Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA LEGGE DI RIFORMA DELLA SANITA' TOSCANA

12/01/2016

La riforma in sintesi
Le nuove ASL: da 12 a 3
Dal 1° gennaio 2016 sono costituite le tre grandi nuove Aziende Usl, una per ciascuna Area vasta, che accorpano le 12 precedenti ASL territoriali.
Le tre nuove "macro" ASL sono:
1) Azienda Usl Toscana centro (ex Asl 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze, 11 di Empoli) con a capo il Direttore Generale Paolo Morello Marchese
2) Azienda Usl Toscana nord ovest (ex Asl 1 di Massa e Carrara, 2 di Lucca, 5 di Pisa, 6 di Livorno, 12 di Viareggio) con a capo il Direttore Generale Maria Teresa De Lauretis
3) Azienda Usl Toscana sud est (ex Asl 7 di Siena, 8 di Arezzo, 9 di Grosseto) con a capo il Direttore Generale Enrico Desideri.
La nuova programmazione
Si rafforza la programmazione a livello di area vasta, che assume un ruolo fondamentale per garantire sinergie e l'integrazione delle attività di programmazione della Azienda unità sanitaria locale e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria. Funzione nodale spetta ai Dipartimenti interaziendali, strumento organizzativo a supporto della programmazione coordinata.
Il territorio
La riforma fonda in maniera significativa una nuova, e forse finalmente prioritaria, rilevanza alla sanità territoriale. Lo strumento su cui essa si fonda è il potenziamento delle zone distretto. La programmazione sanitaria viene infatti affidata ad esse affinché non si perda il contatto fra i bisogni di cura dei cittadini e i processi decisionali centralizzati che inevitabilmente le nuove "grandi" ASL dovranno assumere.
Anche per questo motivo le Zone-distretto nell'arco dei prossimi 6 mesi saranno oggetto di un significativo ridisegno geografico che porterà ad una diminuzione del loro numero (probabilmente si passerà dalle attuali 34 a circa 25-27).
I Dipartimenti delle professioni sanitarie
Verranno istituiti i Dipartimenti delle professioni sanitarie (infermieristico-ostetriche, sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, del servizio sociale) con la funzione specifica di ordinare e valorizzare i singoli apporti professionali all'interno delle Aziende.
Il riordino della rete ospedaliera
La rete ospedaliera verrà riordinata, valorizzando le specificità di ciascun presidio, con la garanzia di un coordinamento forte tra i diversi presidi ospedalieri
fonte : Regione Toscana

Allegati disponibili

  • ( 155.06K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RAPPRESENTANZA DEL VOLONTARIATO E RUOLO DEI CSV

    29/02/2016

    Il percorso di Autoconvocazione del volontariato italiano, iniziato con la Giornata Internazionale del Volontariato e proseguito in tante regioni d’Italia, fa ora tappa in Toscana. La prossima autoconvocazione nazionale sarà, infatti, a Lucca in occasione del Festival del Volontariato (14/17 aprile). In vista di questo importante appuntamento Cesvot, in accordo con Forum Toscano del ...

    ...segue

  • NUOVA ALLERTA DALL' OMS PER IL VIRUS ZIKA

    26/02/2016

    L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso una nuova allerta nei confronti del virus Zika, avvisando che la situazione potrebbe peggiorare prima che si verifichi qualche miglioramento, specie nei Pesi in cui sono presenti le zanzare che trasmettono il virus, come il Brasile, dove l’infezione è stata correlata a migliaia di casi di difetti congeniti nei ...

    ...segue

  • IL DR. MICHELE SANTODIROCCO NOMINATO CONSULENTE NAZIONALE FRATRES

    22/02/2016

    La Consociazione nazionale dei gruppi di donatori di sangue Fratres ha un nuovo consulente che assisterà il gruppo dirigente nazionale per il mandato in scadenza nel 2019. Si tratta del dottor Michele Santodirocco, ormai lucerino di adozione, e attuale direttore medico della Banca Cordonale della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Il prestigioso incarico è ...

    ...segue

  • GIUBILEO DEL DONATORE DI SANGUE - SABATO L'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    19/02/2016

    Domani 20 Febbraio i donatori di sangue delle associazioni AVIS - CRI - FIDAS - FRATRES incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro per vivere insieme il "Giubileo del donatore di sangue". Per la FRATRES si ripete a distanza di quasi due anni la possibilità di salutare Papa Francesco ( l'avevamo fatto insieme alle Misericordie il 14 giugno 2014 in occasione della ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL RAPPORTO ISTISAN SULL' ATTIVITA' TRASFUSIONALE 2013

    17/02/2016

    Dal 2009, l’attività del sistema trasfusionale italiano è rilevata attraverso il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Gli utenti abilitati possono visualizzare online i dati trasfusionali e le relative elaborazioni. Idati raccolti rispondono anche al debito informativo del Consiglio di Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel 2013 ...

    ...segue