Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

Il primo rapporto Csvnet-Ibm offre la fotografia più dettagliata di sempre. Operano soprattutto in assistenza sociale e sanità (minori e anziani le categorie più assistite). La metà non ha più di 16 volontari.

20/10/2015

Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non solo quelle iscritte ai registri pubblici, ma anche quelle registrate unicamente nelle banche dati dei Centri di Servizio. Il risultato è fotografia più dettagliata del mondo del volontariato mai realizzata in Italia.

La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098): da sole queste due classi racchiudono il 55 per cento del totale delle associazioni. Seguono quelle che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Anziani e minori sono le categorie primarie di utenti con il 25,4 per cento, mentre si dedicano a malati e disabili il 18 per cento delle organizzazioni. Si occupano di nomadi, immigrati o profughi il 5,7 per cento.

Al nord e nel centro si trovano oltre la metà delle associazioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna sono le regioni in cui le realtà del volontariato sono più radicate. Se però si confronta il numero di abitanti con quello delle organizzazioni, sono Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta ad avere più onlus. Al sud e nelle isole si registrano, invece, le percentuali più basse: rispettivamente il 17 e il 6 per cento del totale.

La metà delle associazioni opera con meno di 16 volontari: solo il 15 per cento ha un numero superiore a 50. Per quanto riguarda i soci, ne hanno meno di 60 il 50 per cento, mentre poco più del 10 per cento ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). La rappresentanza legale è composta, per i due terzi, da uomini.

Negli ultimi sette anni il numero di nuove associazioni costituite è diminuito costantemente: nel 2014 si è registrato un meno 15 per cento rispetto all’anno precedente. Le associazioni più piccole per numero di volontari e per numero di soci sono anche quelle più giovani: il 50 per cento è stato costituito dal 2000 in poi. La metà delle organizzazioni con più di 60 volontari ha oltre 25 anni di storia. Quelle più “anziane” si occupano di sanità: il 50 per cento ha quasi 30 anni di attività, mentre quelle di più recente costituzione sono nel settore ambientale (anno 2006) della protezione civile (anno 2005) o della cooperazione internazionale (anno 2004).

Non sono “riconosciute” oltre il 90 per cento delle organizzazioni del nord: Veneto (97 per cento), Lombardia (93 per cento), Valle d’Aosta (91 per cento), l’Emilia Romagna (90%). Il Lazio, invece, ha la più alta percentuale di associazioni riconosciute. Nel Sud, il Molise è l’unica regione con oltre il 90 per cento delle associazioni non riconosciute, mentre in Puglia e Sicilia oltre il 66 per cento sono riconosciute. La maggior parte ha come ambito territoriale di riferimento il comune di appartenenza e solo 5 su 100 hanno un riferimento territoriale nazionale o internazionale. L’83 per cento, infine, ha la qualifica fiscale di onlus. (mgl)

fonte : Redattoresociale.it

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • Dossier sanitario elettronico. Ecco le nuove linee guida del Garante della Privacy

    06/07/2015

    Varate  dal Garante privacy le nuove Linee guida sul dossier sanitario elettronico. Maggiori tutele per i dati dei pazienti, più trasparenza e obbligo per le strutture sanitarie di comunicare immediatamente all’Autorità i cosiddetti data breach (violazioni o incidenti informatici, come attacchi, accessi abusivi, azioni di malware, perdita, furto), che possano avere un ...

    ...segue

  • Edoardo Patriarca rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato, ecco i nomi del nuovo consiglio direttivo del quale fa parte anche Giancarlo Bozzi per la FRATRES nazionale

    05/07/2015

    Edoardo Patriarca è stato rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato (Cnv) all’unanimità. Nel prossimo triennio associativo sarà affiancato da tre vicepresidenti: Pier Giorgio Licheri (anche lui rieletto), Luisa Prodi (presidente Seac) e Andrea Bicocchi.  Il Cnv ha eletto anche il nuovo consiglio direttivo, composto da Aido nazionale ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Siglata l’Intesa sui tagli da 2.352 mld per il 2015 e il 2016 - IL CIVIS ringrazia

    03/07/2015

    A nome delle quattro Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite sotto il CIVIS (AVIS, C.R.I., FIDAS e FRATRES) il coordinatore pro tempore Luigi Cardini, ringraziando il Governo e le Regioni, esprime viva soddisfazione per il riconoscimento delle attività legate alla donazione del sangue, come strumento indispensabile nel Sistema Trasfusionale del Paese. Infatti nei tagli ...

    ...segue

  • LE REGIONI HANNO PUBBLICATO I DECRETI AUTORIZZATIVI DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI E DELLE UNITA' DI RACCOLTA ASSOCIATIVA

    03/07/2015

    Consociazione Nazionale Dei Gruppi Donatori Di Sangue Fratres
    La Regione Toscana, la Regione Puglia e la Regione Sicilia hanno pubblicato i decreti autorizzativi per le strutture trasfusionali e le unità di raccolte associative, che dal 1° luglio possono effettuare tutte le attività di raccolta di sangue ed emocomponenti nel rispetto dei “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi delle attività sanitarie ...

    ...segue

  • L'ESTATE E' INIZIATA ED ANCORA NON HAI FATTO LA TUA DONAZIONE ! - PRIMA DI ANDARE IN VACANZA LASCIA UN PO' DI TE... DOVE C'E' BISOGNO !

    30/06/2015

    Allo scopo di promuovere la donazione del sangue nell'imminenza delle vacanze estive, quando è più concreta la possibilità di carenza di sangue ed emocomponenti, si invitano i Gruppi a sensibilizzare la popolazione affinchè i già donatori si rechino ad effettuare il loro grande gesto di solidarietà e nuovi donatori si possano unire a ...

    ...segue