Partecipa alle iniziative delle nostre sedi locali!
Scopri

Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Via Benedetto Dei, 74/76 - 50127 - Firenze (FI)
Tel. 0550139179 Fax 0550139184

CONFERENZA STATO- REGIONI - APPROVATI MOLTI PUNTI PER IL SETTORE TRASFUSIONALE

08/05/2015

Nella riunione di Conferenza Stato - Regioni di ieri, giovedì 7 maggio, sono stati discussi diversi punti inerenti il settore trasfusionale.
Di seguito i principali accordi sanciti e i pareri resi:
Punto 13 dell’odg–Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2015”;SANCITO ACCORDO
- Punto 14 dell’odg – Intesa sulla proposta del Ministero della salute di obiettivi e criteri per la ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dei fondi di cui all’art. 6, comma 1, lettera c, della legge 21 ottobre 2005 n. 219. Anno 2015. Si tratta dei fondi destinati alle strutture e strumenti necessari per garantire un coordinamento intraregionale ed interregionale delle attività trasfusionali;SANCITA INTESA
- Punto 15 dell’odg – Intesa sullo schema di decreto interministeriale recante “Modifiche e integrazioni al decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 10 ottobre 2012 concernente modalità per l’esportazione o l’importazione di tessuti, cellule e cellule riproduttive umani destinati ad applicazioni sull’uomo”;SANCITA INTESA
- Punto 16 dell’odg – Parere sul decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, concernente il riparto per il contributo della corresponsione degli indennizzi di cui alla legge 25 febbraio 1992 n. 210 “Indennizzo a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie,trasfusioni e somministrazione di emoderivati”;PARERE RESO
- Punto 18 dell’odg – Parere sulla proposta di obiettivi e criteri per la ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dei finanziamenti di cui ai decreti legislativi 207(Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi)e 208(Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali)del 2007.PARERE RESO
Vai al resoconto completo
 
 

Scopri tutti gli EVENTI del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

Leggi le NOTIZIE del Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue FRATRES

  • 43ª EDIZIONE DELLA "GUARDA FIRENZE" - TROFEO FRATRES DONATORI DI SANGUE-

    09/04/2015

    Domenica mattina 10 maggio 2015 ci sarà la "Guarda Firenze" sulla distanza di 10 chilometri, giunta alla 43ª edizione, con una connotazione ludico educativa che coinvolge anche insegnanti e studenti delle scuole che potranno cimentarsi con il percorso ridotto ( 3 Km) della Mini Guarda Firenze. Ad essa sono collegati il concorso e la premiazione in Palazzo Vecchio per gli ...

    ...segue

  • SALUTE E SEMESTRE UE - IL BILANCIO IN UNA PUBBLICAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

    07/04/2015

    Se c'era un obiettivo ambizioso, all'inizio del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, era quello di riavvicinare l'Europa ai cittadini e i cittadini all'Europa. Credo fermamente che questo cambiamento di rotta sia avvenuto, ricollocando le persone, i loro diritti e – per quanto riguarda l'ambito dove ho esercitato il ruolo di Presidente ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE - IL Ddl ERA ATTESO DA ANNI

    01/04/2015

     “La legge delega sul Terzo settore valorizza l’evoluzione positiva che ha coinvolto questo settore negli ultimi anni e rappresenta un intervento quadro atteso da molto tempo. È uno dei più importanti provvedimenti di questa legislatura che oggi inizia l’esame dell’Aula dopo un lungo e approfondito lavoro in commissione Affari sociali. Con l’avvio ...

    ...segue

  • RIFORMA DEL TERZO SETTORE: LA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA APPROVA IL TESTO

    30/03/2015

    La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha concluso l’esame della Riforma del Terzo Settore, approvando la sua proposta finale di testo. La Commissione ha introdotto alcune modifiche rispetto al testo approvato dal Governo. Il documento nei prossimi giorni sarà trasmesso alle altre commissioni competenti della Camera (Giustizia, Affari costituzionali, Finanza, ...

    ...segue

  • COME SI MISURA IL VOLONTARIATO IN EUROPA

    27/03/2015

    Si è tenuto mercoledì 18 marzo a Bruxelles il seminario europeo sulla misurazione del valore sociale ed economico del volontariato, organizzato dal Centro Europeo Volontariato (CEV) insieme alla King Baudouin Foundation. Al seminario hanno partecipato circa quaranta persone appartenenti a organizzazioni di volontariato, centri di servizio al volontariato, istituti di statistica e ...

    ...segue