Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

5° CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE E VISITA DI PAPA FRANCESCO A FIRENZE - ANCHE LA FRATRES SARA' PRESENTE

All'intero convegno parteciperà il presidente nazionale Luigi Cardini

29/10/2015

Anche la FRATRES sarà presente, come Associazione riconosciuta dalla CEI al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale in programma dal 9 al 13 Novembre a Firenze. La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti.

Alle 15,30 ci sarà la Messa allo Stadio comunale dove si potrà accedere solo con un biglietto del tutto gratuito; alla FRATRES sono stati concessi 40 biglietti la cui distribuzione avviene a cura del Regionale FRATRES della Toscana.

Per l'evento TOSCANA OGGI pubblicherà un inserto speciale nel quale due pagine saranno dedicate alla FRATRES.

La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno. Oltre ai delegati delle diocesi italiane, ad alcuni invitati e ai giornalisti accreditati, l’accesso al Duomo sarà allargato ad una rappresentanza della Chiesa fiorentina, tramite biglietti che verranno distribuiti attraverso parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti. Anche in questa occasione, potrà accedere in Duomo una ristretta rappresentanza diocesana (qualche centinaio di persone).
Verso mezzogiorno, il Papa si sposterà alla Santissima Annunziata, per un momento di preghiera alla Madonna, in compagnia di alcuni malati e disabili, tra cui gli  ospiti delle case dell’Oda (Opera diocesana di assistenza). Quindi pranzerà alla mensa Caritas di San Francesco Poverino, di fronte alla basilica: con lui ci saranno (oltre al cardinale Betori, che lo accompagna) soltanto gli ospiti che quotidianamente frequentano la mensa, mentre a prestare servizio saranno i volontari di turno quel giorno. - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Firenze/Convegno-ecclesiale-nazionale-e-visita-del-Papa-a-Firenze-cresce-l-attesa.-Come-fare-per-partecipare#sthash.okGG7Jdr.dpuf
La giornata di apertura, lunedì 9 novembre, vedrà i delegati riunirsi in quattro basiliche di Firenze (Santa Croce, Santissima Annunziata, Santo Spirito, Santa Maria Novella) a simboleggiare le radici francescane, mariane, agostiniane, domenicane dell’umanesimo e della spiritualità di Firenze. Da qui i delegati, accompagnati dai fedeli fiorentini, si muoveranno in pellegrinaggio verso il Battistero, luogo della nascita in Gesù Cristo, e da qui entreranno in Cattedrale, casa del popolo di Dio. Dopo i saluti delle autorità, ci saranno i Vespri presieduti dal cardinale Giuseppe Betori e la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato organizzatore nazionale del Convegno. Oltre ai delegati delle diocesi italiane, ad alcuni invitati e ai giornalisti accreditati, l’accesso al Duomo sarà allargato ad una rappresentanza della Chiesa fiorentina, tramite biglietti che verranno distribuiti attraverso parrocchie, movimenti, associazioni ecclesiali.
La giornata di martedì 10 novembre vedrà la presenza di Papa Francesco, che indirizzerà i lavori del Convegno con il suo intervento. Il Papa (dopo un incontro, a Prato, con il mondo del lavoro) arriverà a Firenze in elicottero e raggiungerà la Cattedrale, dove parlerà ai convegnisti. Anche in questa occasione, potrà accedere in Duomo una ristretta rappresentanza diocesana (qualche centinaio di persone).
Verso mezzogiorno, il Papa si sposterà alla Santissima Annunziata, per un momento di preghiera alla Madonna, in compagnia di alcuni malati e disabili, tra cui gli  ospiti delle case dell’Oda (Opera diocesana di assistenza). Quindi pranzerà alla mensa Caritas di San Francesco Poverino, di fronte alla basilica: con lui ci saranno (oltre al cardinale Betori, che lo accompagna) soltanto gli ospiti che quotidianamente frequentano la mensa, mentre a prestare servizio saranno i volontari di turno quel giorno. - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Edizioni-locali/Firenze/Convegno-ecclesiale-nazionale-e-visita-del-Papa-a-Firenze-cresce-l-attesa.-Come-fare-per-partecipare#sthash.okGG7Jdr.dpuf

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA SOLIDARIETA' NON DIPENDENTE DALLE STAGIONI: IL BISOGNO DI SANGUE NON VA IN VACANZA !!!

    08/08/2017

    In riferimento al Comunicato Stampa "DA DUE MESI CARENZE SANGUE" diramato dal Centro Nazionale Sangue (CNS), dopo la preliminare condivisione con il CIVIS Nazionale nel corso di una specifica videoconferenza, di cui al link http://www.fratres.org/vis-art-bacheca/154673/MESI-CARENZE-SANGUE#.WYm2zVFLeUk, il Presidente Nazionale FRATRES, Sergio Ballestracci, tra l'altro Coordinatore ...

    ...segue

  • DA DUE MESI CARENZE SANGUE

    06/08/2017

    I mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da una carenza cronica di sangue in molte Regioni, che hanno messo a rischio terapie salvavita e interventi chirurgici programmati e in emergenza. Se non verranno accolti gli appelli a donare fatti costantemente dalle associazioni di volontari, anche nelle prossime settimane, generalmente già contraddistinte da un calo delle donazioni, la ...

    ...segue

  • CHIUSURA ESTIVA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DELLA SEDE NAZIONALE FRATRES

    04/08/2017

    Gli uffici della sede nazionale FRATRES (Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 Firenze) resteranno chiusi al pubblico da Lunedì 7 Agosto a Venerdì 18 Agosto p.v. compresi. Per comunicazioni urgenti è comunque possibile contattare il cellulare associativo 335/6271249 (Presidente Nazionale Fratres, Sergio Ballestracci).

    ...segue

  • Benvenuto ai nuovi Gruppi Fratres

    28/07/2017

    Il mese di Luglio 2017 ha visto la nascita di ben due nuovi Gruppi Fratres: - Gruppo Fratres “San Marcello” di Bari; - Gruppo Fratres “delle Terme” di Campiglia Marittima - Venturina Terme (LI) Ai novelli Gruppi il nostro fraterno saluto di benvenuto con l’augurio di una proficua e serena attività.  

    ...segue

  • SPECIALE SULLA GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE 2017

    Oltre 200 donatori e responsabili delle quattro Associazioni e Federazioni di Donatori di Sangue riconosciute a livello nazionale e riunite nel CIVIS (AVIS, C.R.I. FIDAS e FRATRES), di cui oltre 50 in rappresentanza della FRATRES, erano presenti, Mercoledì 14 Giugno 2017 all’Auditorium “Biagio d’Alba” del Ministero della Salute sito a Roma in Viale Giorgio Ribotta, ...

    ...segue