Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

Il primo rapporto Csvnet-Ibm offre la fotografia più dettagliata di sempre. Operano soprattutto in assistenza sociale e sanità (minori e anziani le categorie più assistite). La metà non ha più di 16 volontari.

20/10/2015

Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non solo quelle iscritte ai registri pubblici, ma anche quelle registrate unicamente nelle banche dati dei Centri di Servizio. Il risultato è fotografia più dettagliata del mondo del volontariato mai realizzata in Italia.

La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098): da sole queste due classi racchiudono il 55 per cento del totale delle associazioni. Seguono quelle che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Anziani e minori sono le categorie primarie di utenti con il 25,4 per cento, mentre si dedicano a malati e disabili il 18 per cento delle organizzazioni. Si occupano di nomadi, immigrati o profughi il 5,7 per cento.

Al nord e nel centro si trovano oltre la metà delle associazioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna sono le regioni in cui le realtà del volontariato sono più radicate. Se però si confronta il numero di abitanti con quello delle organizzazioni, sono Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta ad avere più onlus. Al sud e nelle isole si registrano, invece, le percentuali più basse: rispettivamente il 17 e il 6 per cento del totale.

La metà delle associazioni opera con meno di 16 volontari: solo il 15 per cento ha un numero superiore a 50. Per quanto riguarda i soci, ne hanno meno di 60 il 50 per cento, mentre poco più del 10 per cento ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). La rappresentanza legale è composta, per i due terzi, da uomini.

Negli ultimi sette anni il numero di nuove associazioni costituite è diminuito costantemente: nel 2014 si è registrato un meno 15 per cento rispetto all’anno precedente. Le associazioni più piccole per numero di volontari e per numero di soci sono anche quelle più giovani: il 50 per cento è stato costituito dal 2000 in poi. La metà delle organizzazioni con più di 60 volontari ha oltre 25 anni di storia. Quelle più “anziane” si occupano di sanità: il 50 per cento ha quasi 30 anni di attività, mentre quelle di più recente costituzione sono nel settore ambientale (anno 2006) della protezione civile (anno 2005) o della cooperazione internazionale (anno 2004).

Non sono “riconosciute” oltre il 90 per cento delle organizzazioni del nord: Veneto (97 per cento), Lombardia (93 per cento), Valle d’Aosta (91 per cento), l’Emilia Romagna (90%). Il Lazio, invece, ha la più alta percentuale di associazioni riconosciute. Nel Sud, il Molise è l’unica regione con oltre il 90 per cento delle associazioni non riconosciute, mentre in Puglia e Sicilia oltre il 66 per cento sono riconosciute. La maggior parte ha come ambito territoriale di riferimento il comune di appartenenza e solo 5 su 100 hanno un riferimento territoriale nazionale o internazionale. L’83 per cento, infine, ha la qualifica fiscale di onlus. (mgl)

fonte : Redattoresociale.it

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

    12/05/2015

    Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le ...

    ...segue

  • IL GOVERNO SI IMPEGNA A NON TAGLIARE LE RISORSE AL VOLONTARIATO DEL SANGUE

    08/05/2015

    Questa mattina il sottosegretario alla salute, Vito De Filippo, ha risposto alla Camera a un'interpellanza in merito al paventato taglio delle risorse per le Associazioni dei donatori di sangue. Nel suo intervento ha precisato che nel nuovo Patto per la salute in discussione in conferenza Stato regioni tali tagli non compariranno. Il commento a caldo del presidente nazionale della FRATRES ...

    ...segue

  • CONFERENZA STATO- REGIONI - APPROVATI MOLTI PUNTI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE

    08/05/2015

    Nella riunione di Conferenza Stato - Regioni di ieri, giovedì 7 maggio, sono stati discussi diversi punti inerenti il settore trasfusionale. Di seguito i principali accordi sanciti e i pareri resi: Punto 13 dell’odg–Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue ...

    ...segue

  • COUNSELLING AL DONATORE DI SANGUE

    08/05/2015

    Disponibile in italiano il volume dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "Counselling al donatore di sangue". La possibilità di ricorrere a un Counsellor, capace di utilizzare la comunicazione in modo consapevole e professionale, si dimostra estremamente utile sia nel rapporto tra medico e donatore, sia tra le altre figure sanitarie presenti ...

    ...segue

  • AL SENATO INIZIANO I LAVORI SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    07/05/2015

    Riparte oggi giovedì 7 maggio al Senato la discussione sulla legge delega di riforma del Terzo settore (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45510.htm). Il testo licenziato dalla Camera lo scorso 9 aprile è stato infatti incardinato pressa la commissione Affari Costituzionali . A raccogliere il testimone da Donata Lenzi, in qualità di relatore, a palazzo ...

    ...segue