Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

TRASFUSIONI PIU' SICURE CON I BRACCIALETTI OBBLIGATORI

29/06/2015

Molte regioni e aziende ospedaliere lo hanno già adottato da anni. Adesso però il braccialetto identificativo diventa obbligatorio per tutti i pazienti che devono sottoporsi a trasfusione ricoverati in ospedale, oppure in regime ambulatoriale o a casa. Non solo. Diventerà obbligatoria sia pure entro un anno anche l'adozione di sistemi informatizzati cosiddetti «barriera», che utilizzano cioè codici a barre o etichette elettroniche a radiofrequenza (RFid) per il riconoscimento tramite un apposito lettore dell'identità del paziente e la verifica delle diverse fasi della procedura trasfusionale.
Si tratta di aumentare ulteriormente la sicurezza al letto del paziente e limare la percentuale, comunque già bassa, di eventi avversi gravi o fatali le fiati alle trasfusioni. «La nostra casistica - spiega Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue è in tutto sovrapponibile a quella dei Paesi comparabili a noi dal punto di vista socio-economico, come Francia, Stati Uniti e Germania, cioè un caso morte ogni 2 milioni di trasfusioni. Ma l'obbiettivo è arrivare a zero».

L'obbligatorietà di questi sistemi è stabilita in un decreto ministeriale in avanzata fase di istruttoria, condiviso dal Centro nazionale sangue, dal ministero della Salute e dalla Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale e preparato con la collaborazione del Coordinamento tecnico interregionale sul rischio clinico.

Il provvedimento deve ora passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni. Tra le novità più significative previste, la "check list" al letto del paziente, che deve essere compilata (e firmata) da almeno due operatori.

La check list prevede l'ispezione delle sacche di sangue o di altri emocomponenti per la verifica di eventuali anomalie. Gli operatori devono poi identificare chi riceve la trasfusione: si chiede al paziente di dire il proprio nome , cognome e
data di nascita; se il malato non può rispondere l'identificazione si fa con un parente o un tutore se presenti, o ancora attraverso una procedura di identificazione univoca elaborata dall'ospedale. In ogni caso, si verifica anche la corrispondenza dell'identità fornita dal paziente con i dati identificativi riportati sul braccialetto e con quelli riportati su ogni singola sacca da trasfondere.

L'iter del decreto ministeriale si preannuncia accidentato, soprattutto perché la sua adozione comporterebbe nuove spese per le Regioni in un periodo di tagli pesanti.

«In realtà - sottolinea Giuliano Grazzini - parliamo di un piccolo investimento finalizzato alla sicurezza dei pazienti». La tecnologia dovrebbe aiutare a ridurre l'errore umano che, secondo gli esperti del Centro nazionale sangue, in ambito trasfusionale è responsabile della maggioranza dei problemi dai quali derivano poi le reazioni avverse.

La più grave, è la reazione da incompatibilità biologica da gruppo sanguigno (cosiddetta AB zero), ad esempio la trasfusione di sangue di gruppo A a un paziente di gruppo zero. «Nel 2013, abbiamo avuto quattro eventi di incompatibilità AB zero, aggiunge il direttore del Centro nazionale sangue tutti dovuti ad errore umano. Di questi casi, uno ha dato luogo a morte. Possiamo evitarlo».

Fonte Corriere della Sera autore Ruggiero Corcella

fonte : CORRIERE DELLA SERA

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • E' NATO UN NUOVO GRUPPO FRATRES A RIGUTINO (AR)

    18/06/2015

    Il numero di Gruppi donatori di sangue FRATRES nella provincia di Arezzo supera quota 25, essendosene costituito uno nuovo  a RIGUTINO. Al Consiglio direttivo il benvenuto nella famiglia FRATRES e gli auguri di buon lavoro  

    ...segue

  • Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia– 2015.

    18/06/2015

    Nell’ultimo decennio in Italia ed in Europa, si è assistito al progressivo aumento di casi importati ed autoctoni di alcune malattie acute virali di origine tropicale trasmesse da zanzare oggi molto diffuse. Alcune di queste arbovirosi, tra cui la Dengue, Chikungunya e Zika virus hanno l’uomo come ospite principale e sono trasmesse da zanzare del genere Aedes; in Italia il ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE - AUDIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI RIUNITE NEL CIVIS

    17/06/2015

    Si è svolta ieri mattina presso la Prima Commissione del Senato (Affari Costituzionali) l'audizione di diverse realtà del volontariato, dell'associazionismo e della società civile in merito alla riforma del terzo settore. Il provvedimento, dopo l'approvazione alla Camera, è infatti ora in fase di discussione nel secondo ramo del Parlamento. Su delega di ...

    ...segue

  • SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE CON ADISCO

    16/06/2015

    In data 12 giugno u.s. presso il Ministero della Salute è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione con ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale) Si invitano tutte le realtà FRATRES esistenti sul territorio nazionale a dare attuazione a quanto ivi previsto, specialmente in occasione di eventi organizzati sul tema del "DONO" Il testo ...

    ...segue

  • PAPA FRANCESCO RIVOLGE PAROLE DI ENCOMIO AI DONATORI DI SANGUE

    15/06/2015

    Papa Francesco al termine dell'Angelus di ieri Domenica 14 Giugno ha rivolto il proprio saluto ai donatori di sangue con queste semplici ma significative parole: Cari fratelli e sorelle, oggi ricorre la Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, milioni di persone che contribuiscono, in modo silenzioso, ad aiutare i fratelli in difficoltà. A tutti i donatori esprimo apprezzamento e ...

    ...segue