Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

PRESENTATA AL MINISTERO DELLA SALUTE LA GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

12/06/2015

Questa mattina al Ministero della Salute, le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue riunite sotto il CIVIS (AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES) hanno presentato alla stampa la "Giornata mondiale del 14 giugno", tracciando un bilancio sulle attività del Sistema Trasfusionale che con oltre un milione e settecentomila donatori nel 2014 ha garantito 8500 eventi trasfusionali ogni giorno e sottolineando la forte necessità di nuovi donatori giovani per il ricambio generazionale.

All’incontro hanno preso parte Maria Teresa Letta, vicepresidente nazionale Croce Rossa Italiana e coordinatore pro tempore CIVIS, Vincenzo Saturni, presidente nazionale AVIS, Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale FIDAS, Luigi Cardini, presidente nazionale FRATRES, Maria Rita Tamburrini, Dirigente dell’Ufficio VIII Sangue e Trapianti del Ministero della Salute, Giuliano Grazzini, Direttore del Centro Nazionale Sangue e Daniela Rodorigo, Direttore Generale della Comunicazione del Ministero della Salute. Il ministro della salute Beatrice Lorenzin. impossibilitata a presenziare, ha inviato un messaggio esprimendo grande ammirazione per i donatori di sangue e per i professionisti del settore.

Durante l’incontro è stata presentato l’appuntamento del 14 giugno a Cascina Triulza, nell’area espositiva EXPO dedicata al no profit: i donatori d’Italia si ritroveranno insieme per testimoniare il valore del dono e alle 11.30 il convegno “Stili di vita e qualità della donazione di emocomponenti”.

A ricordo della "Giornata" il Ministero dello Sviluppo Economico, nel programma di emissione delle carte-valori postali per il 2015 nella serie tematica ordinaria “Il Senso civico”, ha inserito un francobollo commemorativo dedicato al Dono del sangue che sarà emesso ufficialmente il 14 giugno.

Infine al termine dell’incontro è stato siglato un Protocollo d’intesa tra CIVIS e ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale) rappresentata dal presidente nazionale Gloria Pravatà, per una promozione condivisa del valore del dono (nella foto da sinistra Maria Rita Tamburrini, Giuliano Grazzini, Maria Teresa Letta, Aldo Ozino Caligaris, Vincenzo Saturni, Gloria Pravatà e Luigi Cardini)

 

 

 

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue