Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Sono stati siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la corretta alimentazione, soprattutto dei bambini.

02/11/2015

Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione dei bambini.
 
Migliorare le caratteristiche nutrizionali. Entro il 2017 via il 100% dei grassi trans da cereali per la colazione, biscotti, merendine e gelati. Ma non solo, prevista anche la riduzione degli zuccheri aggiunti (-20% nei biscotti, - 27% in yogurt e -20% nei gelati) e l’aumento delle fibre (+125% nei cereali, +60% nei crackers e +50% nei biscotti). Questi alcuni degli impegni presi dalle aziende di categoria nel primo dei due protocolli firmati a Expo, Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionale dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12anni), che definisce precisi  impegni del settore produttivo per il contenimento di zuccheri, grassi saturi e sale  e un costante sforzo per rimodulare le porzioni e ad offrire informazioni aggiuntive in etichetta, nelle seguenti tipologie merceologiche:

  • Area cerealicolo-dolciaria (Cereali da prima colazione, biscotti, snack salati, crakers, merendine)
  • Area bevande analcoliche (soft drink, nettari/succhi e polpa di frutta)
  • Area lattiero-casearia e gelati (yogurt, latti fermentati, gelati).
  • Leggi l'articolo completo su Quotidianosanita.it
fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ECCO LA "GUARDA FIRENZE" , SECONDA CORSA PIU' ANTICA DELLA CITTA'

    06/05/2015

    Domenica 10 maggio torna, per l’edizione numero 43, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 29 novembre. Le iscrizioni sono aperte. Sono stati preparati 3000 pettorali che comprendono la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES – Donatori di sangue, gara ...

    ...segue

  • LA SELEZIONE DEI DONATORI DI SANGUE

    05/05/2015

    Non mi chiedo perché i pazienti mentono, dò per scontato che lo facciano”. Questo era il mantra del Dr. House, il geniale e scontroso diagnosta frutto della fantasia degli autori della celebre fiction americana, ma parrebbe rispecchiare anche la premessa che ha guidato lo studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia per evidenziare quale fosse il livello di percezione ...

    ...segue

  • TOSCANA - Dal 1° Maggio sono entrati in funzione i tre commissari delle Aree Vaste

    04/05/2015

    I tre commissari sono: Rocco Donato Damone per l'Area vasta centro, Edoardo Michele Majno per l'Area vasta nord-ovest e Monica Piovi, per l'Area vasta sud-est. Fino ad oggi, tutti e tre, ricoprivano il ruolo di direttore generale di Asl, rispettivamente, della 5 di Pisa, della 4 di Prato e della 11 di Empoli. Sono entrati in funzione il 1° maggio, i commissari per la ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Ancora un rinvio per l’Intesa Stato Regioni. Chiamparino: “A questo punto tagliare 2,350 mld diventa quasi impossibile”

    29/04/2015

    Tutto rinviato ancora una volta. Per capire quali saranno le misure per raggiungere l’obiettivo di un taglio del Fsn di 2,352 mld di euro bisognerà aspettare probabilmente un’altra settimana. La Conferenza Stato Regioni prevista per oggi è stata, infatti, sconvocata. Il motivo? La concomitanza con il voto di fiducia sulla nuova legge elettorale. Ad annunciarlo il ...

    ...segue

  • CIVIS a Lorenzin: no a riduzione dei fondi per il Volontariato del sangue

    27/04/2015

    Il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue) costituito da AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI sezione donatori, in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprime sconcerto per i tagli confermati nella nuova proposta di intesa tra Regioni e Governo relativa al settore trasfusionale. Risulta di fatto confermata l’intenzione di ridurre i rimborsi ...

    ...segue