Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

Il primo rapporto Csvnet-Ibm offre la fotografia più dettagliata di sempre. Operano soprattutto in assistenza sociale e sanità (minori e anziani le categorie più assistite). La metà non ha più di 16 volontari.

20/10/2015

Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non solo quelle iscritte ai registri pubblici, ma anche quelle registrate unicamente nelle banche dati dei Centri di Servizio. Il risultato è fotografia più dettagliata del mondo del volontariato mai realizzata in Italia.

La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098): da sole queste due classi racchiudono il 55 per cento del totale delle associazioni. Seguono quelle che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Anziani e minori sono le categorie primarie di utenti con il 25,4 per cento, mentre si dedicano a malati e disabili il 18 per cento delle organizzazioni. Si occupano di nomadi, immigrati o profughi il 5,7 per cento.

Al nord e nel centro si trovano oltre la metà delle associazioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna sono le regioni in cui le realtà del volontariato sono più radicate. Se però si confronta il numero di abitanti con quello delle organizzazioni, sono Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta ad avere più onlus. Al sud e nelle isole si registrano, invece, le percentuali più basse: rispettivamente il 17 e il 6 per cento del totale.

La metà delle associazioni opera con meno di 16 volontari: solo il 15 per cento ha un numero superiore a 50. Per quanto riguarda i soci, ne hanno meno di 60 il 50 per cento, mentre poco più del 10 per cento ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). La rappresentanza legale è composta, per i due terzi, da uomini.

Negli ultimi sette anni il numero di nuove associazioni costituite è diminuito costantemente: nel 2014 si è registrato un meno 15 per cento rispetto all’anno precedente. Le associazioni più piccole per numero di volontari e per numero di soci sono anche quelle più giovani: il 50 per cento è stato costituito dal 2000 in poi. La metà delle organizzazioni con più di 60 volontari ha oltre 25 anni di storia. Quelle più “anziane” si occupano di sanità: il 50 per cento ha quasi 30 anni di attività, mentre quelle di più recente costituzione sono nel settore ambientale (anno 2006) della protezione civile (anno 2005) o della cooperazione internazionale (anno 2004).

Non sono “riconosciute” oltre il 90 per cento delle organizzazioni del nord: Veneto (97 per cento), Lombardia (93 per cento), Valle d’Aosta (91 per cento), l’Emilia Romagna (90%). Il Lazio, invece, ha la più alta percentuale di associazioni riconosciute. Nel Sud, il Molise è l’unica regione con oltre il 90 per cento delle associazioni non riconosciute, mentre in Puglia e Sicilia oltre il 66 per cento sono riconosciute. La maggior parte ha come ambito territoriale di riferimento il comune di appartenenza e solo 5 su 100 hanno un riferimento territoriale nazionale o internazionale. L’83 per cento, infine, ha la qualifica fiscale di onlus. (mgl)

fonte : Redattoresociale.it

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • NOTTE DELLA TARANTA & FRATRES

    Il Festival de La Notte della Taranta giunge alla sua 27esima edizione e la partnership sociale con FRATRES si rinnova per promuovere la donazione di sangue alla nota kermesse italiana di musica tradizionale, famosa anche in Europa. Tantissime le ore di live show, centinaia i musicisti coinvolti, numerosi i concerti itineranti, tanti gli eventi artistici collaterali e le notti da vivere, ...

    ...segue

  • COMUNICATO STAMPA 54esima ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES

    COMUNICATO STAMPA 54a ASSEMBLEA NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES 24-25 Maggio 2024 - LECCE "Oltre il Gesto: il senso del Dono e del Compito" La penisola salentina si prepara ad accogliere, nei giorni 24-25 Maggio p.v, gli oltre 300 partecipanti alla 54esima Assemblea Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue FRATRES che si terrà nella ...

    ...segue

  • AUGURI DI BUONA PASQUA ❣️

    28/03/2024

    Con questa immagine, nel giorno che apre il Triduo Pasquale, la Consociazione Nazionale FRATRES augura, con tutto il , Buona Pasqua a tutti i Volontari, Donatori, Collaboratori, Benemeriti e Dirigenti associativi impegnati, a vario livello, nel nostro Paese, per concorrere al buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale #SSN attraverso l'opera di ...

    ...segue

  • Sostieni le nostre attività gratuitamente con IL MIO DONO di UNICREDIT ❣️

    18/12/2023

    Vuoi aiutarci ad aiutare gli altri? Esprimi GRATUITAMENTE, entro e non oltre il 31 Gennaio 2024 compreso, la preferenza ❤️ per FRATRES NAZIONALE all'iniziativa di solidarietà UniCredit a sostegno del Non Profit, finanziata grazie al progetto Carta Etica. Senza spendere niente e senza uscire di casa donerai TANTO ❣️ ❤️ CLICCA QUI  e:  ❤️ 1. ...

    ...segue

  • Migliaia di persone a Milano per Fedez e “Dona il sangue, salva la vita”

    18/11/2023

    Una gremitissima piazza Duomo a Milano oggi ha ospitato l’evento “Dona il sangue, salva la vita” promosso da FONDAZIONE FEDEZ e il CIVIS, Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue che riunisce AVIS, CROCE ROSSA ITALIANA, FIDAS e FRATRES. Obiettivo principale della manifestazione, patrocinata dal Comune di Milano, è stato la promozione della donazione ...

    ...segue