Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

LA SANITA' ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE - TUTTI I DATI NELLA TESSERA SANITARIA

La Tessera sanitaria personale diventerà infatti il "contenitore" digitale della nostra vita sanitaria.

05/09/2015

Dopo le spese farmaceutiche per la dichiarazione dei redditi a breve anche tutti i nostri dati sanitari saranno contenuti sulla Tessera sanitaria e consultabili on line. È quanto prevede il regolamento sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE) firmato ieri dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e che ora, per avanzare nel suo percorso partito nel 2012, dovrà essere firmato dai ministri della Funzione pubblica e dell’Economia. Certo, il sistema nonostante sia già attivo in alcune regioni avrà bisogno di rodaggio e tutti, cittadini (le Tessere sanitarie che abbiamo ora sono adeguate?), operatori sanitari e strutture dovranno essere dotati degli strumenti opportuni per poter realizzare questa rivoluzione digitale.
 
Ma cos’è e come funziona il FSE. Il Fascicolo diventerà il nostro archivio sanitario. Al suo interno le informazioni minime saranno: i dati identificativi, un nostro profilo sanitario sintetico (redatto dal medico di base e pediatra), il consenso o diniego a donazione organi e tessuti, i referti, le lettere di dimissione, i verbali di Pronto soccorso e il dossier farmaceutico. Inoltre potranno essere aggiunte (se previsto dalla regione di appartenenza) anche tantissime altre informazioni: prescrizioni, prenotazioni, cartelle cliniche, vaccinazioni, visite specialistiche, certificati medici e molto altro. Ma come funziona. Occorre avere e attivare sui portali messi a disposizione della regione di appartenenza la Tessera sanitaria/Carta nazionale servizi o la Carta d’identità elettronica per il FSE. A questo punto il sistema sarà attivo e sarà possibile utilizzare la card consultare il proprio profilo e monitorarlo on line.

Fonte: Quotidianosanita.it Luciano Fassari

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • QUEI MALATI FANTASMA DI HIV: in Italia il virus silenzioso contagia 11 persone al giorno

    07/03/2016

    Da La Stampa 6 Marzo 2016 di Giacomo Galeazzi, Ilario lombardo   Ogni giorno, in Italia, 11 persone scoprono di essere sieropositive. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità le nuove diagnosi di infezione da Hiv sono 4 mila l’anno. Siamo il secondo Paese in Europa per incidenza di Aids, dopo il Portogallo. Nel passaggio dall’infezione alla malattia ci sono ancora ...

    ...segue

  • ASSEGNATI I TITOLI DI CAMPIONE ITALIANO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI MEZZA MARATONA

    06/03/2016

    Si è disputata oggi la 11ª edizione della mezza maratona Città di Fucecchio, nel cui ambito era prevista anche una speciale classifica per gli atleti che sono anche donatori di sangue iscritti alla FRATRES in ambito nazionale. Nel complesso una cinquantina gli atleti - donatori provenienti dalla Puglia, Campania e Toscana ed è record di partecipanti per questo speciale ...

    ...segue

  • UN NUOVO SPOT PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

    04/03/2016

    Un nuovo spot di 60 secondi sul Servizio Civile con le voci, le idee, i volti, l’esperienza e la creatività dei giovani volontari. “Con questa iniziativa puntiamo ad avere un'istantanea dei giovani volontari che sono in servizio” lo dichiara l’On. Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. “Abbiamo pensato che il ...

    ...segue

  • CAMPIONATO ITALIANO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI MEZZA MARATONA

    04/03/2016

    Due giorni alla disputa della Mezza Maratona Città di Fucecchio (FI) nel cui ambito è prevista anche la classifica riservata ai donatori di sangue FRATRES per l'assegnazione del titolo di Campione Italiano 2016. Quest'anno sono quattro le categorie previste: una unica per le donne e tre per gli uomini con classi di età 18-39, 40-49, 50 ed oltre. Ai primi tre ...

    ...segue

  • LA FRATRES ADERISCE AL PROGETTO "DONNE IN GIOCO"

    01/03/2016

    Oggi 1 MARZO alle ore 10:00 · presso la Camera dei deputati · Roma Conferenza stampa di presentazione del progetto di Donne in Gioco, che ha come obiettivo quello di istruire e comunicare attraverso il gioco le nuove generazioni, Si propone l’obiettivo di sensibilizzare larghi strati dell’opinione pubblica, in primis i professionisti sulle tematiche legate al linguaggio ...

    ...segue