Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

A PORTO CESAREO (LE) ANCHE LA FRATRES PROVINCIALE COLLABORA ALLA GIORNATA "DONARE IL SANGUE è DONARE VITA"

A Porto Cesareo una giornata in memoria dei coniugi Ferrari

24/08/2015

Dovrebbe rappresentare una consuetudine – per chi ovviamente può – donare il sangue. Gesto di solidarietà da far rientrare nelle abitudini ordinarie. Molti purtroppo non sanno quanto si riesca ad aiutare i medici ospedalieri in tal senso. Serve cambiare mentalità. Occorre considerare la donazione un atto di normale amministrazione. Perché così migliaia di vite verrebbero salvate; ed altrettanti decessi scongiurati (aspetto importante che in pochi conoscono). Mettetevelo bene in testa: Donare sangue significa donare una parte di sé e della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo, ma significa anche garantire al donatore un controllo costante del suo stato di salute.
 
L’occasione giusta avverrà Sabato prossimo, 29 agosto, a Porto Cesareo. Più precisamente in Piazza Nazario Sauro, sul lato ovest della Torre Cesarea, per la seconda edizione di “Donare sangue è donare vita” - Giornata di donazione straordinaria del sangue, della cui diffusione si è interessata anche Radio Vaticana. Evento dedicato anche quest’anno ai coniugi Antonella e Luigi Ferrari, scomparsi tragicamente nel mese di giugno 2014, nonché organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Mediterraneamente” (affiliata Endas), con il patrocinio dell’ASL Lecce e del Comune di Porto Cesareo, con la collaborazione delle sedi provinciali Fidas, Fratres ed Avis, del CSV Salento e della Brigata Guardia di Finanzia di Porto Cesareo.
 
Il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza quotidiana che diventa impellente nel periodo estivo e tragica ogni volta che manca. Donare il sangue può davvero salvare una vita. Se nessuno lo facesse, le persone in gravi condizioni dopo un incidente non potrebbero sopravvivere”, ci spiega proprio il presidente di Mediterraneamente, Cosimo Damiano Arnesano, in una nota stampa pervenutaci in redazione. E aggiunge: “Il sangue offerto può servire ai pazienti che subiscono un trapianto o un intervento chirurgico, così come può essere utilizzato nei servizi di primo soccorso, nelle terapie oncologiche contro tumori e leucemie e nella combinazione dei farmaci plasmaderivati, meglio conosciuti come farmaci salvavita”.
 
Nel periodo estivo, ahinoi, si avverte un calo di donazioni a fronte del bisogno di sangue in continuo aumento. “Se vogliamo una Sanità capace di prendersi cura di noi – prosegue – non possiamo far appello solo alla politica, alla scienza e alla medicina, ma siamo chiamati a dare il nostro contributo in prima persona. Confido nella generosità dei cittadini di Porto Cesareo, dei salentini e dei turisti che in estate si riversano sulle nostre coste, affinché, in questo periodo di maggiore bisogno, possano essere raggiunti lusinghieri risultati in termini di raccolta di sangue”.
 
Ringrazio il dott. Ferdinando Valentino (Dirigente responsabile del reparto di Immuno-ematologia e Medicina Trasfusionale SIMT dell’Ospedale “Vito Fazzi”) e tutti coloro che con il loro contributo hanno permesso di organizzare per la seconda volta a Porto Cesareo – conclude Arnesano – ambita meta turistica, una giornata di pura solidarietà, una giornata di donazione del sangue con l’utilizzo dell’Emoteca e del personale medico ed infermieristico del nosocomio leccese”.

fonte : LECCENEWS24.IT

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • MINISTERO DEL LAVORO - CONTRIBUTI PER BENI STRUMENTALI

    28/11/2015

    Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è disponibile il modello per la domanda di contributo, ai sensi dell'art. 96 della legge 342 del 2000 e del D.M. 177 del 2010, corredato dagli allegati e le linee guida, per le associazioni di volontariato ed Onlus che intendono presentare la richiesta di contributo per gli acquisti di ambulanze, ...

    ...segue

  • NATALITA' e FECONDITA' DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA

    27/11/2015

      Nel 2014 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 502.596 bambini, quasi 12mila in meno rispetto al 2013, 74mila in meno sul 2008. La diminuzione delle nascite è dovuta soprattutto alle coppie di genitori entrambi italiani: 398.540, quasi 82mila in meno negli ultimi sei anni. Questo perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno e hanno una ...

    ...segue

  • UN' ETICHETTA ETICA PER I FARMACI PLASMADERIVATI - SI PRODURRA' CON UN PITTOGRAMMA REALIZZATO ATTRAVERSO UN CONCORSO

    24/11/2015

    Alla riunione plenaria del sistema sangue, svoltasi ieri, 23 novembre, a Roma, è arrivato anche il messaggio di saluto del Ministro della Salute. Nel testo Beatrice Lorenzin ha lanciato anche una proposta concreta rispetto all'etichetta etica per i farmaci plasmaderivati realizzati da donazioni volontarie e gratuite. Potrebbe essere un pittogramma realizzato attraverso un concorso di ...

    ...segue

  • ELEZIONI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI NAZIONALI

    24/11/2015

    Nell' Area riservata alla sezione "comunicazioni interne" è presente il verbale della Commissione elettorale con i risultati delle elezioni per il rinnovo degli organi nazionali tenutesi il 21 Novembre 2015. Ricordiamo che l'accesso all' area riservata avviene attraverso la procedura SIF.

    ...segue

  • IL NUOVO BANDO DELLA FONDAZIONE CON IL SUD - SCADENZA 12 FEBBRAIO 2016

    24/11/2015

    In Italia sono più di 6 milioni le persone che dedicano il proprio tempo al volontariato,  il 54,3% aderendo ad organizzazioni e associazioni, il 37,6% in maniera non organizzata, mentre l’8,1% fa volontariato in entrambi i modi. A livello territoriale, nel Nord – Est si registra il tasso di volontariato più elevato del nostro Paese (16%), seguono Nord – Ovest ...

    ...segue