Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

SISTEMA SANGUE EUROPEO- L'ITALIA ENTRA IN CIRCOLO

15/06/2015

L' origine della manifestazione scaturisce dalla conclusione del Percorso di Qualificazione del Sistema Trasfusionale Italiano, in relazione alle complesse norme europee che regolamentano il settore del sangue e dei suoi prodotti, nonché alla luce dei positivi risultati ottenuti dai Sistemi Trasfusionali delle Regioni e Provincie autonome e dall'esito del lungo e impegnativo percorso iniziato con il recepimento delle Direttive Europee sul sangue ed i suoi componenti.

Lo scopo e gli obiettivi della manifestazione sono quelli di diffondere i risultati del predetto percorso,  frutto dell'impegno di migliaia di Professionisti e Operatori del settore, delle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue e delle istituzioni regionali e nazionali. Nell'ambito dell'evento è previsto che siano anche delineati l'evoluzione del percorso e le sue prospettive future.

In allegato il Programma Preliminare e la Scheda di Iscrizione.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 giugno p.v.

La scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte deve esere inviata al seguente indirizzo e-mail: direzione.cns@iss.it.

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/sistema-sangue-europeo-l-italia-entra-in-circolo#sthash.nQU3lpqo.dpuf

L' origine della manifestazione scaturisce dalla conclusione del Percorso di Qualificazione del Sistema Trasfusionale Italiano, in relazione alle complesse norme europee che regolamentano il settore del sangue e dei suoi prodotti, nonché alla luce dei positivi risultati ottenuti dai Sistemi Trasfusionali delle Regioni e Provincie autonome e dall'esito del lungo e impegnativo percorso iniziato con il recepimento delle Direttive Europee sul sangue ed i suoi componenti.
Lo scopo e gli obiettivi della manifestazione sono quelli di diffondere i risultati del predetto percorso,  frutto dell'impegno di migliaia di Professionisti e Operatori del settore, delle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue e delle istituzioni regionali e nazionali. Nell'ambito dell'evento è previsto che siano anche delineati l'evoluzione del percorso e le sue prospettive future.
In allegato il Programma Preliminare e la Scheda di Iscrizione.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 giugno p.v.

La scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte deve esere inviata al seguente indirizzo e-mail: direzione.cns@iss.it.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i Referenti:

Dr.ssa Livia Cannata al numero 06 49904985, indirizzo email europe.cns@iss.it

Dr.ssa Blandina Farina al numero 06 49904997,indirizzo e-mail blandina.farina@iss.it

L' origine della manifestazione scaturisce dalla conclusione del Percorso di Qualificazione del Sistema Trasfusionale Italiano, in relazione alle complesse norme europee che regolamentano il settore del sangue e dei suoi prodotti, nonché alla luce dei positivi risultati ottenuti dai Sistemi Trasfusionali delle Regioni e Provincie autonome e dall'esito del lungo e impegnativo percorso iniziato con il recepimento delle Direttive Europee sul sangue ed i suoi componenti.

Lo scopo e gli obiettivi della manifestazione sono quelli di diffondere i risultati del predetto percorso,  frutto dell'impegno di migliaia di Professionisti e Operatori del settore, delle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue e delle istituzioni regionali e nazionali. Nell'ambito dell'evento è previsto che siano anche delineati l'evoluzione del percorso e le sue prospettive future.

In allegato il Programma Preliminare e la Scheda di Iscrizione.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 giugno p.v.

La scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte deve esere inviata al seguente indirizzo e-mail: direzione.cns@iss.it.

- See more at: http://www.centronazionalesangue.it/notizie/sistema-sangue-europeo-l-italia-entra-in-circolo#sthash.nQU3lpqo.dpuf

Allegati disponibili

La Scheda

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • I PRESIDENTI NAZIONALI DI AVIS, C.R.I., FIDAS e FRATRES SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA STATO REGIONI ON.LE SERGIO CHIAMPARINO

    22/04/2015

    Facendo seguito a quanto già espresso in una lettera formale inviata in data 16 Aprile u.s., considerato che domani si riunirà la Conferenza Stato-Regioni per esaminare tra l'altro il taglio da 2637 miliardi alla Sanità, nel quale il Governo ha compreso anche: •   taglio dei costi relativi  alla mobilità extraregionale di sangue ed ...

    ...segue

  • MANOVRA ALLA SANITA' - Nella rinegoziazione dei contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato".

    16/04/2015

    I Presidenti Nazionali di AVIS, FIDAS, FRATRES ed il Coordinatore CRI sezione donatori, riuniti nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), in rappresentanza degli oltre 1.700.000 donatori di sangue italiani, esprimono profonda preoccupazione  per le notizie diffuse dalla stampa specializzata e riprese dal coordinatore  degli  Assessori  regionali ...

    ...segue

  • Grazzini (Centro nazionale sangue): “Sangue ed emocomponenti non possono rientrare nei tagli ai beni e servizi”

    16/04/2015

    Nei tagli di spesa relativi alla "Rinegoziazione contratti acquisto di beni e servizi", sono indicate le voci "Sangue ed emocomponenti" e "Contributi ad associazioni di volontariato". Per quanto siano "beni", il sangue ed i suoi componenti non possono essere considerati al pari di una categoria merceologica così come il volontariato non può ...

    ...segue

  • IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AL FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

    16/04/2015

    Il Festival del Volontariato ha preso il via oggi a Lucca. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Edoardo Patriarca, presidente del Cnv, e a tutti i partecipanti alla manifestazione, un messaggio di augurio che contiene una riflessione sul ruolo del volontariato. Ecco il testo del messaggio: “Rivolgo un caloroso saluto a Lei, gentile presidente, a quanti hanno ...

    ...segue

  • UN MISTER PER IL VOLONTARIATO - ECCO IL PROFILO DEI PRESIDENTI

    15/04/2015

    E’ una forma di leadership da “presidente-mister” quella più diffusa nel volontariato italiano che stacca le altre figure come  l’“innovatore”, il “politico” e il “manager” e il “comunicatore”. Sono questi i principali tratti distintivi dei presidenti delle organizzazioni di volontariato (Odv) italiano che ...

    ...segue