Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

VOLONTARIATO- LE DONNE SONO MENO DEGLI UOMINI MA DEDICANO PIU' ORE

09/03/2016

In Italia le donne rappresentano approssimativamente il 52% della popolazione con più di 14 anni, ma soltanto il 42% della forza lavoro occupata.

Nelle organizzazioni di volontariato la quota femminile è pari al 45% del totale degli aderenti. Il volontariato, pertanto, è un ambito meno sperequato  rispetto al mercato del lavoro – o, per fare un altro esempio, alla politica – ma comunque ancora distante da una situazione di tendenziale parità.

Come sempre accade, a seconda del punto di vista si può considerare il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Al di là degli aspetti puramente quantitativi, la qualità della partecipazione conta e può spostare l'ago della bilancia in un senso o nell'altro. Nel mercato del lavoro le donne occupano spesso ruoli subalterni, con remunerazioni più basse e minori possibilità di carriera rispetto agli uomini. Ad esempio, nelle posizioni di più alto profilo quali dirigenti, titolari di azienda, liberi professionisti il rapporto fra i sessi è di circa 3 :1 a favore degli uomini (tabella 1). Ciò è in netto contrasto con il fatto che le donne, in special modo quelle più giovani, dispongono in media di un maggior livello di “capitale umano”, misurato in termini di anni di istruzione e di competenze formali possedute

Perchè le donne lo fanno meno degli uomini?
In Italia, il tasso di partecipazione femminile alle associazioni di volontariato è pari al 2,9% (circa 3 donne su 100 fanno volontariato), contro il 3,9% de gli uomini.
Questo divario, calcolato su un campione nazionaledi circa 40.000 individui, è statisticamente significativo, e tale rimane anche dopo aver controllato per le differenze fra i due sessi in termini di titolo di studio e di condizione occupazionale (tab ella 2).

E' importante tener conto delle differenze di istruzione e di condizione occupazionale perché tali aspetti sono da un lato correlati alla propensione a fare volontariato (ad esempio, il tasso di partecipazione aumenta con il titolo di istruzione e diminuisce passando dalla condizione di occupato a quella di disoccupato), dall'altro risultano distribuiti in modo non omogeneo fra uomini e donne (come si è detto, le donne sono più istruite ma meno occupate).

In allegato il report completo

fonte : FONDAZIONE VOLONTARIATO & PARTECIPAZIONE

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • DONAZIONI DI ORGANI IN AUMENTO NEL 2014

    25/02/2015

    Si conclude con un segno positivo l’anno 2014 per i trapianti di organo nel nostro Paese, con un totale di 2976 interventi eseguiti (135 in più rispetto al 2013). Cresce complessivamente l’intera attività trapiantologica, con alcune peculiarità: rene e fegato hanno registrato un incremento decisivo, arrivando rispettivamente a 1586 trapianti (85 in più ...

    ...segue

  • VUOI UNIRTI A NOI E DIVENTARE DONATORE ?

    Se dopo aver letto le informazioni avrai deciso di diventare anche tu un donatore di sangue, non perdere tempo... unisciti a tanti altri che hanno scoperto la bellezza di questo gesto! segui il link e compila il modulo. Sarai contattato secondo le tue indicazioni. GRAZIE

    ...segue

  • LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ENTI NON PROFIT

    19/02/2015

    Con lo scopo di chiarire ancora la questione della fatturazione elettronica per i pagamenti fatti dalle Pubbliche Amministrazioni riteniamo utile pubblicare il contributo che ha dato in merito INFOCONTINUA Terzo Settore per quanto riguarda gli obblighi delle Associazioni di Volontariato. Sinteticamente, per quanto riguarda le attività legate alla donazione del sangue dei Gruppi FRATRES, ...

    ...segue

  • Insediato il nuovo Consiglio Direttivo SIMTI per il biennio 2015/2016

    18/02/2015

    Il 20 gennaio scorso, si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI) sulla base delle elezioni tenutesi in occasione del Convegno Nazionale di Rimini del maggio 2014. Il Dr. Claudio Velati, Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Area Metropolitana di Bologna, Direttore ...

    ...segue

  • I GIOVANI FRATRES DELLA TOSCANA AL CARNEVALE DI VIAREGGIO

    17/02/2015

    Consociazione Nazionale Dei Gruppi Donatori Di Sangue Fratres
    I GIOVANI FRATRES della Toscana Domenica 22 Febbraio partecipano al 4° Corso mascherato del Carnevale di Viareggio indossando le "GOCCE DELLA VITA"  stilizzate con i nomi dei gruppi sanguigni, con l'intento di sensibilizzare le migliaia di spettatori presenti alla cultura del dono del sanguei  e degli emocomponenti oggi più che mai necessari in tutte le ...

    ...segue