Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Bilancio demografico nazionale 2015 - Diminuiscono gli abitanti

Cinque milioni gli stranieri

10/06/2016

Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord).

Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana – 141.777 residenti in meno – mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità.

Il movimento naturale della popolazione ha fatto registrare un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 162 mila unità. Il saldo naturale è positivo per i cittadini stranieri (quasi 66 mila unità), mentre per i residenti italiani il deficit è molto più ampio e pari a 227.390 unità.

Continua la diminuzione delle nascite in atto dal 2008. Nel 2015 i nati sono meno di mezzo milione (-17 mila sul 2014) di cui circa 72 mila stranieri (14,8% del totale).

I decessi sono stati oltre 647 mila, quasi 50 mila in più rispetto al 2014. Si tratta di un incremento sostenuto, da attribuire a fattori sia strutturali sia congiunturali.

Il movimento migratorio con l'estero mostra un saldo positivo di circa 133 mila unità, seppure in flessione rispetto agli anni precedenti.

Restano stabili le iscrizioni dall'estero, pari a 280.078 e per il 90% riferite a stranieri. Le cancellazioni per l'estero sono invece in aumento, superano le 100 mila per gli italiani (di nascita e naturalizzati) mentre sono quasi 45 mila per gli stranieri.

Prosegue la crescita delle acquisizioni di cittadinanza: ammontano a 178 mila i nuovi cittadini italiani nel 2015.

Sono circa 200 le nazionalità presenti nel nostro Paese; per oltre il 50% (oltre 2,6 milioni di individui) si tratta di cittadini di un Paese europeo. La cittadinanza maggiormente rappresentata è quella rumena (22,9%) seguita da quella albanese (9,3%).

Non si arresta il trend di invecchiamento della popolazione residente: l'età media è pari a 44,7 anni.

Maggiori informazioni nell'allegato

fonte : ISTAT

Allegati disponibili

  • ( 875.55K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ECCO LA "GUARDA FIRENZE" , SECONDA CORSA PIU' ANTICA DELLA CITTA'

    06/05/2015

    Domenica 10 maggio torna, per l’edizione numero 43, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 29 novembre. Le iscrizioni sono aperte. Sono stati preparati 3000 pettorali che comprendono la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES – Donatori di sangue, gara ...

    ...segue

  • LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

    05/05/2015

    Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione ...

    ...segue

  • TOSCANA - Dal 1° Maggio sono entrati in funzione i tre commissari delle Aree Vaste

    04/05/2015

    I tre commissari sono: Rocco Donato Damone per l'Area vasta centro, Edoardo Michele Majno per l'Area vasta nord-ovest e Monica Piovi, per l'Area vasta sud-est. Fino ad oggi, tutti e tre, ricoprivano il ruolo di direttore generale di Asl, rispettivamente, della 5 di Pisa, della 4 di Prato e della 11 di Empoli. Sono entrati in funzione il 1° maggio, i commissari per la ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Ancora un rinvio per l’Intesa Stato Regioni. Chiamparino: “A questo punto tagliare 2,350 mld diventa quasi impossibile”

    29/04/2015

    Tutto rinviato ancora una volta. Per capire quali saranno le misure per raggiungere l’obiettivo di un taglio del Fsn di 2,352 mld di euro bisognerà aspettare probabilmente un’altra settimana. La Conferenza Stato Regioni prevista per oggi è stata, infatti, sconvocata. Il motivo? La concomitanza con il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale. Ad annunciarlo il ...

    ...segue

  • CIVIS a Lorenzin: no a riduzione dei fondi per il Volontariato del sangue

    27/04/2015

    Il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) costituito da AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI sezione donatori, in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprime sconcerto per i tagli confermati nella nuova proposta di intesa tra Regioni e Governo relativa al settore trasfusionale. Risulta di fatto confermata l’intenzione di ridurre i rimborsi ...

    ...segue