Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi nominato Presidente

03/09/2015

La nomina del prof. Walter Ricciardi alla presidenza inaugura una fase nuova per l'Istituto Superiore di Sanità, al centro di una strategia di innovazione e rilancio della ricerca biomedica italiana. Da commissario straordinario, il professore Ricciardi, in un solo anno di lavoro, è riuscito a sanare il bilancio dell'ente e dimostrato di avere una visione strategica per il futuro dell'istituto. A lui adesso la guida di un programma di lavoro che deve portare il nostro Istituto a primeggiare a livello internazionale recuperando quel ruolo che lo ha fatto essere nel suo passato il fiore all'occhiello della sanità italiana sia nell'attività di ricerca  che nelle  innumerevoli attività di prevenzione e controllo svolte al servizio dei cittadini".

Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha commentato la nomina di Walter Ricciardi alla presidenza dell'ISS, registrata ieri dalla Corte dei Conti.

"Personalmente sono molto felice - ha aggiunto il Ministro Lorenzin - che il nome di Ricciardi, abbia avuto pieno apprezzamento dal presidente Matteo Renzi e dal governo tutto e trovato un grande consenso all'interno del Parlamento, come dimostrato nelle audizioni sostenute in Commissione, alla Camera e al Senato. Ricciardi, che unisce altissime qualità scientifiche a ormai comprovate capacità di gestione è una figura di altissimo profilo che sono certa saprà mettere in campo le azioni necessarie per rilanciare una delle più grandi istituzioni scientifiche del Paese".

Nel ricevere l'attribuzione del prestigioso incarico il neo Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, in una nota stampa, ha ringraziato innanzitutto il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e le Commissioni di Camera e Senato per la fiducia accordata e ha detto:"Oggi si apre un nuovo percorso che spero possa raccogliere i frutti del lavoro di questi mesi. È una sfida che sono onorato di accogliere e non riguarda solo l'Istituto ma tutto il Paese che ha bisogno di veder rinascere e valorizzare il grande patrimonio di conoscenze e esperienze che ho potuto apprezzare in questi mesi di lavoro comune. Confido proprio in questo patrimonio, nella sua capacità di rinnovarsi e nel suo spirito di servizio, per rispondere alle nuove esigenze del mondo sanitario e costruire un Istituto che, senza dimenticare le sue radici, guardi al futuro e tuteli sempre meglio la salute di tutti i cittadini".

fonte : Ministero della Salute

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue