Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Lazio. Cambia il sistema raccolta e trattamento sangue. Accreditati 27 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Nei prossimi giorni sarà nominato un nuovo responsabile del Centro regionale sangue - Si tratta della dottoressa Stefania Vaglio, responsabile del SIMT del S. Andrea.

22/07/2015

Consistente riconfigurazione della rete per la raccolta e il trattamento del sangue. Nicola Zingaretti ha infatti firmato un decreto che autorizza e accredita 27 SIMT (Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) attivi nei grandi ospedali di Roma e province, che si occupano di raccolta, conservazione, assegnazione e distribuzione di emocomponenti e gestiscono inoltre attività ambulatoriali di Medicina trasfusionale, 360 punti di raccolta sangue temporanei, 10 associazioni (tra cui Avis e Croce Rossa) con 5 punti di raccolta sangue fissi, 71 punti di raccolta sangue temporanei e 10 autoemoteche.  IL DECRETO.


Nei prossimi giorni la Regione nominerà un nuovo responsabile del Centro regionale sangue, struttura demandata ad effettuare le visite di verifica periodica sul possesso dei requisiti specifici e a coordinare la rete per implementare le attività connesse alla raccolta e alla distribuzione del plasma. Si tratta della dottoressa Stefania Vaglio, responsabile del SIMT del S. Andrea e collaboratrice del Centro nazionale sangue. Oggi nel Lazio, rispetto al fabbisogno, mancano 30mila sacche di sangue. Questo oltre a produrre problemi organizzativi per garantire il necessario approvvigionamento comporta anche un notevole impegno finanziario annuale: sei milioni di euro che vengono spesi per l’acquisto delle sacche mancanti in altre Regioni.

“Con l’emanazione di questo decreto si volta pagina in uno dei settori più delicati del sistema sanitario regionale – commenta il presidente Nicola Zingaretti - e cioè quello dell’approvvigionamento del sangue. Attualmente la Regione presenta proprio in questo settore criticità che vengono da lontano. Con la nuova rete fatta di 27 centri negli ospedali e 436 punti di raccolta diffusi in tutto il territorio regionale e 10 autoemoteche per la raccolta itinerante nei comuni e nei centri commerciali, siamo in grado di operare pienamente per eliminare gli sprechi e raggiungere l’autosufficienza”.

fonte : Quotidiano Sanità

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

    12/05/2015

    Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le ...

    ...segue

  • IL GOVERNO SI IMPEGNA A NON TAGLIARE LE RISORSE AL VOLONTARIATO DEL SANGUE

    08/05/2015

    Questa mattina il sottosegretario alla salute, Vito De Filippo, ha risposto alla Camera a un'interpellanza in merito al paventato taglio delle risorse per le Associazioni dei donatori di sangue. Nel suo intervento ha precisato che nel nuovo Patto per la salute in discussione in conferenza Stato regioni tali tagli non compariranno. Il commento a caldo del presidente nazionale della FRATRES ...

    ...segue

  • CONFERENZA STATO- REGIONI - APPROVATI MOLTI PUNTI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE

    08/05/2015

    Nella riunione di Conferenza Stato - Regioni di ieri, giovedì 7 maggio, sono stati discussi diversi punti inerenti il settore trasfusionale. Di seguito i principali accordi sanciti e i pareri resi: Punto 13 dell’odg–Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue ...

    ...segue

  • COUNSELLING AL DONATORE DI SANGUE

    08/05/2015

    Disponibile in italiano il volume dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) "Counselling al donatore di sangue". La possibilità di ricorrere a un Counsellor, capace di utilizzare la comunicazione in modo consapevole e professionale, si dimostra estremamente utile sia nel rapporto tra medico e donatore, sia tra le altre figure sanitarie presenti ...

    ...segue

  • AL SENATO INIZIANO I LAVORI SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

    07/05/2015

    Riparte oggi giovedì 7 maggio al Senato la discussione sulla legge delega di riforma del Terzo settore (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45510.htm). Il testo licenziato dalla Camera lo scorso 9 aprile è stato infatti incardinato pressa la commissione Affari Costituzionali . A raccogliere il testimone da Donata Lenzi, in qualità di relatore, a palazzo ...

    ...segue