Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA LEGGE DI RIFORMA DELLA SANITA' TOSCANA

12/01/2016

La riforma in sintesi
Le nuove ASL: da 12 a 3
Dal 1° gennaio 2016 sono costituite le tre grandi nuove Aziende Usl, una per ciascuna Area vasta, che accorpano le 12 precedenti ASL territoriali.
Le tre nuove "macro" ASL sono:
1) Azienda Usl Toscana centro (ex Asl 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze, 11 di Empoli) con a capo il Direttore Generale Paolo Morello Marchese
2) Azienda Usl Toscana nord ovest (ex Asl 1 di Massa e Carrara, 2 di Lucca, 5 di Pisa, 6 di Livorno, 12 di Viareggio) con a capo il Direttore Generale Maria Teresa De Lauretis
3) Azienda Usl Toscana sud est (ex Asl 7 di Siena, 8 di Arezzo, 9 di Grosseto) con a capo il Direttore Generale Enrico Desideri.
La nuova programmazione
Si rafforza la programmazione a livello di area vasta, che assume un ruolo fondamentale per garantire sinergie e l'integrazione delle attività di programmazione della Azienda unità sanitaria locale e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria. Funzione nodale spetta ai Dipartimenti interaziendali, strumento organizzativo a supporto della programmazione coordinata.
Il territorio
La riforma fonda in maniera significativa una nuova, e forse finalmente prioritaria, rilevanza alla sanità territoriale. Lo strumento su cui essa si fonda è il potenziamento delle zone distretto. La programmazione sanitaria viene infatti affidata ad esse affinché non si perda il contatto fra i bisogni di cura dei cittadini e i processi decisionali centralizzati che inevitabilmente le nuove "grandi" ASL dovranno assumere.
Anche per questo motivo le Zone-distretto nell'arco dei prossimi 6 mesi saranno oggetto di un significativo ridisegno geografico che porterà ad una diminuzione del loro numero (probabilmente si passerà dalle attuali 34 a circa 25-27).
I Dipartimenti delle professioni sanitarie
Verranno istituiti i Dipartimenti delle professioni sanitarie (infermieristico-ostetriche, sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, del servizio sociale) con la funzione specifica di ordinare e valorizzare i singoli apporti professionali all'interno delle Aziende.
Il riordino della rete ospedaliera
La rete ospedaliera verrà riordinata, valorizzando le specificità di ciascun presidio, con la garanzia di un coordinamento forte tra i diversi presidi ospedalieri
fonte : Regione Toscana

Allegati disponibili

  • ( 155.06K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS

    14/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Voghera (Pavia) , il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano soggiornato anche per una sola notte in provincia di PAVIA.  

    ...segue

  • Patient Blood Management - Le raccomandazioni del CNS

    14/07/2015

    Pubblicate, a cura del CNS, le 'Raccomandazioni per l'implemetazione del programma di Patient Blood Management'. Nel corso del 2013 il CNS, attivando un partenariato tecnico-scientifico con la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI), ha dato avvio a un progetto a valenza nazionale finalizzato a promuovere, nel corso del 2014-2015, le ...

    ...segue

  • REGIONE SICILIA. BALDO GUCCIARDI E' IL NUOVO ASSESSORE ALLA SALUTE.

    13/07/2015

    Dopo le dimissioni di Lucia Borsellino, il governatore Crocetta assegna la delega di assessore alla Salute a Baldo Gucciardi. “Tale proposta – spiega in una nota - è nata dalla mia considerazione che è necessario continuare il lavoro avviato con Lucia Borsellino, insieme ad una personalità di alto profilo e di grande esperienza tecnica. Crocetta è convinto ...

    ...segue

  • APPROVATA IN SENATO LA LEGGE PER IL «GIORNO DEL DONO».

    10/07/2015

    Celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà. Questo lo scopo del progetto “Giorno del Dono”, diventato legge dopo circa due anni di attesa. Si è concluso ieri, con l’approvazione da parte del Senato, l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013 con Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del Disegno di Legge. Una vittoria importante per ...

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE EUROPEO : 1° LUGLIO 2015 L'ITALIA ENTRO IN CIRCOLO

    07/07/2015

    “Raccogliamo i frutti del lungo e impegnativo lavoro intrapreso nel 2007 con il recepimento delle direttive europee sul sangue e i suoi componenti”. E' quanto ha scritto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel messaggio letto in apertura del convegno “Sistema sangue europeo: l’Italia entra in circolo”. Il convegno, svoltosi oggi a Roma presso ...

    ...segue