Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Conferenza Stato Regioni. Approvato il Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti B e C

Programmi di screening per assicurare uniformità delle cure su tutto il territorio anche alla luce delle nuove terapie contro l’Hcv.

06/11/2015

Individuare i dati di prevalenza delle infezioni da Virus B e C dell’epatite anche per individuare i pazienti non ancora diagnosticati. Realizzare progetti pilota di screening su Hcv in Regioni del Nord, Centro e Sud Italia su soggetti a rischio di infezione. Incrociare dati nazionale e regionali per delineare la prevalenza di Hbv e Hcv sia come infezione cronica che come malattia acuta o cronica. Ma anche realizzare una rete nazionale per garantire percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali standard e quindi equità di accesso qualificato alle cure su tutto il territorio e creare un unico Pdta per il trattamento delle epatiti B e C e promuovere studi di costo efficacia dei diversi trattamenti anti Hcv e Hbv e l’impatto sulla spesa sanitaria sia nel breve che nel lungo periodo.

Sono questi alcuni degli obiettivi del Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti virali B e C (Pnev) che ieri ha ricevuto il via libera dalla Stato Regioni del 5 novembre e che punta ad assicurare un approccio omogeneo sul territorio nazionale al controllo delle epatiti virali B e C e porre le basi per un accesso alle cure che sia uniforme su tutto il territorio nazionale anche alla luce delle recenti terapie contro l’Hcv. Un provvedimento che detta le coordinate da seguire per arginare le infezioni e indica la tabella di marcia per arrivare a centrare gli obiettivi che dovranno essere messi a segno (si va da un minimo di un anno fino a 36 mesi per raggiungere quelli più complessi).

Articolo completo su quotidiano sanità

fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LE REGIONI HANNO PUBBLICATO I DECRETI AUTORIZZATIVI DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI E DELLE UNITA' DI RACCOLTA ASSOCIATIVA

    03/07/2015

    Consociazione Nazionale Dei Gruppi Donatori Di Sangue Fratres
    La Regione Toscana, la Regione Puglia e la Regione Sicilia hanno pubblicato i decreti autorizzativi per le strutture trasfusionali e le unità di raccolte associative, che dal 1° luglio possono effettuare tutte le attività di raccolta di sangue ed emocomponenti nel rispetto dei “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi delle attività sanitarie ...

    ...segue

  • L'ESTATE E' INIZIATA ED ANCORA NON HAI FATTO LA TUA DONAZIONE ! - PRIMA DI ANDARE IN VACANZA LASCIA UN PO' DI TE... DOVE C'E' BISOGNO !

    30/06/2015

    Allo scopo di promuovere la donazione del sangue nell'imminenza delle vacanze estive, quando è più concreta la possibilità di carenza di sangue ed emocomponenti, si invitano i Gruppi a sensibilizzare la popolazione affinchè i già donatori si rechino ad effettuare il loro grande gesto di solidarietà e nuovi donatori si possano unire a ...

    ...segue

  • NASCONO DUE NUOVI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

    30/06/2015

    Due nuovi Gruppi donatori di sangue "FRATRES"  sono nati e sono stati affiliati alla Consociazione Nazionale. Per la prima volta uno è nato a Potenza in Basilicata che diventa la 14.ma Regione a presenza Fratres. L'altro è nato a Vasto (CH) in Abruzzo ed ha preso il nome di "Gruppo  Fratres del Vastese". Nel dare il benevuto nella famiglia ...

    ...segue

  • ATTIVITA' DI DONAZIONE e TRAPIANTO TESSUTI IN ITALIA NEL 2014

    30/06/2015

    In allegato è possibile scaricare il report relativo all'attività di donazione e trapianto tessuti per l'anno 2014.

    ...segue

  • UN DESIDERIO CHE SI REALIZZA: WORLD FEDERATION OF HEMOPHILIA E CENTRO NAZIONALE SANGUE SOTTOSCRIVONO ACCORDO PER PROGRAMMA UMANITARIO

    29/06/2015

    Oggi 29 giugno 2015, rappresentanti della World Federation of Hemophilia (WFH) e del Centro Nazionale Sangue (CNS) si sono incontrati a Londra per formalizzare il progetto WISH (World Federation of Hemophilia and Italian National Blood Centre for a Sustainable Supply for Hemophilia patients), un programma umanitario orientato a ridurre le differenze tra Paesi a basso reddito e Paesi ad alto ...

    ...segue