasfusionale di Polla che rischia di essere declassato in Unità Raccolta. La raccolta continua in tutti i Comuni coprendo Alburni, Vallo di Diano, Tanagro, Cilento e Basilicata Occidentale. Oltre ...

    ...segue