Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

21/04/2016

ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e regionale ed il governo dell’appropriatezza. Durante l’evento, sarà presentato il rapporto ISTISAN relativo a “L’utilizzo di principali medicinali plasmaderivati in Italia. Anni 2011-2014”realizzato dal Centro nazionale sangue in collaborazione con il sopracitato Ufficio IV della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della Salute.

Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari

Ingresso: Viale Regina Elena, 299

Destinatari e numero massimo partecipanti: professionisti del sistema trasfusionale, professionisti dei servizi farmaceutici, membri delle società scientifiche, associazioni di donatori e pazienti, dipendenti delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali. Saranno ammessi un massimo di 220 partecipanti.

Non sono previsti crediti ECM

 

La partecipazione alla manifestazione è gratuita.Modalità di iscrizione: la domanda di partecipazione, in allegato, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via e-mail all’indirizzo: segreteriagenerale.cns@iss.it entro il 09/05/2016.

Le domande saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell’Aula.

l 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e regionale ed il governo dell’appropriatezza. Durante l’evento, sarà presentato il rapporto ISTISAN relativo a “L’utilizzo di principali medicinali plasmaderivati in Italia. Anni 2011-2014”realizzato dal Centro nazionale sangue in collaborazione con il sopracitato Ufficio IV della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della Salute.

Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari

Ingresso: Viale Regina Elena, 299

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/convegno-000#sthash.q1aNe9qV.dpuf
fonte : Centro Nazionale Sangue

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, PROROGATI GLI EMENDAMENTI

    21/07/2015

    A un giorno dalla deadline la presidente della Commissione Affari Costituzionali, Anna Finocchiaro, rinvia ancora una volta la scadenza per la presentazione degli emendamenti al 7 settembre, rendendo così quasi impossibile l'approvazione entro l'anno. Un film già visto: alla soglia della scadenza dei termini per la presentazione degli emendamenti, la presidente della ...

    ...segue

  • MISURE DI SORVEGLIANZA PER ZIKA VIRUS

    20/07/2015

    L'European Centre Disease Control (ECDC) ha pubblicato il documento "Rapid Risk Assessment" inerente alcuni focolai di Zika Virus nelle aree del Brasile e delle Isole del Pacifico. Considerato l'eventuale rischio legato alla donazione di sangue ed emocomponenti da parte dei viaggiatori di ritorno dalle suddette regioni, l'ECDC raccomanda un maggiore controllo di sorveglianza ...

    ...segue

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS

    20/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in quattro gazze campionate nelle Provincie di Modena e Reggio Emilia, il Centro Regionale Sangue della Regione Emilia Romagna, ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese le cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, cordonale e midollare, della Provincia di Modena e ...

    ...segue

  • CAMPAGNA PER LA DONAZIONE DEL SANGUE - ESTATE 2015

    15/07/2015

    Il Ministero della Salute, data la particolare rilevanza del tema, ha avviato una campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Centro Nazionale Sangue e il coordinamento C.I.V.I.S. delle associazioni maggiormente rappresentative del settore (AVIS – CRI – FIDAS – FRATRES). Il dono ...

    ...segue

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS

    15/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nei Comuni di Maleo e Borghetto Lodigiano (LODI), il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano soggiornato anche per una sola notte in provincia di LODI.  

    ...segue