Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Sono stati siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la corretta alimentazione, soprattutto dei bambini.

02/11/2015

Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione dei bambini.
 
Migliorare le caratteristiche nutrizionali. Entro il 2017 via il 100% dei grassi trans da cereali per la colazione, biscotti, merendine e gelati. Ma non solo, prevista anche la riduzione degli zuccheri aggiunti (-20% nei biscotti, - 27% in yogurt e -20% nei gelati) e l’aumento delle fibre (+125% nei cereali, +60% nei crackers e +50% nei biscotti). Questi alcuni degli impegni presi dalle aziende di categoria nel primo dei due protocolli firmati a Expo, Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionale dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12anni), che definisce precisi  impegni del settore produttivo per il contenimento di zuccheri, grassi saturi e sale  e un costante sforzo per rimodulare le porzioni e ad offrire informazioni aggiuntive in etichetta, nelle seguenti tipologie merceologiche:

  • Area cerealicolo-dolciaria (Cereali da prima colazione, biscotti, snack salati, crakers, merendine)
  • Area bevande analcoliche (soft drink, nettari/succhi e polpa di frutta)
  • Area lattiero-casearia e gelati (yogurt, latti fermentati, gelati).
  • Leggi l'articolo completo su Quotidianosanita.it
fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 43ª EDIZIONE DELLA "GUARDA FIRENZE" - TROFEO FRATRES DONATORI DI SANGUE-

    09/04/2015

    Domenica mattina 10 maggio 2015 ci sarà la "Guarda Firenze" sulla distanza di 10 chilometri, giunta alla 43ª edizione, con una connotazione ludico educativa che coinvolge anche insegnanti e studenti delle scuole che potranno cimentarsi con il percorso ridotto ( 3 Km) della Mini Guarda Firenze. Ad essa sono collegati il concorso e la premiazione in Palazzo Vecchio per gli ...

    ...segue

  • SALUTE E SEMESTRE UE - IL BILANCIO IN UNA PUBBLICAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

    07/04/2015

    Se c'era un obiettivo ambizioso, all'inizio del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, era quello di riavvicinare l'Europa ai cittadini e i cittadini all'Europa. Credo fermamente che questo cambiamento di rotta sia avvenuto, ricollocando le persone, i loro diritti e – per quanto riguarda l'ambito dove ho esercitato il ruolo di Presidente ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE - IL Ddl ERA ATTESO DA ANNI

    01/04/2015

     “La legge delega sul Terzo settore valorizza l’evoluzione positiva che ha coinvolto questo settore negli ultimi anni e rappresenta un intervento quadro atteso da molto tempo. È uno dei più importanti provvedimenti di questa legislatura che oggi inizia l’esame dell’Aula dopo un lungo e approfondito lavoro in commissione Affari sociali. Con l’avvio ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE: LA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA APPROVA IL TESTO

    30/03/2015

    La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha concluso l’esame della Riforma del Terzo Settore, approvando la sua proposta finale di testo. La Commissione ha introdotto alcune modifiche rispetto al testo approvato dal Governo. Il documento nei prossimi giorni sarà trasmesso alle altre commissioni competenti della Camera (Giustizia, Affari costituzionali, Finanza, ...

    ...segue

  • COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

    27/03/2015

    Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e ...

    ...segue