Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

Patient Blood Management - Le raccomandazioni del CNS

14/07/2015

Pubblicate, a cura del CNS, le 'Raccomandazioni per l'implemetazione del programma di Patient Blood Management'. Nel corso del 2013 il CNS, attivando un partenariato tecnico-scientifico con
la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI), ha dato avvio a
un progetto a valenza nazionale finalizzato a promuovere, nel corso del 2014-2015, le prime
applicazioni pilota del PBM in chirurgia ortopedica maggiore elettiva dell’adulto.

Il progetto ha preso l’avvio con la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato dal CNS, con il mandato di individuare, nell’ambito dei tre "pilastri" del PBM, le strategie e le tecniche farmacologiche e non farmacologiche in grado di ridurre il ricorso alla terapia trasfusionale allogenica e le evidenze scientifiche disponibili che le supportano per applicarle, inizialmente, ai pazienti candidati a interventi di chirurgia ortopedica maggiore elettiva e, in una fase successiva, ai pazienti afferenti alle altre aree assistenziali chirurgiche e mediche.

Le raccomandazioni prodotte dal gruppo di lavoro (“Raccomandazioni per l’implementazione del programma di Patient Blood Management - Applicazione in chirurgia ortopedica maggiore elettiva dell’adulto”) affrontano tutte le strategie incluse nei tre pilastri del PBM e sono il prodotto del lavoro condiviso di tecnici del CNS e di cinque Società Scientifiche: SIMTI, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET) e Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).

  Patient Blood Management IT 2015

Patient Blood Management

Pubblicate, a cura del CNS, le 'Raccomandazioni per l'implemetazione del programma di Patient Blood Management'. Nel corso del 2013 il CNS, attivando un partenariato tecnico-scientifico con
la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI), ha dato avvio a
un progetto a valenza nazionale finalizzato a promuovere, nel corso del 2014-2015, le prime
applicazioni pilota del PBM in chirurgia ortopedica maggiore elettiva dell’adulto.

Il progetto ha preso l’avvio con la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato dal CNS, con il mandato di individuare, nell’ambito dei tre "pilastri" del PBM, le strategie e le tecniche farmacologiche e non farmacologiche in grado di ridurre il ricorso alla terapia trasfusionale allogenica e le evidenze scientifiche disponibili che le supportano per applicarle, inizialmente, ai pazienti candidati a interventi di chirurgia ortopedica maggiore elettiva e, in una fase successiva, ai pazienti afferenti alle altre aree assistenziali chirurgiche e mediche.

Le raccomandazioni prodotte dal gruppo di lavoro (“Raccomandazioni per l’implementazione del programma di Patient Blood Management - Applicazione in chirurgia ortopedica maggiore elettiva dell’adulto”) affrontano tutte le strategie incluse nei tre pilastri del PBM e sono il prodotto del lavoro condiviso di tecnici del CNS e di cinque Società Scientifiche: SIMTI, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET) e Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT).

 Patient Blood Management IT 2015

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/patient-blood-management-000#sthash.0hIkxHxm.dpuf
fonte : Centro Nazionale Sangue

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • LA FRATRES SALUTA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

    14/01/2015

    A nome di tutti i donatori e donatrici di sangue della FRATRES la presidenza nazionale porge un affettuoso e deferente saluto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lascia l'alto incarico tenuto per 9 anni. Per noi, che abbiamo avuto anche l'onore di conoscerlo personalmente, resta il ricordo della grande considerazione che ha sempre avuto nei confronti della nostra opera ...

    ...segue

  • RICHIESTA DI SANGUE TRAMITE SMS - FARE ATTENZIONE ALLE BUFALE

    12/01/2015

    Frequentemente e ciclicamente ripartono  annunci ed appelli - che girano tramite SMS - per donare sangue a favore di bambini leucemici o altri pazienti. Vi invitiamo sempre a diffidare ed a prendere comunque contatto con la sede FRATRES od il Centro Trasfusionale a Voi più vicino per verificare la veridicità dell'appello ed eventualmente programmare insieme a loro la vostra ...

    ...segue

  • COMPENSI SIAE 2015

    31/12/2014

    La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) ha comunicato che per il 2015 i compensi fissi e minimi dovuti dalle Associazioni di volontariato per l'organizzazione di manifestazioni musicali nel corso dell'anno rimangono invariati rispetto al 2014.

    ...segue

  • DONATORI DI SANGUE....DONATORI DI VITA - UN IMPEGNO A PROSEGUIRE PER DARE INCREMENTO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

    08/12/2014

    Ottima riuscita del convegno "Donatori di sangue....Donatori di Vita" che si è tenuta ieri 7 Dicembre nella Sala del Consiglio Comunale a San Miniato (PI), con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale e della Fondazione San Miniato Promozione. Al convegno, svoltosi in concomitanza della "Mostra nazionale del tartufo delle colline sanminiatesi" hanno ...

    ...segue

  • West Nile Virus, stop alle misure di prevenzione

    28/11/2014

    Consociazione Nazionale Dei Gruppi Donatori Di Sangue Fratres
    Con una circolare diramata oggi e inviata alle strutture regionali di coordinamento, il Centro Nazionale Sangue ha disposto che a partire dal prossimo 1° dicembre siano sospese tutte le misure di prevenzione della trasmissione del West Nile Virus nelle province e nelle nazioni estere precedentemente interessate dal provvedimento. Le misure prevedevano la sospensione per 4 settimane dei ...

    ...segue