Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Il MINISTERO DELLA SALUTE FIRMA CON LE AZIENDE DELL' ALIMENTAZIONE PROTOCOLLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Sono stati siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la corretta alimentazione, soprattutto dei bambini.

02/11/2015

Dalla riduzione della presenza di zuccheri, grassi e sale in snack e merendine fino ai limiti che deve rispettare la filiera produttiva quando si tratta di pubblicizzare prodotti dedicati ai minori. Siglati ad Expo due importanti protocolli tra il Ministero della Salute e le associazioni del settore alimentare, della pubblicità e del commercio per favorire la  corretta alimentazione dei bambini.
 
Migliorare le caratteristiche nutrizionali. Entro il 2017 via il 100% dei grassi trans da cereali per la colazione, biscotti, merendine e gelati. Ma non solo, prevista anche la riduzione degli zuccheri aggiunti (-20% nei biscotti, - 27% in yogurt e -20% nei gelati) e l’aumento delle fibre (+125% nei cereali, +60% nei crackers e +50% nei biscotti). Questi alcuni degli impegni presi dalle aziende di categoria nel primo dei due protocolli firmati a Expo, Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionale dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12anni), che definisce precisi  impegni del settore produttivo per il contenimento di zuccheri, grassi saturi e sale  e un costante sforzo per rimodulare le porzioni e ad offrire informazioni aggiuntive in etichetta, nelle seguenti tipologie merceologiche:

  • Area cerealicolo-dolciaria (Cereali da prima colazione, biscotti, snack salati, crakers, merendine)
  • Area bevande analcoliche (soft drink, nettari/succhi e polpa di frutta)
  • Area lattiero-casearia e gelati (yogurt, latti fermentati, gelati).
  • Leggi l'articolo completo su Quotidianosanita.it
fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Chikungunya (CHIKV) - Cosa è? Ecco le INFO ed il VADEMECUM per i donatori

    La Chikungunya (CHIKV) è una malattia di origine virale, causata da un virus che appartiene alla famiglia delle Togaviridae (Arbovirus), del genere degli Alphavirus. Dopo un periodo di incubazione di 3-12 giorni, si possono manifestare sintomi simili a quelli dell’influenza, con febbre alta, brividi, nausea, vomito, cefalea e soprattutto importanti dolori articolari (da cui ...

    ...segue

  • Chikungunya, al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia Donazioni coordinate e scaglionate nei prossimi giorni

    In tutta Italia stanno partendo delle raccolte straordinarie di sangue, programmate e coordinate con le Regioni e scaglionate nel tempo, per far fronte al protrarsi delle carenze dovute ai focolai di Chikungunya nel Lazio. L’indicazione è emersa durante una riunione con i rappresentanti nazionali e regionali delle Associazioni e Federazioni di Volontariato del dono coordinata dal ...

    ...segue

  • Sisma Ischia: nessuna emergenza sangue - Solidarietà del Sistema trasfusionale alle popolazioni colpite

    22 Agosto 2017. Grande solidarietà da parte del Centro Nazionale Sangue e delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue italiani AVIS, CROCE ROSSA, FIDAS, FRATRES agli abitanti dell’isola di Ischia per il terremoto che si è verificato ieri. Il Centro Nazionale Sangue è in contatto costante con le strutture regionali dei territori colpiti ed al momento non ...

    ...segue

  • Muore a 42 anni Federico Finozzi, Presidente di AIDO Toscana e campione di nuoto

    18/08/2017

    CASCIANA TERME - LARI (PI) — E' morto all'età di 42 anni Federico Finozzi (vedi foto in galleria immagini), Presidente Regionale della Toscana dell'Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO). Ferico aveva subito nel 2003, a seguito di una brutta malattia che lo aveva colpito all'età di 19 anni, un trapianto di fegato che gli aveva ...

    ...segue

  • Addio al fratello RINO CUZZOLA, Presidente del Gruppo Fratres di Bari-San Pasquale

    15/08/2017

    Purtroppo ieri è venuto a mancare uno dei nostri Confratelli Presidenti, il Dott. RINO CUZZOLA (vedi foto in galleria immagini), Presidente del Gruppo Fratres di Bari-San Pasquale. Egli era tra l'altro Primario di Nefrologia dell'Ospedale Di Venere di Bari Carbonara, nonché referente ASL per la donazione degli organi e con lui la Fratres ha realizzato tanti seminari ...

    ...segue