Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

RAPID ALERT - CASI DI MALARIA IN GRECIA - MISURE DI SALVAGUARDIA

01/10/2015

E' pervenuto al Centro Nazionale Sangue un Rapid alert relativo a "Malaria cases in Greece up to 28th September 2015"

Nel rapid alert, si evidenza il riscontro da parte dell'Hellenic Centre for Disease Control and Prevention (KEELPNO/HCDCP/MOH) di 4 casi autoctoni confermati di malaria nell'anno 2015.

Sebbene la Grecia non sia zona endemica per la malaria, alcune sue Regioni sono da considerarsi ad alto rischio. Nel succitato alert si evidenza il potenziale rischio associato alla donazione di sangue ed emocomponenti legato ai viaggiatori di ritorno dalle aree della Grecia in cui sono stati riscontrati i casi autoctoni e/o sono state poste in essere misure di sorveglianza trasfusionale ed entomologica più stringenti, cioè le Prefetture di: Trikala, Karditsa, Lakonia, Viotia, Evia, Larissa (Figura 1, allegata alla presente).

Ai fini della sicurezza trasfusionale, fermo restando le disposizioni contenute nel Decreto del Ministro della Salute 3 marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento della idoneità  del donatore di sangue e di emocomponenti" (G.U.n.° 85 13/04/2005), per evitare la possibile trasmissione attraverso la donazione da soggetti viremici asintomatici ritomanti dalle aree interessate, si rappresenta:

  • la necessità di rafforzare le misure di sorveglianza anamnestica e, qualora si rilevino soggetti con anamnesi positiva per viaggi nelle aree sopraindicate (Prefetture della Grecia), di applicare il criterio di sospensione temporanea di 6 mesi qualora non sia possibile l'esecuzione di saggi molecolari o sierologici per la diagnosi di malaria (Polymerase Chain Reaction (PCR), lndirect Fluorescence Antibody Test (IFAT), Enzyme-Linked lmmunosorbent Assay (ELISAD;
  • la necessità  di sensibilizzare il donatore nel comunicare al Servizio trasfusionale di riferimento la comparsa di una febbre di origine sconosciuta successiva alla donazione.
fonte : Centro Nazionale Sangue

Allegati disponibili

  • ( 248.19K )

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • SORVEGLIANZA e PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DA WEST NILE VIRUS - PROVINCIA DI FERRARA

    27/07/2015

    A seguito del riscontro di positività per WNV in un pool di zanzare catturate nel Comune di Bondeno (FE) il Centro Regionale Sangue della Regione Emilia Romagna, ha disposto l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti, ivi comprese le cellule staminali emopoietiche da sangue periferico, cordonale e midollare, della provincia di Ferrara a partire dal ...

    ...segue

  • GRANDE EMERGENZA SANGUE A BARI - I GRUPPI FRATRES SI MOBILITANO PER LA RACCOLTA DI SANGUE

    24/07/2015

    I Gruppi FRATRES si mobilitano per far fronte alla grave carenza di sangue che sta addirittura impedendo gli interventi chirurgici negli Ospedali baresi. Attivati tutti gli strumenti in loro possesso per facilitare le donazioni degli iscritti e non. Sabato 25 luglio dalle ore 8.00 alle 12.00 la giornata di raccolta del sangue: Il gruppo Fratres – “San Michele Arcangelo” di ...

    ...segue

  • Lazio. Cambia il sistema raccolta e trattamento sangue. Accreditati 27 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

    22/07/2015

    Consistente riconfigurazione della rete per la raccolta e il trattamento del sangue. Nicola Zingaretti ha infatti firmato un decreto che autorizza e accredita 27 SIMT (Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) attivi nei grandi ospedali di Roma e province, che si occupano di raccolta, conservazione, assegnazione e distribuzione di emocomponenti e gestiscono inoltre attività ...

    ...segue

  • PREOCCUPANTE CARENZE DI SANGUE IN ALCUNE REGIONI - I MALATI NON VANNO IN VACANZA.!!!!

    22/07/2015

    Ritenendo che, le gravi carenze di emazie che si stanno verificando in questo periodo in alcune regioni italiane (Lazio, Basilicata, Sicilia, Toscana e Puglia), siano da attenzionare con la massima scrupolosità, si rivolge particolare appello a tutti i Gruppi Fratres delle Regioni indicate, per una intensificazione della chiamata verso i donatori e le donatrici di sangue, affinchè ...

    ...segue

  • IL DR. GIANCARLO MARIA LIUMBRUNO NOMINATO NUOVO DIRETTORE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

    22/07/2015

    Con decreto dell' 8 luglio il Ministro della salute  Beatrice Lorenzin, ha nominato nuovo direttore del Centro Nazionale Sangue il Dr. Giancarlo Maria Liumbruno in sostituzione del Dr. Giuliano Grazzini, a decorrere dal 1° Agosto p.v. La FRATRES, nel porgere gli auguri di buon lavoro al nuovo direttore esprime profonda gratitudine al Dr. Grazzini per aver gettato solide basi del ...

    ...segue