Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Trasfusioni sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue: “Rischio infezioni prossimo allo zero”

“Oggi la nostra rete trasfusionale è totalmente sicura”.

16/01/2016

In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su alcune agenzie di stampa e quotidiani nazionali, il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, precisa quanto segue:
 
“In Italia il grado di sicurezza degli emocomponenti e dei farmaci derivati del plasma rispetto al rischio di trasmissione di agenti infettivi noti (HIV, virus dell’epatite B, virus dell’epatite C) ha raggiunto, da molti anni, livelli estremamente elevati.  
 
Tale livello di sicurezza è garantito da un sistema basato sulla donazione volontaria, periodica, anonima, responsabile e non remunerata, dall’utilizzo per la qualificazione biologica di test di laboratorio altamente sensibili e da un’accurata selezione medica dei donatori di sangue, volta a escludere i soggetti che per ragioni cliniche o comportamentali sono a rischio.In virtù dei suddetti interventi, il rischio residuo di contrarre un’infezione a seguito di una trasfusione di sangue è prossimo allo zero, come ampiamente dimostrato dal sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale Sangue.
Ad oggi, infatti, questo rischio è stimato in: 1,6 casi per milione di donazioni per l’epatite B, 0,1 casi per milione di donazioni per l’epatite C e 0,8 casi per milione di donazioni per l’HIV. A fronte di più di 3 milioni di emocomponenti trasfusi ogni anno (8.349 emocomponenti trasfusi ogni giorno), da oltre dieci anni in Italia non sono state segnalate infezioni post-trasfusionali da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C.
 
“Le Associazioni di volontariato del sangue – commenta Vincenzo Saturni, coordinatore pro tempore CIVIS (Coordinamento interassociativo volontariato italiano sangue)  – sono impegnate da anni, in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie – tra cui il CNS – e i tecnici del mondo trasfusionale, a garantire la massima sicurezza e qualità del processo di donazione del sangue, per tutelare nel migliore dei modi il CITTADINO ricevente e il donatore stesso. I dati presentati dal CNS confermano gli importanti passi avanti compiuti dall’Italia in tema di qualità e sicurezza, allineandoci agli standard dei Paesi più evoluti in ambito sanitario/trasfusionale. Il volontariato del sangue, inoltre, è impegnato ogni giorno nella fondamentale promozione di stili di vita sani tra i donatori volontari e associati, al fine di rendere ancora più elevati i livelli di sicurezza. Grazie anche a quest’azione siamo arrivati all’84% di donatori periodici e associati, fattore che ci posiziona ai primissimi posti nel mondo e che rappresenta un ulteriore indicatore di qualità e sicurezza”.

 

fonte : Quotidiano Sanità, Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GLI AUGURI DELLA FRATRES ALLA NEO MAMMA BEATRICE LORENZIN MINISTRO DELLA SALUTE

    09/06/2015

    A nome personale e di tutti i donatori e donatrici di sangue della FRATRES giungano al ministro della salute Beatrice Lorenzin ed al papà gli auguri per la nascita di Francesco e Lavinia.

    ...segue

  • DOMENICA 14 GIUGNO I DONATORI DI SANGUE SI INCONTRANO ALL'EXPO

    09/06/2015

    In occasione della Giornata Mondiale del Donatore del 14 giugno, all’EXPO si svolgerà un convegno promosso dal CIVIS (Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue) sullo stato dell'arte della donazione di sangue nel mondo. Nella stessa mattinata i donatori di sangue di AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES si raduneranno nella piazza della Cascina Triulza, luogo simbolo ...

    ...segue

  • MISURE DI PREVENZIONE DALLA TRASMISSIONE DELL'INFEZIONE DA WNV

    08/06/2015

    A seguito del riscontro di West Nile virus su campione di animali sentinella la Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali della Regione Lombardia ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese Ie cellule staminali emopoietiche da  sangue  periferico,  cordonale  e  midollare, ...

    ...segue

  • UN MOTTO PER LA VITA

    06/06/2015

    Si è conclusa la quarta edizione dell’iniziativa “Un motto per la vita”, organizzata dal Raggruppamento Fratres della Garfagnana e che coinvolge tutte le scuole del territorio, le primarie, le secondarie e le superiori. Gli studenti vengono chiamati a “coniare” un motto, una frase che accompagnerà per tutto l’anno il materiale promozionale della ...

    ...segue

  • SUMMERBASKET e FRATRES - EDIZIONE 2015

    01/06/2015

    Prosegue ormai da diversi anni l’accordo siglato tra la Consociazione Nazionale Fratres donatori di sangue e la Lega nazionale Pallacanestro UISP in funzione di una sensibilizzazione alla cultura del dono del sangue nel mondo sportivo. L’aspetto più importante di questa collaborazione è quella di una capillare diffusione del messaggio affinché anche gli sportivi ...

    ...segue