Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

12/05/2015

Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le unità raccolte dai 320 centri, ammontano a 19.459, cioè il 5,75% dei futuri genitori ha scelto di dare il consenso alla donazione ed è stato possibile tecnicamente effettuare il prelievo senza ostacoli di natura clinica/organizzativa.
Il Report elaborato dal CNS sul Network Italiano delle 19 Banche, ci restituisce una fotografia del Sistema Italia con un inventario che aumenta di 1738 unità, portando il patrimonio complessivo a 34.775 unità caratterizzate (tipizzate a livello immunologico) e 3662 non caratterizzate, ma  che si rinforza in termini di qualità, adeguandosi alle soglie del banking internazionale che a partire dal 2011 hanno imposto una  cellularità minima per il bancaggio di 1,2 miliardi di cellule staminali nucleate. Questo si è tradotto, da una parte in una stabilizzazione dell’indice tra unità bancate su raccolte attorno al 9% (l’anno scorso era stato pari al 9,6) , ma di converso, ha incentivato le ricerche verso utilizzi alternativi delle unità non idonee al trapianto, che trovano collocazione presso le banche cordonali, dove sono in corso trials clinici sull’uso di emocomponenti ad uso topico, ottenuti dal sangue cordonale, in medicina riparativa (gel piastrinico o collirio), quale la cura di ulcere da piede diabetico, ulcere cutanee nei bambini affetti da epidermolisi bollosa (malattia congenita rara),  lesioni corneali.
E’ più o meno stabile il numero delle unità cordonali della rete italiana rilasciate per trapianto (69 nel 2014 vs 72 del 2013), ma cresce la richiesta dall’estero, indicatore di apprezzamento della rete trapiantologica internazionale per la qualità del nostro patrimonio di unità cordonali. Nel giro di 20 anni i trapianti con le unità cordonali della rete italiana sono decuplicati, dai 7 del 1995, quando il trapianto di cellule staminali da questa fonte era ancora all’inizio e in Italia era attiva solo la Banca di Milano,  fondata nel 1993, una delle prime nel mondo insieme a quelle di New York, Dusseldorf e Barcellona, ad effettuare la procedura.

Scarica il report dall'allegato

Vai all'articolo completo
 

fonte : Quotidiano Sanità, CNS

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • RAPPRESENTANZA DEL VOLONTARIATO E RUOLO DEI CSV

    29/02/2016

    Il percorso di Autoconvocazione del volontariato italiano, iniziato con la Giornata Internazionale del Volontariato e proseguito in tante regioni d’Italia, fa ora tappa in Toscana. La prossima autoconvocazione nazionale sarà, infatti, a Lucca in occasione del Festival del Volontariato (14/17 aprile). In vista di questo importante appuntamento Cesvot, in accordo con Forum Toscano del ...

    ...segue

  • NUOVA ALLERTA DALL' OMS PER IL VIRUS ZIKA

    26/02/2016

    L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso una nuova allerta nei confronti del virus Zika, avvisando che la situazione potrebbe peggiorare prima che si verifichi qualche miglioramento, specie nei Pesi in cui sono presenti le zanzare che trasmettono il virus, come il Brasile, dove l’infezione è stata correlata a migliaia di casi di difetti congeniti nei ...

    ...segue

  • IL DR. MICHELE SANTODIROCCO NOMINATO CONSULENTE NAZIONALE FRATRES

    22/02/2016

    La Consociazione nazionale dei gruppi di donatori di sangue Fratres ha un nuovo consulente che assisterà il gruppo dirigente nazionale per il mandato in scadenza nel 2019. Si tratta del dottor Michele Santodirocco, ormai lucerino di adozione, e attuale direttore medico della Banca Cordonale della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Il prestigioso incarico è ...

    ...segue

  • GIUBILEO DEL DONATORE DI SANGUE - SABATO L'INCONTRO CON PAPA FRANCESCO

    19/02/2016

    Domani 20 Febbraio i donatori di sangue delle associazioni AVIS - CRI - FIDAS - FRATRES incontreranno Papa Francesco in piazza San Pietro per vivere insieme il "Giubileo del donatore di sangue". Per la FRATRES si ripete a distanza di quasi due anni la possibilità di salutare Papa Francesco ( l'avevamo fatto insieme alle Misericordie il 14 giugno 2014 in occasione della ...

    ...segue

  • PUBBLICATO IL RAPPORTO ISTISAN SULL' ATTIVITA' TRASFUSIONALE 2013

    17/02/2016

    Dal 2009, l’attività del sistema trasfusionale italiano è rilevata attraverso il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali (SISTRA). Gli utenti abilitati possono visualizzare online i dati trasfusionali e le relative elaborazioni. Idati raccolti rispondono anche al debito informativo del Consiglio di Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel 2013 ...

    ...segue