Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

EUROPA - STANDARD DI QUALITA' E SICUREZZA PER IL SANGUE

05/05/2016

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

 

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/europa#sthash.6oiKoLRf.dpuf

La Commissione Europea ha pubblicato due reports sull’implementazione, nei singoli Stati, della legislazione europea in materia di standard di qualità e sicurezza per sangue, tessuti e cellule di derivazione umana.In relazione al sangue e ai suoi prodotti, la Commissione rileva un adeguato livello di aderenza, da parte dei singoli Stati membri, alla legislazione europea vigente.

Evidenzia tuttavia anche alcune criticità in riferimento, ad esempio, all’applicazione di disposizioni inerenti la protezione dei donatori o il contesto delle ispezioni. Testimonia che, complessivamente, gli Stati europei, in ottemperanza all’articolo 20 della Direttiva 2002/98/EC, hanno intrapreso azioni volte a incoraggiare sul proprio territorio la donazione di sangue gratuita e non remunerata, sebbene l’interpretazione di cosa sia da considerarsi una compensazione o un incentivo sia ancora variabile tra gli Stati.

Al seguente link è disponibile il testo del documento “RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI SULL’ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2002/98/EC, 2004/33/EC, 2005/61/EC e 2005/62/EC che regolano gli standard di qualità e sicurezza del sangue umano e dei suoi prodotti”.

 

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/europa#sthash.6oiKoLRf.dpuf
fonte : Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • AREA DELLA TOSCANA - CONVEGNO CESVOT " A CHE PUNTO SIAMO?"

    29/09/2015

    Venerdì 2 ottobre a Firenze, presso la sala Michelangelo dell'Hotel Albani via Fiume 12, si svolgerà l'iniziativa "A che punto siamo? La riforma del Terzo settore e il futuro dei Centri di Servizio per il Volontariato". Si tratta di un appuntamento importante che il presidente Federico Gelli ha voluto per fare il punto sul percorso della riforma e per contribuire, ...

    ...segue

  • LA SARDEGNA SI CONFERMA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER PERCENTUALE DONATORI MIDOLLO OSSEO

    28/09/2015

    La Sardegna si conferma prima in Italia per donazioni di midollo osseo, proporzionalmente alla popolazione. Secondo i dati del Registro regionale di midollo osseo, la regione ha 22 donatori ogni mille abitanti. Gli iscritti al Registro, al 15 settembre di quest'anno, sono 26 mila, donatori volontari adulti: 1600 sono i nuovi iscritti, 7 sono stati i trapianti di cellule staminali ...

    ...segue

  • LA FRATRES AL FESTIVAL DELLA SALUTE DI VIAREGGIO

    24/09/2015

    Ha preso il via ufficialmente questa mattina l'ottava edizione del Festival della Salute di Viareggio e già in mattinata si è svolto il convegno sul Sistema Sangue Italiano con un profondo dibattito dedicato alle "Strategie di successo per la donazione di plasma in aferesi" L'evento è stato moderato da Stefano Marroni, giornalista di "Medicina 33" ...

    ...segue

  • Sport e malattie croniche nei bambini. I pediatri: “Essenziale fare comunque attività fisica”. Ecco i loro consigli

    24/09/2015

    L’attività fisica è essenziale per prevenire molte patologie e per favorire uno sviluppo armonico, ma le patologie croniche spesso “dissuadono” i ragazzi (e i genitori) dallo svolgere con perseveranza un’attività sportiva, incrementando fattori di rischio in una fascia di popolazione vulnerabile. “Il movimento, indipendentemente dallo stato di ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI RIMINI

    23/09/2015

    A seguito del riscontro di un caso umano confermato di malattia neuro invasiva per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Emilia Romagma ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di RIMINI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento ...

    ...segue