Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

#Paesedomani, ecco il programma del seminario di formazione civile di Lucca

26/07/2015

Tre giorni di dialoghi e approfondimenti con l’obiettivo di dare al terzo settore più consapevolezza e strumenti per affrontare le complessità e le sfide del nostro tempo. Dal 4 al 6 settembre a Lucca torna il seminario estivo di formazione civile organizzato dal Cento Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione. Il tema del 2015 è “Il paese di domani” e la tre giorni di confronto studio e approfondimento verrà raccontata sui social network con l’hashtag #paesedomani.

I temi del seminario si sviluppano sull’asse viaggio/cambiamento. Tra cambiamento e identità, per contribuire anche allo sviluppo del percorso partecipato di autoconvocazione del volontariato italiano che, iniziato a Roma il 9 maggio, vedrà l’appuntamento di Lucca come momento intermedio di lavoro e verifica per poi concludersi a dicembre con la Giornata Internazionale del Volontariato.

L’apertura della tre giorni sarà alle 16 di venerdì 4 settembre con la sessione dedicata alle storie per il cambiamento: ospiti la giornalista del Tg1 Giovanna Rossiello, il direttore di VolontariatOggi.info Gianluca Testa e Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis di Graphic News che parleranno di graphic journalism.

Alle 18 la lezione inaugurale con il “Viaggio nel paese di domani” tenuta dal prof. Enrico Giovannini dell’Università di Roma Tor Vergata, già presidente dell’Istat ed ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta.

Poi il tema immigrazione con il video dello spettacolo “Migrants. Migranti di ieri e di oggi” in collaborazione con la Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Alle 21.30 ospite il teologo Paolo Greco con una chiacchierata dal tema “Dall’esilio all’esodo. Riflessioni per non smarrirsi nell’incertezza dei tempi nuovi”.

Sabato 5 settembre il seminario entra nel vivo con le relazioni di due docenti universitari. Leonardo Bianchi, dell’Università di Firenze parlerà sul tema “Dal mare nostrum alla terra di mezzo. La sussidiarietà e i suoi pericoli”, mentre Maurizio Ambrosini dell’Università di Milano su “Opzioni per il Paese di domani. Dall’accoglienza all’inclusione”.

Nel pomeriggio di sabato spazio all’interazione con “Conoscersi per comunicarsi. Laboratorio di accountability per associazioni trasparenti” e il dialogo fra i partecipanti e il direttore di Volontariato Oggi Giulio Sensi (La cassetta degli attrezzi della trasparenza”, del direttore di Raise The Wind Raffaele Picilli (Guadagnare risorse) e del segretario generale dell’Istituto Italiano della Donazione Cinzia Di Stasio (Guadagnare fiducia).

Sempre nel pomeriggio di sabato la sessione dedicata al tema “Conoscere, misurare, valutare” con ospiti il vicedirettore della Fondazione Censis Carla Collicelli (Il Paese oltre gli stereotipi. La situazione sociale), il segretario generale di Eurispes Marco Ricceri (Sotto la superficie. Conoscere e raccontare i fenomeni sommersi) e Andrea Bertocchini collaboratore della Fondazione Volontariato e Partecipazione (Foto di gruppo. I volontari e le organizzazioni in Italia). La sera in programma intrattenimento musicale offerto ai partecipanti al seminario.

L’ultima sessione domenica 6 settembre prima con lo scrittore e politico Edoardo Nesi (Passaggi generazionali. Memorie ed idee di italiani nelle crisi) e poi con la chiusura “Prospettive di cambiamento. Verso il 5 dicembre dell’autoconvocazione”, una tappa del processo di autoconvocazione del volontariato italiano che vedrà dialogare il vice presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Pier Giorgio Licheri, il portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore Pietro Barbieri, il presidente di CSVNet Stefano Tabò, la presidente di Convol Emma Cavallaro.

La sede del seminario è in via di definizione, Per informazioni e costi contattare la segreteria organizzativa: cnv@centrovolontariato.net, 0583419500.

fonte : VOLONTARIATOINFO

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

    16/04/2015

    Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato. Ecco il testo del messaggio: “Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno ...

    ...segue

  • UN MISTER PER IL VOLONTARIATO - ECCO IL PROFILO DEI PRESIDENTI

    15/04/2015

    E’ una forma di leadership da “presidente-mister” quella più diffusa nel volontariato italiano che stacca le altre figure come  l’“innovatore”, il “politico” e il “manager” e il “comunicatore”. Sono questi i principali tratti distintivi dei presidenti delle organizzazioni di volontariato (Odv) italiano che ...

    ...segue

  • Cellule e tessuti umani. Un “Codice unico Ue” per la tracciabilità di donatori e riceventi

    13/04/2015

    La prima direttiva stabilisce nuovi requisiti tecnici che facilitano il tracciamento di tutti i tessuti e le cellule dal donatore al ricevente, e viceversa. Questo avverrà attraverso un cosiddetto 'codice unico europeo' che garantirà attraverso un'etichettatura uniforme tutti i tessuti e le cellule distribuite nell'UE. Nel caso di un allarme di sicurezza, questa ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE, SI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ALLA LEGGE DELEGA

    09/04/2015

    La Camera dei deputati ha concluso l'esame del testo e approvato il Disegno legge di Delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale. "Voglio esprimere la mia soddisfazione ed il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione Affari Sociali, dai relatori e dall'Aula che ha consentito di ...

    ...segue

  • Expo 2015. Ministero della Salute scende in campo per alimentazione corretta e la sicurezza dei cibi

    09/04/2015

    In vista di Expo, il Ministero della Salute scende in campo per la promozione di una corretta alimentazione, di stili di vita sani e uper n’attenzione massima alla sicurezza degli alimenti. Durante l’evento mondiale in programma a Milano da maggio, il Ministero - come presentato durante una conferenza stampa in occasione della Giornata mondiale della Salute dedicata alla sicurezza ...

    ...segue