Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

5° CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE E VISITA DI PAPA FRANCESCO A FIRENZE - ANCHE LA FRATRES SARA' PRESENTE

All'intero convegno parteciperà il presidente nazionale Luigi Cardini

29/10/2015

Anche la FRATRES sarà presente, come Associazione riconosciuta dalla CEI al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale in programma dal 9 al 13 Novembre a Firenze. La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti.

Alle 15,30 ci sarà la Messa allo Stadio comunale dove si potrà accedere solo con un biglietto del tutto gratuito; alla FRATRES sono stati concessi 40 biglietti la cui distribuzione avviene a cura del Regionale FRATRES della Toscana.

Per l'evento TOSCANA OGGI pubblicherà un inserto speciale nel quale due pagine saranno dedicate alla FRATRES.

La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno. Oltre ai delegati delle diocesi italiane, ad alcuni invitati e ai giornalisti accreditati, l’accesso al Duomo sarà allargato ad una rappresentanza della Chiesa fiorentina, tramite biglietti che verranno distribuiti attraverso parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti. Anche in questa occasione, potrà accedere in Duomo una ristretta rappresentanza diocesana (qualche centinaio di persone).
Verso mezzogiorno, il Papa si sposterà alla Santissima Annunziata, per un momento di preghiera alla Madonna, in compagnia di alcuni malati e disabili, tra cui gli  ospiti delle case dell’Oda (Opera diocesana di assistenza). Quindi pranzerà alla mensa Caritas di San Francesco Poverino, di fronte alla basilica: con lui ci saranno (oltre al cardinale Betori, che lo accompagna) soltanto gli ospiti che quotidianamente frequentano la mensa, mentre a prestare servizio saranno i volontari di turno quel giorno. - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Firenze/Convegno-ecclesiale-nazionale-e-visita-del-Papa-a-Firenze-cresce-l-attesa.-Come-fare-per-partecipare#sthash.okGG7Jdr.dpuf
La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno. Oltre ai delegati delle diocesi italiane, ad alcuni invitati e ai giornalisti accreditati, l’accesso al Duomo sarà allargato ad una rappresentanza della Chiesa fiorentina, tramite biglietti che verranno distribuiti attraverso parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti. Anche in questa occasione, potrà accedere in Duomo una ristretta rappresentanza diocesana (qualche centinaio di persone).
Verso mezzogiorno, il Papa si sposterà alla Santissima Annunziata, per un momento di preghiera alla Madonna, in compagnia di alcuni malati e disabili, tra cui gli  ospiti delle case dell’Oda (Opera diocesana di assistenza). Quindi pranzerà alla mensa Caritas di San Francesco Poverino, di fronte alla basilica: con lui ci saranno (oltre al cardinale Betori, che lo accompagna) soltanto gli ospiti che quotidianamente frequentano la mensa, mentre a prestare servizio saranno i volontari di turno quel giorno. - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Firenze/Convegno-ecclesiale-nazionale-e-visita-del-Papa-a-Firenze-cresce-l-attesa.-Come-fare-per-partecipare#sthash.okGG7Jdr.dpuf

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WNV PER DUE AREE NELLO STATO DI ISRAELE

    03/08/2015

    A seguito della segnalazione sul sito dell' European Centre Disease Control (ECDC) di due casi confermati di malattia da West Nile Virus nelle aree di HAIFA e NORTHEN nello stato di ISRAELE, il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai donatori che abbiano soggiornato anche per una sola notte nelle aree ...

    ...segue

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS - PROVINCE DI BRESCIA E MILANO

    29/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Borgo San Giacomo (BS), San Giuliano Milanese e Rosate (MI), la SRC della Lombardia, ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese le cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, cordonale e midollare, delle province di Brescia ...

    ...segue

  • ATTIVITA' DI DONAZIONE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IBMDR - Anno 2014

    28/07/2015

    Il Ministero della Salute ha pubblicato (su elaborazione IBMDR) le attività di donazione di cellule staminali emopoietiche per l'anno 2014. A fine 2014 in Italia erano disponibili 350.547 potenziali donatori, facenti capo a 77 Centri Donatori e 17 Registri Regionali I report sono scaricabili dai link sotto: Attività di donazione cellule staminali emopoietiche IBMDR - Anno ...

    ...segue

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS - PROVINCIA DI FERRARA

    27/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Bondeno (FE) il Centro Regionale Sangue della Regione Emilia Romagna, ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese le cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, cordonale e midollare, della provincia di Ferrara a partire dal ...

    ...segue

  • GRANDE EMERGENZA SANGUE A BARI - I GRUPPI FRATRES SI MOBILITANO PER LA RACCOLTA DI SANGUE

    24/07/2015

    I Gruppi FRATRES si mobilitano per far fronte alla grave carenza di sangue che sta addirittura impedendo gli interventi chirurgici negli Ospedali baresi. Attivati tutti gli strumenti in loro possesso per facilitare le donazioni degli iscritti e non. Sabato 25 luglio dalle ore 8.00 alle 12.00 la giornata di raccolta del sangue: Il gruppo Fratres – “San Michele Arcangelo” di ...

    ...segue