Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

RINNOVATI GLI ORGANI DELLA CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

“Lanciati verso nuovi obiettivi riscoprendo i valori fondanti del Volontariato cristiano”

12/12/2015

Dopo l’Assemblea Nazionale Elettiva FRATRES, svoltasi a Fiumicino (Roma) lo scorso 21 Novembre, si è insediato oggi, Sabato 12 Dicembre 2015, nella sede nazionale dell'Associazione, sita a Firenze, il Consiglio Nazionale eletto per il quadriennio 2015-2019, risultante così composto:

Consiglio Nazionale

Nominativo

Gruppo Fratres di appartenenza

Presidente

Ballestracci Sergio

Bagnone (MS)

VicePresidente

Manzo Vincenzo

Vico del Gargano (FG)

Segretario

Bozzi Giancarlo

Pieve a Nievole (PT)

Amministratore

Liguori Michele

Fucecchio (FI)

Consigliere di Presidenza

Mangione Luigi

Martignano (LE)

Consigliere di Presidenza

Paglionico Giovanni

Bari - San Giuseppe – Preverin Sante (BA)

Consigliere di Presidenza

Seminara Filippo

Cassibile (SR)

Consigliere

Arbore Pasquale

Giovinazzo (BA)

Consigliere

Cafiero Deborah

Maglie (LE)

Consigliere

Chiti Francesco

Mercatale Val di Pesa (FI)

Consigliere

Cinquini Giovanni

Lido di Camaiore (LU)

Consigliere

Costantino Tommaso

Castellina in Chianti (SI)

Consigliere

Festa Giuseppe

Montefalcione (AV)

Consigliere

Ruglioni Giulio

Orientano(PI)

Consigliere

Teofilo Vincenzo

Triggianello (BA)

“Voglio ringraziare - dichiara il Presidente Nazionale FRATRES Sergio Ballestracci, al suo primo incarico presidenziale dopo quattro mandati consecutivi come Segretario Nazionale i Gruppi FRATRES che hanno dimostrato la loro fiducia nei miei confronti con le preferenze espresse alle elezioni del 21 Novembre u.s. ed i 14 Consiglieri Nazionali eletti insieme a me che hanno voluto designarmi come Presidente della FRATRES NAZIONALE, raccogliendo il testimone di chi mi ha preceduto ed in particolare dell’amico Luigi Cardini che per 12 anni ha profuso un encomiabile impegno al servizio del nostro movimento. Ci attende un quadriennio di forti impegni affinché la FRATRES rafforzi in tutto il territorio la missione che da 45 anni ha intrapreso a livello nazionale allo scopo di contribuire ogni giorno alla disponibilità di sangue ed emocomponenti nelle strutture sanitarie del nostro Paese. Dobbiamo coinvolgere un sempre maggior numero di giovani che si uniscano a noi in questa insostituibile opera di solidarietà che è elemento essenziale del Sistema Trasfusionale e per far questo conto molto sulle nuove iniziative che l’intero Consiglio Nazionale saprà mettere in campo per farci conoscere in maniera più incisiva. La nostra però, essendo un’Associazione di ispirazione cristiana, necessità non solo di obiettivi da raggiungere ma anche di un percorso per raggiungerli che sia coerente con la nostra storia ed i nostri valori fondanti”.

“Ho voglia di rivitalizzare – aggiunge il Segretario Nazionale FRATRES Giancarlo Bozzi - i valori morali per i quali molti anni fa la Fratres è nata, caratterizzandosi nel diffondere la cultura del dono nelle coscienze degli uomini quale anche funzione di educazione e formazione nella società civile.”

Auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio con lo storico motto FRATRES DONATORI DI SANGUE "Una stilla del mio sangue...per un battito del tuo cuore".
 

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 43ª EDIZIONE DELLA "GUARDA FIRENZE" - TROFEO FRATRES DONATORI DI SANGUE-

    09/04/2015

    Domenica mattina 10 maggio 2015 ci sarà la "Guarda Firenze" sulla distanza di 10 chilometri, giunta alla 43ª edizione, con una connotazione ludico educativa che coinvolge anche insegnanti e studenti delle scuole che potranno cimentarsi con il percorso ridotto ( 3 Km) della Mini Guarda Firenze. Ad essa sono collegati il concorso e la premiazione in Palazzo Vecchio per gli ...

    ...segue

  • SALUTE E SEMESTRE UE - IL BILANCIO IN UNA PUBBLICAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

    07/04/2015

    Se c'era un obiettivo ambizioso, all'inizio del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, era quello di riavvicinare l'Europa ai cittadini e i cittadini all'Europa. Credo fermamente che questo cambiamento di rotta sia avvenuto, ricollocando le persone, i loro diritti e – per quanto riguarda l'ambito dove ho esercitato il ruolo di Presidente ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE - IL Ddl ERA ATTESO DA ANNI

    01/04/2015

     “La legge delega sul Terzo settore valorizza l’evoluzione positiva che ha coinvolto questo settore negli ultimi anni e rappresenta un intervento quadro atteso da molto tempo. È uno dei più importanti provvedimenti di questa legislatura che oggi inizia l’esame dell’Aula dopo un lungo e approfondito lavoro in commissione Affari sociali. Con l’avvio ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE: LA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA APPROVA IL TESTO

    30/03/2015

    La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha concluso l’esame della Riforma del Terzo Settore, approvando la sua proposta finale di testo. La Commissione ha introdotto alcune modifiche rispetto al testo approvato dal Governo. Il documento nei prossimi giorni sarà trasmesso alle altre commissioni competenti della Camera (Giustizia, Affari costituzionali, Finanza, ...

    ...segue

  • COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

    27/03/2015

    Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e ...

    ...segue