Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Bilancio demografico nazionale 2015 - Diminuiscono gli abitanti

Cinque milioni gli stranieri

10/06/2016

Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord).

Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana – 141.777 residenti in meno – mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità.

Il movimento naturale della popolazione ha fatto registrare un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 162 mila unità. Il saldo naturale è positivo per i cittadini stranieri (quasi 66 mila unità), mentre per i residenti italiani il deficit è molto più ampio e pari a 227.390 unità.

Continua la diminuzione delle nascite in atto dal 2008. Nel 2015 i nati sono meno di mezzo milione (-17 mila sul 2014) di cui circa 72 mila stranieri (14,8% del totale).

I decessi sono stati oltre 647 mila, quasi 50 mila in più rispetto al 2014. Si tratta di un incremento sostenuto, da attribuire a fattori sia strutturali sia congiunturali.

Il movimento migratorio con l'estero mostra un saldo positivo di circa 133 mila unità, seppure in flessione rispetto agli anni precedenti.

Restano stabili le iscrizioni dall'estero, pari a 280.078 e per il 90% riferite a stranieri. Le cancellazioni per l'estero sono invece in aumento, superano le 100 mila per gli italiani (di nascita e naturalizzati) mentre sono quasi 45 mila per gli stranieri.

Prosegue la crescita delle acquisizioni di cittadinanza: ammontano a 178 mila i nuovi cittadini italiani nel 2015.

Sono circa 200 le nazionalità presenti nel nostro Paese; per oltre il 50% (oltre 2,6 milioni di individui) si tratta di cittadini di un Paese europeo. La cittadinanza maggiormente rappresentata è quella rumena (22,9%) seguita da quella albanese (9,3%).

Non si arresta il trend di invecchiamento della popolazione residente: l'età media è pari a 44,7 anni.

Maggiori informazioni nell'allegato

fonte : ISTAT

Allegati disponibili

  • ( 875.55K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • PC E SERVER GRATIS DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE , C'E' TEMPO FINO AL 13 MAGGIO

    10/03/2016

    L’Agenzia delle Entrate cede a titolo gratuito apparecchiature informatiche di diverse tipologie (PC, PC portatili, Server), non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia. Poiché queste attrezzature potrebbero risultare ancora idonee per altri enti, l’Agenzia delle Entrate effettuerà la cessione di queste apparecchiature senza alcun costo per gli ...

    ...segue

  • GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE - SEDE PRINCIPALE AD AMSTERDAM

    10/03/2016

    Il tema della Giornata Mondiale del donatore di sangue di quest'anno è "Il sangue ci mette tutti in relazione" (Blood connects us all) . Esso si concentra sul ringraziamento ai donatori di sangue e mette in evidenza la dimensione di "condivisione" e "connessione" tra i donatori di sangue e pazienti. Inoltre, è stato adottato lo slogan ...

    ...segue

  • INIDONEITA' E RETRIBUZIONE ORE DEI LAVORATORI DIPENDENTI

    09/03/2016

    In Gazzetta Ufficiale del 7 marzo u.s. è stato pubblicato il decreto 18 novembre 2015, a doppia firma del Ministro dell'Economia, Padoan, e della Salute, Lorenzin, in merito alla retribuzione dei donatori lavoratori dipendenti giudicati inidonei alla donazione di sangue ed emocomponenti, limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell’idoneità. Il decreto ...

    ...segue

  • VOLONTARIATO- LE DONNE SONO MENO DEGLI UOMINI MA DEDICANO PIU' ORE

    09/03/2016

    In Italia le donne rappresentano approssimativamente il 52% della popolazione con più di 14 anni, ma soltanto il 42% della forza lavoro occupata. Nelle organizzazioni di volontariato la quota femminile è pari al 45% del totale degli aderenti. Il volontariato, pertanto, è un ambito meno sperequato  rispetto al mercato del lavoro – o, per fare un altro esempio, ...

    ...segue

  • L'OTTO MARZO E' ANCHE LA FESTA DELLE DONATRICI DI SANGUE

    07/03/2016

    FESTA DELLA DONNA e quindi  FESTA DELLE DONATRICI DI SANGUE che esprimono il valore della solidarietà attraverso questo gesto d'amore e di fratellanza. Da sempre la FRATRES riconosce questo impegno di vita alle proprie donatrici ed oggi vuol rimarcare il grande senso di responsabilità che esse hanno. A tutte le donatrici auguriamo che questo giorno particolare sia vissuto ...

    ...segue