Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

12/05/2015

Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le unità raccolte dai 320 centri, ammontano a 19.459, cioè il 5,75% dei futuri genitori ha scelto di dare il consenso alla donazione ed è stato possibile tecnicamente effettuare il prelievo senza ostacoli di natura clinica/organizzativa.
Il Report elaborato dal CNS sul Network Italiano delle 19 Banche, ci restituisce una fotografia del Sistema Italia con un inventario che aumenta di 1738 unità, portando il patrimonio complessivo a 34.775 unità caratterizzate (tipizzate a livello immunologico) e 3662 non caratterizzate, ma  che si rinforza in termini di qualità, adeguandosi alle soglie del banking internazionale che a partire dal 2011 hanno imposto una  cellularità minima per il bancaggio di 1,2 miliardi di cellule staminali nucleate. Questo si è tradotto, da una parte in una stabilizzazione dell’indice tra unità bancate su raccolte attorno al 9% (l’anno scorso era stato pari al 9,6) , ma di converso, ha incentivato le ricerche verso utilizzi alternativi delle unità non idonee al trapianto, che trovano collocazione presso le banche cordonali, dove sono in corso trials clinici sull’uso di emocomponenti ad uso topico, ottenuti dal sangue cordonale, in medicina riparativa (gel piastrinico o collirio), quale la cura di ulcere da piede diabetico, ulcere cutanee nei bambini affetti da epidermolisi bollosa (malattia congenita rara),  lesioni corneali.
E’ più o meno stabile il numero delle unità cordonali della rete italiana rilasciate per trapianto (69 nel 2014 vs 72 del 2013), ma cresce la richiesta dall’estero, indicatore di apprezzamento della rete trapiantologica internazionale per la qualità del nostro patrimonio di unità cordonali. Nel giro di 20 anni i trapianti con le unità cordonali della rete italiana sono decuplicati, dai 7 del 1995, quando il trapianto di cellule staminali da questa fonte era ancora all’inizio e in Italia era attiva solo la Banca di Milano,  fondata nel 1993, una delle prime nel mondo insieme a quelle di New York, Dusseldorf e Barcellona, ad effettuare la procedura.

Scarica il report dall'allegato

Vai all'articolo completo
 

fonte : Quotidiano Sanità, CNS

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • AREA DELLA TOSCANA - CONVEGNO CESVOT " A CHE PUNTO SIAMO?"

    29/09/2015

    Venerdì 2 ottobre a Firenze, presso la sala Michelangelo dell'Hotel Albani via Fiume 12, si svolgerà l'iniziativa "A che punto siamo? La riforma del Terzo settore e il futuro dei Centri di Servizio per il Volontariato". Si tratta di un appuntamento importante che il presidente Federico Gelli ha voluto per fare il punto sul percorso della riforma e per contribuire, ...

    ...segue

  • LA SARDEGNA SI CONFERMA PRIMA REGIONE IN ITALIA PER PERCENTUALE DONATORI MIDOLLO OSSEO

    28/09/2015

    La Sardegna si conferma prima in Italia per donazioni di midollo osseo, proporzionalmente alla popolazione. Secondo i dati del Registro regionale di midollo osseo, la regione ha 22 donatori ogni mille abitanti. Gli iscritti al Registro, al 15 settembre di quest'anno, sono 26 mila, donatori volontari adulti: 1600 sono i nuovi iscritti, 7 sono stati i trapianti di cellule staminali ...

    ...segue

  • LA FRATRES AL FESTIVAL DELLA SALUTE DI VIAREGGIO

    24/09/2015

    Ha preso il via ufficialmente questa mattina l'ottava edizione del Festival della Salute di Viareggio e già in mattinata si è svolto il convegno sul Sistema Sangue Italiano con un profondo dibattito dedicato alle "Strategie di successo per la donazione di plasma in aferesi" L'evento è stato moderato da Stefano Marroni, giornalista di "Medicina 33" ...

    ...segue

  • Sport e malattie croniche nei bambini. I pediatri: “Essenziale fare comunque attività fisica”. Ecco i loro consigli

    24/09/2015

    L’attività fisica è essenziale per prevenire molte patologie e per favorire uno sviluppo armonico, ma le patologie croniche spesso “dissuadono” i ragazzi (e i genitori) dallo svolgere con perseveranza un’attività sportiva, incrementando fattori di rischio in una fascia di popolazione vulnerabile. “Il movimento, indipendentemente dallo stato di ...

    ...segue

  • ESTENSIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DA WEST NILE VIRUS IN PROVINCIA DI RIMINI

    23/09/2015

    A seguito del riscontro di un caso umano confermato di malattia neuro invasiva per WNV  il Centro Regionale sangue della Regione Emilia Romagma ha disposto l'introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti della provincia di RIMINI  a partire dalla data odierna ed il Centro Nazionale Sangue dispone l'applicazione su base nazionale del provvedimento ...

    ...segue