Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Stagione influenzale 2015-2016. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute. Campagna vaccinale al via da metà ottobre

03/09/2015

La Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2015-2016, elaborata dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, oltre a contenere informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica durante la stagione 2014-2015, fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza attraverso la vaccinazione e le misure di igiene e protezione individuale.

L'influenza è una malattia che ricorre in ogni stagione invernale; può avere un andamento imprevedibile e, ogni anno, impegna importanti risorse del SSN.

La stagione influenzale 2014-2015 è stata caratterizzata da un’incidenza cumulativa medio-alta (108 casi per 1.000 assistiti). Purtroppo sono stati segnalati 485 casi gravi e 160 decessi da influenza confermata da 19 Regioni e Province autonome (contro i 93 casi gravi, dei quali 16 deceduti, della stagione precedente).

Solo il 7,6% dei casi gravi segnalati riferiva di essersi vaccinato contro l’influenza dall'inizio della stagione. Tra i casi gravi, 11 donne erano in gravidanza al momento della segnalazione, una di loro è deceduta; nessuna era vaccinata.

Si ricorda che l’offerta attiva della vaccinazione antinfluenzale è indirizzata prioritariamente alle donne che si trovino nel 2° e 3° trimestre di gravidanza, a tutti i soggetti a rischio di complicanze per patologie pregresse o concomitanti, ai soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, agli operatori sanitari che hanno contatto diretto con i pazienti e ad altri soggetti a rischio il cui elenco è contenuto nella Circolare.

fonte : Ministero della Salute

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • DONAZIONI DI ORGANI IN AUMENTO NEL 2014

    25/02/2015

    Si conclude con un segno positivo l’anno 2014 per i trapianti di organo nel nostro Paese, con un totale di 2976 interventi eseguiti (135 in più rispetto al 2013). Cresce complessivamente l’intera attività trapiantologica, con alcune peculiarità: rene e fegato hanno registrato un incremento decisivo, arrivando rispettivamente a 1586 trapianti (85 in più ...

    ...segue

  • VUOI UNIRTI A NOI E DIVENTARE DONATORE ?

    Se dopo aver letto le informazioni avrai deciso di diventare anche tu un donatore di sangue, non perdere tempo... unisciti a tanti altri che hanno scoperto la bellezza di questo gesto! segui il link e compila il modulo. Sarai contattato secondo le tue indicazioni. GRAZIE

    ...segue

  • LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ENTI NON PROFIT

    19/02/2015

    Con lo scopo di chiarire ancora la questione della fatturazione elettronica per i pagamenti fatti dalle Pubbliche Amministrazioni riteniamo utile pubblicare il contributo che ha dato in merito INFOCONTINUA Terzo Settore per quanto riguarda gli obblighi delle Associazioni di Volontariato. Sinteticamente, per quanto riguarda le attività legate alla donazione del sangue dei Gruppi FRATRES, ...

    ...segue

  • Insediato il nuovo Consiglio Direttivo SIMTI per il biennio 2015/2016

    18/02/2015

    Il 20 gennaio scorso, si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI) sulla base delle elezioni tenutesi in occasione del Convegno Nazionale di Rimini del maggio 2014. Il Dr. Claudio Velati, Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Area Metropolitana di Bologna, Direttore ...

    ...segue

  • I GIOVANI FRATRES DELLA TOSCANA AL CARNEVALE DI VIAREGGIO

    17/02/2015

    Consociazione Nazionale Dei Gruppi Donatori Di Sangue Fratres
    I GIOVANI FRATRES della Toscana Domenica 22 Febbraio partecipano al 4° Corso mascherato del Carnevale di Viareggio indossando le "GOCCE DELLA VITA"  stilizzate con i nomi dei gruppi sanguigni, con l'intento di sensibilizzare le migliaia di spettatori presenti alla cultura del dono del sanguei  e degli emocomponenti oggi più che mai necessari in tutte le ...

    ...segue