Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

ZIKA VIRUS - AGGIORNAMENTO AL 14 MARZO 2016

16/03/2016

Lo Zika virus è un arbovirus appartenente alla Famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, come Febbre Gialla, Dengue e West Nile Virus.
L’infezione decorre in maniera asintomatica o paucisintomatica nella maggior parte dei casi. I sintomi sono rappresentati da: febbricola, congiuntivite, artrite, artralgia transitoria e rash maculopapulare, che compaiono tra i 3 e i 12 giorni dopo la puntura della zanzara vettore e possono durare da 2 a 7 giorni. Le manifestazioni cliniche sono spesso simili a quelle riportate per altre arbovirosi (ad esempio Dengue e Chikungunya). Complicanze (ad es. neurologiche, autoimmuni) sono rare, ma sono state descritte durante focolai di epidemia in Polinesia.
  
In Italia, la diffusione di questi virus è monitorata da programmi specifici, come indicato nella circolare del Ministero della Salute “Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia– 2015".

Vista l’ampia diffusione dei due potenziali vettori (Aedes Aegypti, Aedes Albopictus) e la raccomandazione dell’ECDC di rafforzare le misure di sorveglianza sui possibili casi importati, si raccomanda di mantenere in essere la sorveglianza anamnestica del donatore di sangue per i viaggi nelle aree interessate.

Nell’ambito delle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale, fatte salve le condizioni per le quali la normativa prevede un maggiore periodo di sospensione dalla donazione di sangue ed emocomponenti, si raccomanda di applicare il criterio di sospensione temporanea per 28 giorni per i donatori che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono registrati casi autoctoni d’infezione.

Il Centro Nazionale Sangue effettuerà periodicamente il monitoraggio della situazione epidemiologica internazionale attraverso la consultazione del sito dell’European Centre for Disease and Control (ECDC) e provvederà ad aggiornare la tabella di riepilogo sul presente sito e ad emanare specifiche note, ove necessarie.

FONTE: Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • AGENZIA DELL ENTRATE - PUBBLICATI GLI ELENCHI DEGLI ENTI AMMESSI PER L'ANNO 2013

    26/01/2016

    Sono stati aggiornati al 20 gennaio gli elenchi degli enti ammessi al contributo 5x1000 annualità 2013. Vai al link

    ...segue

  • REGIONE TOSCANA PUBBLICATO IL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

    25/01/2016

    Con decreto 6254 del 18/12/2015 la Regione Toscana ha pubblicato il registro delle organizzazioni di volontariato come da allegato.

    ...segue

  • Trasfusioni sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue: “Rischio infezioni prossimo allo zero”

    16/01/2016

    In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su alcune agenzie di stampa e quotidiani ...

    ...segue

  • Ebola: nuovo caso in Sierra Leone subito dopo annuncio fine epidemia

    15/01/2016

    Nuovo caso di Ebola in Sierra Leone, dove il test effettuato su una donna morta nel nord del Paese ha dato esito positivo. Lo riferisce Frances Langoba Kelly, portavoce dell'organismo di controllo del governo. Proprio ieri l'Oms aveva certificato la fine dell'epidemia nell' Africa Occidentale.  Il nuovo caso è stato confermato anche dall'Oms con un comunicato ...

    ...segue

  • Ebola : Oms, fine dell'epidemia in Africa occidentale

    15/01/2016

    L'epidemia di Ebola in Africa occidentale è finita. L'Organizzazione Mondiale della sanità (Oms) ha decretato oggi la fine della trasmissione del virus di Ebola in Liberia e che "tutte le catene note di trasmissione sono state fermate in Africa occidentale". In due anni, l'epidemia causata dal virus di Ebola ha ucciso più di 11mila persone in Liberia, ...

    ...segue