Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

TENUTA DEI REGISTRI DEL VOLONTARIATO: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE DELLA TOSCANA

15/03/2016

La Regione Toscana ha approvato e pubblicato la legge regionale n. 21/2016, che in merito al riordino delle funzioni di tenuta degli Albi del terzo settore introduce alcune modifiche rispetto agli atti precedenti. Ricordiamo, infatti, che dal 1° gennaio 2016, con la legge regionale n. 22/15, la tenuta degli Albi del terzo settore e quindi dei Registri del volontariato è passata dalle Provincie ai Comuni.

In particolare, sarà possibile per le organizzazioni di volontariato presentare la domanda di iscrizione al Comune nel cui territorio è la sede legale dell'associazione. La documentazione sarà poi trasmessa al Comune capoluogo della provincia, il quale, entro 90 giorni dal ricevimento della domanda, accertati i requisiti previsti, procederà all'iscrizione dell'organizzazione nel registro.

I registri saranno articolati in sezioni provinciali e tenuti dai Comuni capoluoghi di provincia.

Di seguito pubblichiamo l'elenco dei Comuni capoluogo di provincia che hanno attivato il servizio di tenuta degli Albi con i relativi recapiti.

Per Lucca, Grosseto e Pistoia la gestione degli Albi rimane, in via provvisoria, ancora alle amministrazioni provinciali. Non appena anche per questi Comuni saranno disponibili i recapiti degli uffici preposti alla gestione degli Albi sarà nostra cura aggiornare l'elenco.

Comune di Prato
Ufficio Affari Sociali, Via Roma 101 (1° piano, stanza 47)
Referente: Annunziata Xibilia
Tel: 0574 1836464
Email: a.xibilia@comune.prato.it, Pec: comune.prato@postacert.toscana.it
Per l'invio della documentazione cartacea il protocollo è ubicato in Via del Pesce 9

Città Metropolitana di Firenze
Ufficio Politiche Sociali e Non-profit, Via Mercadante 42
Referente: Gianna Rodi
Tel: 0552760524, fax: 0552760522
Email: non-profit@cittametropolitana.fi.it Pec: cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it
Orario di apertura: si consiglia di prendere un appuntamento telefonando al numero 055 2760524
Per la consegna della documentazione cartacea: Ufficio Protocollo, Via Ginori 10 Firenze (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00; lunedì e giovedì anche 15.00-17.00)

Comune di Pisa
Ufficio Affari Sociali
Invio documentazione via email: affari.sociali@comune.pisa.it
Invio documentazione a mano: c/o Urp, Lungarno Galilei 43
Invio documentazione per posta: Direzione Servizi Demografici-Sociale, via degli Uffizi, 1 - 56125 Pisa

Comune di Livorno
Ufficio Promozione Sociale e Associazionismo
Email: associazioni@comune.livorno.it
Tel: 0586 824179; 0586 824194; 0586 824195; 0586 824196
Fax: 0586 518073

Comune di Massa
Ufficio Tenuta Albi Terzo settore, Via Porta Fabbrica 3
Referente: Piera Del Giudice
Tel. 0585 4903223
Email: piera.delgiudice@comune.massa.ms.it

Comune di Arezzo
Direzione Servizi cittadino, famiglia, persona - Servizio sociale, politiche educative, formative e sport
Piazza San Domenico 4 - Palazzo Fossombroni
Dirigente: Silvana Chianucci, tel. 0575 377244, email: s.chianucci@comune.arezzo.it 
Referente: Carla Ciofini, tel. 0575 377251, email: c.ciofini@comune.arezzo.it

Comune di Siena
Direzione Servizi - Servizio Sociale e Sanità Gestionale
Via del Casato 23
Referente: Tiziana Rosi
Tel. 0577 292245  
Email: tiziana.rosi@comune.siena.it

 

fonte : CESVOT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Il servizio civile universale dei giovani italiani e la partecipazione sociale

    26/01/2015

    Saranno più di 46.000 i giovani che nel corso del 2015 potranno svolgere un anno di servizio civile nazionale. Questo è uno dei dati che è emerso, durante la conferenza stampa tenuta oggi alle ore 11.00 a Palazzo Chigi presenti il sottosegretario Luigi Bobba, il prof. Alessandro Rosina, ordinario di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica di ...

    ...segue

  • PERCHE' STRUMENTALIZZARE LA DONAZIONE DI SANGUE

    23/01/2015

    Negli ultimi tempi si è molto parlato di donazione del sangue soprattutto perché riferita come occasione per avere "quasi furbescamente" una giornata di lavoro libera, ovviamente se si è lavoratori dipendenti, come se tutti gli oltre un milione e settecentomila donatori di sangue appartenessero a questa categoria professionale. Non si può accettare che venga ...

    ...segue

  • IL VIDEO VIRALE DI FRATRES DIVENTA SPOT TV

    16/01/2015

    Vita.it pubblica un redazionale sul nuovo video virale di FRATRES.In poche settimane dalla pubblicazione sulla pagina facebook di Fratres ha fatto 80mila visualizzazioni. Da qui la scelta di farlo diventare un vero e proprio messaggio da trasmettere in tv per sensibilizzare i giovani alla donazione di sangue

    ...segue

  • LA FRATRES SALUTA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

    14/01/2015

    A nome di tutti i donatori e donatrici di sangue della FRATRES la presidenza nazionale porge un affettuoso e deferente saluto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lascia l'alto incarico tenuto per 9 anni. Per noi, che abbiamo avuto anche l'onore di conoscerlo personalmente, resta il ricordo della grande considerazione che ha sempre avuto nei confronti della nostra opera ...

    ...segue

  • RICHIESTA DI SANGUE TRAMITE SMS - FARE ATTENZIONE ALLE BUFALE

    12/01/2015

    Frequentemente e ciclicamente ripartono  annunci ed appelli - che girano tramite SMS - per donare sangue a favore di bambini leucemici o altri pazienti. Vi invitiamo sempre a diffidare ed a prendere comunque contatto con la sede FRATRES od il Centro Trasfusionale a Voi più vicino per verificare la veridicità dell'appello ed eventualmente programmare insieme a loro la vostra ...

    ...segue