Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

#Paesedomani, ecco il programma del seminario di formazione civile di Lucca

26/07/2015

Tre giorni di dialoghi e approfondimenti con l’obiettivo di dare al terzo settore più consapevolezza e strumenti per affrontare le complessità e le sfide del nostro tempo. Dal 4 al 6 settembre a Lucca torna il seminario estivo di formazione civile organizzato dal Cento Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione. Il tema del 2015 è “Il paese di domani” e la tre giorni di confronto studio e approfondimento verrà raccontata sui social network con l’hashtag #paesedomani.

I temi del seminario si sviluppano sull’asse viaggio/cambiamento. Tra cambiamento e identità, per contribuire anche allo sviluppo del percorso partecipato di autoconvocazione del volontariato italiano che, iniziato a Roma il 9 maggio, vedrà l’appuntamento di Lucca come momento intermedio di lavoro e verifica per poi concludersi a dicembre con la Giornata Internazionale del Volontariato.

L’apertura della tre giorni sarà alle 16 di venerdì 4 settembre con la sessione dedicata alle storie per il cambiamento: ospiti la giornalista del Tg1 Giovanna Rossiello, il direttore di VolontariatOggi.info Gianluca Testa e Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis di Graphic News che parleranno di graphic journalism.

Alle 18 la lezione inaugurale con il “Viaggio nel paese di domani” tenuta dal prof. Enrico Giovannini dell’Università di Roma Tor Vergata, già presidente dell’Istat ed ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta.

Poi il tema immigrazione con il video dello spettacolo “Migrants. Migranti di ieri e di oggi” in collaborazione con la Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Alle 21.30 ospite il teologo Paolo Greco con una chiacchierata dal tema “Dall’esilio all’esodo. Riflessioni per non smarrirsi nell’incertezza dei tempi nuovi”.

Sabato 5 settembre il seminario entra nel vivo con le relazioni di due docenti universitari. Leonardo Bianchi, dell’Università di Firenze parlerà sul tema “Dal mare nostrum alla terra di mezzo. La sussidiarietà e i suoi pericoli”, mentre Maurizio Ambrosini dell’Università di Milano su “Opzioni per il Paese di domani. Dall’accoglienza all’inclusione”.

Nel pomeriggio di sabato spazio all’interazione con “Conoscersi per comunicarsi. Laboratorio di accountability per associazioni trasparenti” e il dialogo fra i partecipanti e il direttore di Volontariato Oggi Giulio Sensi (La cassetta degli attrezzi della trasparenza”, del direttore di Raise The Wind Raffaele Picilli (Guadagnare risorse) e del segretario generale dell’Istituto Italiano della Donazione Cinzia Di Stasio (Guadagnare fiducia).

Sempre nel pomeriggio di sabato la sessione dedicata al tema “Conoscere, misurare, valutare” con ospiti il vicedirettore della Fondazione Censis Carla Collicelli (Il Paese oltre gli stereotipi. La situazione sociale), il segretario generale di Eurispes Marco Ricceri (Sotto la superficie. Conoscere e raccontare i fenomeni sommersi) e Andrea Bertocchini collaboratore della Fondazione Volontariato e Partecipazione (Foto di gruppo. I volontari e le organizzazioni in Italia). La sera in programma intrattenimento musicale offerto ai partecipanti al seminario.

L’ultima sessione domenica 6 settembre prima con lo scrittore e politico Edoardo Nesi (Passaggi generazionali. Memorie ed idee di italiani nelle crisi) e poi con la chiusura “Prospettive di cambiamento. Verso il 5 dicembre dell’autoconvocazione”, una tappa del processo di autoconvocazione del volontariato italiano che vedrà dialogare il vice presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Pier Giorgio Licheri, il portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore Pietro Barbieri, il presidente di CSVNet Stefano Tabò, la presidente di Convol Emma Cavallaro.

La sede del seminario è in via di definizione, Per informazioni e costi contattare la segreteria organizzativa: cnv@centrovolontariato.net, 0583419500.

fonte : VOLONTARIATOINFO

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • APPROVATA IN SENATO LA LEGGE PER IL «GIORNO DEL DONO».

    10/07/2015

    Celebrare i valori della solidarietà e della sussidiarietà. Questo lo scopo del progetto “Giorno del Dono”, diventato legge dopo circa due anni di attesa. Si è concluso ieri, con l’approvazione da parte del Senato, l’iter parlamentare iniziato nel novembre 2013 con Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del Disegno di Legge. Una vittoria importante per ...

    ...segue

  • SISTEMA SANGUE EUROPEO : 1° LUGLIO 2015 L'ITALIA ENTRO IN CIRCOLO

    07/07/2015

    “Raccogliamo i frutti del lungo e impegnativo lavoro intrapreso nel 2007 con il recepimento delle direttive europee sul sangue e i suoi componenti”. E' quanto ha scritto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin nel messaggio letto in apertura del convegno “Sistema sangue europeo: l’Italia entra in circolo”. Il convegno, svoltosi oggi a Roma presso ...

    ...segue

  • Dossier sanitario elettronico. Ecco le nuove linee guida del Garante della Privacy

    06/07/2015

    Varate  dal Garante privacy le nuove Linee guida sul dossier sanitario elettronico. Maggiori tutele per i dati dei pazienti, più trasparenza e obbligo per le strutture sanitarie di comunicare immediatamente all’Autorità i cosiddetti data breach (violazioni o incidenti informatici, come attacchi, accessi abusivi, azioni di malware, perdita, furto), che possano avere un ...

    ...segue

  • Edoardo Patriarca rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato, ecco i nomi del nuovo consiglio direttivo del quale fa parte anche Giancarlo Bozzi per la FRATRES nazionale

    05/07/2015

    Edoardo Patriarca è stato rieletto presidente del Centro nazionale per il volontariato (Cnv) all’unanimità. Nel prossimo triennio associativo sarà affiancato da tre vicepresidenti: Pier Giorgio Licheri (anche lui rieletto), Luisa Prodi (presidente Seac) e Andrea Bicocchi.  Il Cnv ha eletto anche il nuovo consiglio direttivo, composto da Aido nazionale ...

    ...segue

  • Manovra sanità. Siglata l’Intesa sui tagli da 2.352 mld per il 2015 e il 2016 - IL CIVIS ringrazia

    03/07/2015

    A nome delle quattro Associazioni e Federazioni di donatori di sangue riunite sotto il CIVIS (AVIS, C.R.I., FIDAS e FRATRES) il coordinatore pro tempore Luigi Cardini, ringraziando il Governo e le Regioni, esprime viva soddisfazione per il riconoscimento delle attività legate alla donazione del sangue, come strumento indispensabile nel Sistema Trasfusionale del Paese. Infatti nei tagli ...

    ...segue