Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

IL REPORT DEL CNS SULLA DONAZIONE DI SANGUE CORDONALE. Quasi sei genitori su 100 decidono di donarlo.

12/05/2015

Nel corso del 2014 sono 338.549 i parti effettuati nei centri di raccolta afferenti alla Rete Italiana delle Banche di sangue cordonale (ITCBN),  pari al 66,5% di quelli avvenuti in Italia, che l’Istat stima essere 509.000, ovvero la copertura nazionale delle strutture in cui è possibile donare il sangue cordonale in maniera solidale, è pari ai ¾ del territorio. Le unità raccolte dai 320 centri, ammontano a 19.459, cioè il 5,75% dei futuri genitori ha scelto di dare il consenso alla donazione ed è stato possibile tecnicamente effettuare il prelievo senza ostacoli di natura clinica/organizzativa.
Il Report elaborato dal CNS sul Network Italiano delle 19 Banche, ci restituisce una fotografia del Sistema Italia con un inventario che aumenta di 1738 unità, portando il patrimonio complessivo a 34.775 unità caratterizzate (tipizzate a livello immunologico) e 3662 non caratterizzate, ma  che si rinforza in termini di qualità, adeguandosi alle soglie del banking internazionale che a partire dal 2011 hanno imposto una  cellularità minima per il bancaggio di 1,2 miliardi di cellule staminali nucleate. Questo si è tradotto, da una parte in una stabilizzazione dell’indice tra unità bancate su raccolte attorno al 9% (l’anno scorso era stato pari al 9,6) , ma di converso, ha incentivato le ricerche verso utilizzi alternativi delle unità non idonee al trapianto, che trovano collocazione presso le banche cordonali, dove sono in corso trials clinici sull’uso di emocomponenti ad uso topico, ottenuti dal sangue cordonale, in medicina riparativa (gel piastrinico o collirio), quale la cura di ulcere da piede diabetico, ulcere cutanee nei bambini affetti da epidermolisi bollosa (malattia congenita rara),  lesioni corneali.
E’ più o meno stabile il numero delle unità cordonali della rete italiana rilasciate per trapianto (69 nel 2014 vs 72 del 2013), ma cresce la richiesta dall’estero, indicatore di apprezzamento della rete trapiantologica internazionale per la qualità del nostro patrimonio di unità cordonali. Nel giro di 20 anni i trapianti con le unità cordonali della rete italiana sono decuplicati, dai 7 del 1995, quando il trapianto di cellule staminali da questa fonte era ancora all’inizio e in Italia era attiva solo la Banca di Milano,  fondata nel 1993, una delle prime nel mondo insieme a quelle di New York, Dusseldorf e Barcellona, ad effettuare la procedura.

Scarica il report dall'allegato

Vai all'articolo completo
 

fonte : Quotidiano Sanità, CNS

Allegati disponibili

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • CONFERENZA STATO REGIONI - PUBBLICATO ACCORDO CON ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DI DONATORI DI SANGUE

    29/04/2016

    La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha pubblicato il testo del 14 aprile relativo alla stipula di convenzioni tra Regioni, Province Autonome e Associazioni e Federazioni di donatori di sangue” (Rep. Atti n. 61/CSR). Nella stessa seduta del 14 aprile sono stati anche pubblicati un parere (Rep. Atti n. 68) relativo alla ...

    ...segue

  • LA FRATRES PIANGE LA SCOMPARSA DI GINO BATALI UNO DEI FONDATORI DEI GRUPPI FRATRES IN PROVINCIA DI LUCCA

    27/04/2016

    C’erano quindici labari di diversi gruppi donatori di sangue Fratres ai funerali di Gino Batali, 84 anni, di Segromigno in Piano, da 50 anni anima e co-fondatore dei gruppi Fratres in provincia di Lucca. Camionista prima e poi titolare di un’officina meccanica a Segromigno in Piano, Batali aveva dedicato tutta la vita alla promozione della donazione del sangue anonima, gratuita e ...

    ...segue

  • RAPPORTO OSSERVASALUTE 2015

    27/04/2016

    Si intravede qualche timido miglioramento negli stili di vita degli italiani, che fumano meno e sono meno sedentari. Ma nel complesso gli italiani risultano ancora poco attenti alla propria salute e non adottano strategie preventive e stili di vita adeguati a proteggerli dalle malattie evitabili. Non migliorano altre cattive abitudini come lo scarso consumo di frutta e verdura e la popolazione ...

    ...segue

  • L’utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

    21/04/2016

    ll 12 maggio si terrà presso l'Istituto superiore di sanità il convegno dal titolo: "L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia". L'evento si propone di analizzare le indicazioni per l’utilizzo e la domanda dei principali medicinali plasmaderivati in Italia, ai fini dell’identificazione di obiettivi per la programmazione nazionale e ...

    ...segue

  • Approvato il nuovo Regolamento Europeo della privacy

    19/04/2016

    Giovedì scorso, 14 aprile, il Parlamento di Strasburgo ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy. Con il voto finale del Parlamento Europeo si è finalmente concluso un percorso lungo più di 4 anni e il nuovo Regolamento costituisce una vera e propria revisione completa di quanto prodotto fin qui dalla UE sul tema della tutela della ...

    ...segue