Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL PRIMO REPORT DELLA ODV, SONO 44 mila LE ASSOCIAZIONI IN ITALIA.

Il primo rapporto Csvnet-Ibm offre la fotografia più dettagliata di sempre. Operano soprattutto in assistenza sociale e sanità (minori e anziani le categorie più assistite). La metà non ha più di 16 volontari.

20/10/2015

Si occupano soprattutto di assistenza sociale, sono di piccole dimensioni e si trovano per la maggior parte al nord: sono le organizzazioni di volontariato in Italia, censite nel primo rapporto nazionale del Csvnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, promosso dalla Fondazione Ibm Italia. In totale, sono stati raccolti i dati riguardanti 44.182 associazioni: non solo quelle iscritte ai registri pubblici, ma anche quelle registrate unicamente nelle banche dati dei Centri di Servizio. Il risultato è fotografia più dettagliata del mondo del volontariato mai realizzata in Italia.

La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale (11.812) e della sanità (9.098): da sole queste due classi racchiudono il 55 per cento del totale delle associazioni. Seguono quelle che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Anziani e minori sono le categorie primarie di utenti con il 25,4 per cento, mentre si dedicano a malati e disabili il 18 per cento delle organizzazioni. Si occupano di nomadi, immigrati o profughi il 5,7 per cento.

Al nord e nel centro si trovano oltre la metà delle associazioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna sono le regioni in cui le realtà del volontariato sono più radicate. Se però si confronta il numero di abitanti con quello delle organizzazioni, sono Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta ad avere più onlus. Al sud e nelle isole si registrano, invece, le percentuali più basse: rispettivamente il 17 e il 6 per cento del totale.

La metà delle associazioni opera con meno di 16 volontari: solo il 15 per cento ha un numero superiore a 50. Per quanto riguarda i soci, ne hanno meno di 60 il 50 per cento, mentre poco più del 10 per cento ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). La rappresentanza legale è composta, per i due terzi, da uomini.

Negli ultimi sette anni il numero di nuove associazioni costituite è diminuito costantemente: nel 2014 si è registrato un meno 15 per cento rispetto all’anno precedente. Le associazioni più piccole per numero di volontari e per numero di soci sono anche quelle più giovani: il 50 per cento è stato costituito dal 2000 in poi. La metà delle organizzazioni con più di 60 volontari ha oltre 25 anni di storia. Quelle più “anziane” si occupano di sanità: il 50 per cento ha quasi 30 anni di attività, mentre quelle di più recente costituzione sono nel settore ambientale (anno 2006) della protezione civile (anno 2005) o della cooperazione internazionale (anno 2004).

Non sono “riconosciute” oltre il 90 per cento delle organizzazioni del nord: Veneto (97 per cento), Lombardia (93 per cento), Valle d’Aosta (91 per cento), l’Emilia Romagna (90%). Il Lazio, invece, ha la più alta percentuale di associazioni riconosciute. Nel Sud, il Molise è l’unica regione con oltre il 90 per cento delle associazioni non riconosciute, mentre in Puglia e Sicilia oltre il 66 per cento sono riconosciute. La maggior parte ha come ambito territoriale di riferimento il comune di appartenenza e solo 5 su 100 hanno un riferimento territoriale nazionale o internazionale. L’83 per cento, infine, ha la qualifica fiscale di onlus. (mgl)

fonte : Redattoresociale.it

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • GALLERIA MULTIMEDIALE E RASSEGNA STAMPA VI Meeting Nazionale "#SocialMente Attivi"

    A poco più di dieci giorni dal VI Meeting Nazionale "#SocialMente Attivi", tenutosi il 26 e 27 Ottobre u.s. nelle due incantevoli perle del messinese, Letojanni e Taormina, che ha visto la partecipazione di un centinaio di Giovani Volontari Fratres e di numerose rappresentanze dirigenziali ed istituzionali, associative ed interassociative, nonché autorità ed enti ...

    ...segue

  • NOTTE DELLA TARANTA 2019: La FRATRES  incrementa la propria presenza con nuovi gadget ed una delegazione nazionale

    NOTTE DELLA TARANTA 2019: La FRATRES  incrementa la propria presenza con nuovi gadget ed una delegazione nazionale Quest'anno il Festival de La Notte della Taranta giunge alla sua 22esima edizione e prosegue il percorso di condivisione, con il ritmo inebriante della pizzica, della valorizzazione del patrimonio culturale del Salento, ...

    ...segue

  • AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA PROMOZIONALE NAZIONALE FRATRES - UNITED "Legami di Sangue #DaMeATe"

    10 AGOSTO 2019 - “Legami di Sangue #DaMeATe": questo il claim della nuova Campagna Promozionale Nazionale FRATRES - UNITED che viene lanciata nel mese dove si registrano, purtroppo anche per i riceventi periodici come i talassemici, le criticità maggiori in fatto di disponibilità di sangue nelle strutture sanitarie del Paese. Una campagna solo idealmente "Donatore - ...

    ...segue

  • OMS assegna all’Italia il World Blood Donor Day (Giornata Mondiale del Donatore) 2020. Giulia Grillo: “Riconoscimento alla qualità del nostro sistema sangue”

    31/05/2019

    Con la presente riportiamo di seguito l'odierno Comunicato Stampa n. 63 del Ministero della Salute che annuncia la vittoria della candidatura italiana ad ospitare l’evento globale del World Blood Donor Day (Giornata Mondiale del Donatore) 2020 consultabile anche al link ...

    ...segue

  • 8 grandi Associazioni di Volontariato insieme per una rete del Dono più unita e più presente nelle scuole

    13/12/2018

    “Costruire una rete del dono ancora più unita e favorire la promozione di un’adeguata cultura solidale nelle scuole”: è stato questo il messaggio principale che 8 grandi Associazioni di Volontariato del Dono (ADISCO, ADMO, ADOCES, AIDO, AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES) hanno lanciato ieri, 12 Dicembre 2018, a Roma, dalla Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, ...

    ...segue