Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

ZIKA VIRUS - AGGIORNAMENTO AL 14 MARZO 2016

16/03/2016

Lo Zika virus è un arbovirus appartenente alla Famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, come Febbre Gialla, Dengue e West Nile Virus.
L’infezione decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica nella maggior parte dei casi. I sintomi sono rappresentati da: febbricola, congiuntivite, artrite, artralgia transitoria e rash maculopapulare, che compaiono tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara vettore e possono durare da 2 a 7 giorni. Le manifestazioni cliniche sono spesso simili a quelle riportate per altre arbovirosi (ad esempio Dengue e Chikungunya). Complicanze (ad es. neurologiche, autoimmuni) sono rare, ma sono state descritte durante focolai di epidemia in Polinesia.
  
In Italia, la diffusione di questi virus è monitorata da programmi specifici, come indicato nella circolare del Ministero della Salute “Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia– 2015".

Vista l’ampia diffusione dei due potenziali vettori (Aedes Aegypti, Aedes Albopictus) e la raccomandazione dell’ECDC di rafforzare le misure di sorveglianza sui possibili casi importati, si raccomanda di mantenere in essere la sorveglianza anamnestica del donatore di sangue per i viaggi nelle aree interessate.

Nell’ambito delle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale, fatte salve le condizioni per le quali la normativa prevede un maggiore periodo di sospensione dalla donazione di sangue ed emocomponenti, si raccomanda di applicare il criterio di sospensione temporanea per 28 giorni per i donatori che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono registrati casi autoctoni d’infezione.

Il Centro Nazionale Sangue effettuerà periodicamente il monitoraggio della situazione epidemiologica internazionale attraverso la consultazione del sito dell’European Centre for Disease and Control (ECDC) e provvederà ad aggiornare la tabella di riepilogo sul presente sito e ad emanare specifiche note, ove necessarie.

FONTE: Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SANGUE, TESSUTI E CELLULE RIPRODUTTIVE. L'EUROPA SI ATTIVA PER REGOLE COMUNI PER ISPEZIONI, AUTORIZZAZIONI E VIGILANZA

    17/10/2015

    Si è conclusa il 13 ottobre scorso a Lussemburgo la prima riunione dell’Azione Congiunta “Vistart- Vigilance and Inspection for the Safety of Transfusion, Assisted Reproduction and Transplantation”, coordinata dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue. L’Azione, che vede coinvolte 17 Organizzazioni nazionali afferenti a 14 Stati membri ...

    ...segue

  • ESTENSIONE FINO AL 30 NOVEMBRE 2015 DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV MEDIANTE LA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI LABILI

    15/10/2015

    In considerazione della persistenza delle evidenze di circolazione del WNV in diverse province italiane (vedi mappa allegata), l' applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni, ai sensi del DM 3 Marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emocomponenti", ai donatori che abbiano ...

    ...segue

  • LA PRESIDENZA NAZIONALE RISPONDE ALLA ASL UMBRIA1 IN MERITO AL MANCATO CONVENZIONAMENTO DEL GRUPPO FRATRES DI SAN VENANZO (TR)

    14/10/2015

    Con una lettera inviata alla Direzione generale della ASL UMBRIA1, la presidenza nazionale pone in evidenza come le osservazioni portate a giustificazione dall'Azienda Sanitaria, in merito alla mancata stipula della convenzione con il Gruppo donatori di sangue FRATRES di San Venanzo (TR), non rispondano a quanto prevedono gli accordi in merito al convenzionamento tra Aziende Sanitarie ed ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI ASTI

    14/10/2015

    A seguito del riscontro di seriopositività confermata per WNV in equini autoctoni nell'area della provincia di Asti il Centro Regionale sangue della Regione Piemonte ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di ASTI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base ...

    ...segue

  • PREMATURI- MIGLIORANO ASSISTENZA E CURA EMATOLOGICA

    13/10/2015

    Ogni anno in Italia 36.000 bambini su circa 500.000 parti nascono troppo presto. Mentre loro lottano per sopravvivere, le famiglie sono del tutto impreparate di fronte ad una nascita, sì tanto attesa, quanto precoce, che incide profondamente sulla vita personale, di coppia e lavorativa. Non solo, l’ansia di superare il momento critico si accompagna alla qualità di assistenza ...

    ...segue